Guardando in giro ho trovato questa notizia su Accentro it
Il “vecchio” emana spesso un fascino particolare – questo vale anche per gli immobili. Più del 58 per cento degli acquirenti immobiliari opta per un immobile già esistente, mentre il restante 42 per cento acquista un immobile di nuova costruzione o lo costruisce da solo. Questo emerge da uno studio realizzato da Allianz, per il quale sono state coinvolte oltre 2.000 persone di età compresa tra 30 e 50 anni. Tutti gli intervistati hanno acquistato negli ultimi dieci anni un immobile per uso personale. Si osserva: più alto è il reddito disponibile delle famiglie, minore è l’età degli immobili acquistati.
Cosa ne pensate? il vecchio richiede manutenzione il nuovo no. Io sono di stampoi classico, amo i palazzi storici! datemi la vostra opinione. Saluti
Il “vecchio” emana spesso un fascino particolare – questo vale anche per gli immobili. Più del 58 per cento degli acquirenti immobiliari opta per un immobile già esistente, mentre il restante 42 per cento acquista un immobile di nuova costruzione o lo costruisce da solo. Questo emerge da uno studio realizzato da Allianz, per il quale sono state coinvolte oltre 2.000 persone di età compresa tra 30 e 50 anni. Tutti gli intervistati hanno acquistato negli ultimi dieci anni un immobile per uso personale. Si osserva: più alto è il reddito disponibile delle famiglie, minore è l’età degli immobili acquistati.
Cosa ne pensate? il vecchio richiede manutenzione il nuovo no. Io sono di stampoi classico, amo i palazzi storici! datemi la vostra opinione. Saluti