In effetti anch'io avevo fatto una previsione simile. La mia previsione era la seguente:
"In caso di foratura del supporto a 12.600 punti (minimo del 9 marzo 2009), si dovrebbe innescare un crollo con obiettivo minimo 11.000 punti e obiettivo massimo 8.000 punti".
La tua previsione indica 9.500 punti, ovverosia la parte mediana esatta dei due limiti che avevo dato io.
Sta di fatto che il suddetto supporto non è ancora stato forato al ribasso, e fintanto che questo non succede vale un'altra possibilità:
"In caso di tenuta del supporto a 12.600 punti, si dovrebbe innescare un rimbalzo con obiettivi rispettavamente a 13.600, 14.300 e 14.850 punti. Quest'ultimo livello corrisponde al 50% del ritracciamento del crollo partito il 17 marzo scorso.".
Al momento il supporto dei minimi del 9 marzo 2009 ha tenuto e pertanto siamo in fase rialzista di breve. Tuttavia è probabile che dopo un rimbalzone il mercato torni a scendere nuovamente e rompa il suddetto supporto.
Per passare un'estate tranquilla direi che bisogna avere una buona "distanza di sicurezza" da questo supporto, il che significa:
"per scongiurare sul breve termine, la rottura del supporto a 12.600 punti, il rimbalzo dovrebbe almeno oltrepassare almeno la resistenza a 15.700 punti, e quindi più del 61,8% del precendente crollo".