Ignatius
sfumature di grigio
L'ho scaricato e letto.
http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Programma-Movimento-5-Stelle.pdf
Ci sono cose dove sono d'accordo al 100% (non ve le cito tutte). In particolare su "Stato e Cittadini"...
Se togliamo a Telecom dei ricavi che (giustamente o ingiustamente) consideriamo eccessivi, e magari Telecom fallisce perché è piena di debiti (non per colpa di 5Stelle, ovvio, ma fallisce), ci tocca nazionalizzarla?
E sulla querela, mi chiedo: non è che così saranno solo i ricchi a poter querelare? I "poveri" non potranno più permettersi il lusso?
Boh.
Procediamo con serenità, senza fare tifo da stadio, riconoscendo il buono e criticando il criticabile.
http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Programma-Movimento-5-Stelle.pdf
Ci sono cose dove sono d'accordo al 100% (non ve le cito tutte). In particolare su "Stato e Cittadini"...
STATO E CITTADINI
• Abolizione delle province
• Abolizione delle province
• Accorpamento dei Comuni sotto i 5.000 abitanti
• Insegnamento della Costituzione ed esame obbligatorio per ogni rappresentante pubblico
• Riduzione a due mandati per i parlamentari e per qualunque altra carica pubblica
• Eliminazione di ogni privilegio particolare per i parlamentari, tra questi il diritto alla pensione dopo due anni e mezzo
• Divieto per i parlamentari di esercitare un’altra professione durante il mandato
• Stipendio parlamentare allineato alla media degli stipendi nazionali
• Divieto di cumulo delle cariche per i parlamentari (esempio: sindaco e deputato)
• Non eleggibilità a cariche pubbliche per i cittadini condannati
• Partecipazione diretta a ogni incontro pubblico da parte dei cittadini via web,
come già avviene per Camera e Senato
• Abolizione delle Authority e contemporanea introduzione di una vera class action
• Referendum sia abrogativi che propositivi senza quorum
• Obbligatorietà della discussione parlamentare e del voto nominale per le leggi di iniziativa popolare
• Approvazione di ogni legge subordinata alla effettiva copertura finanziaria
• Leggi rese pubbliche on line almeno tre mesi prima delle loro approvazione per ricevere i commenti dei cittadini.
• Insegnamento della Costituzione ed esame obbligatorio per ogni rappresentante pubblico
• Riduzione a due mandati per i parlamentari e per qualunque altra carica pubblica
• Eliminazione di ogni privilegio particolare per i parlamentari, tra questi il diritto alla pensione dopo due anni e mezzo
• Divieto per i parlamentari di esercitare un’altra professione durante il mandato
• Stipendio parlamentare allineato alla media degli stipendi nazionali
• Divieto di cumulo delle cariche per i parlamentari (esempio: sindaco e deputato)
• Non eleggibilità a cariche pubbliche per i cittadini condannati
• Partecipazione diretta a ogni incontro pubblico da parte dei cittadini via web,
come già avviene per Camera e Senato
• Abolizione delle Authority e contemporanea introduzione di una vera class action
• Referendum sia abrogativi che propositivi senza quorum
• Obbligatorietà della discussione parlamentare e del voto nominale per le leggi di iniziativa popolare
• Approvazione di ogni legge subordinata alla effettiva copertura finanziaria
• Leggi rese pubbliche on line almeno tre mesi prima delle loro approvazione per ricevere i commenti dei cittadini.
INFORMAZIONE
• Eliminazione dei contributi pubblici per il finanziamento delle testate giornalistiche
• Abolizione dell’Ordine dei giornalisti
• Copertura completa dell’ADSL a livello di territorio nazionale
Ci sono altri punti che mi sembrano oscuri e/o demagogici. Ad esempio, per iniziare:• Eliminazione dei contributi pubblici per il finanziamento delle testate giornalistiche
• Abolizione dell’Ordine dei giornalisti
• Copertura completa dell’ADSL a livello di territorio nazionale
INFORMAZIONE
• Cittadinanza digitale per nascita, accesso alla rete gratuito per ogni cittadino italiano
• Statalizzazione della dorsale telefonica, con il suo riacquisto a prezzo di costo da Telecom Italia, e l’impegno da parte dello Stato di fornire gli stessi servizi a prezzi competitivi ad ogni operatore telefonico
• Eliminazione del canone telefonico per l’allacciamento alla rete fissa
• Depenalizzazione della querela per diffamazione e riconoscimento al querelato dello stesso importo richiesto in caso di non luogo a procedere (importo depositato presso il tribunale in anticipo in via cautelare all’atto della querela)
Come principio può avere senso, ma mi chiedo: chi paga? • Cittadinanza digitale per nascita, accesso alla rete gratuito per ogni cittadino italiano
• Statalizzazione della dorsale telefonica, con il suo riacquisto a prezzo di costo da Telecom Italia, e l’impegno da parte dello Stato di fornire gli stessi servizi a prezzi competitivi ad ogni operatore telefonico
• Eliminazione del canone telefonico per l’allacciamento alla rete fissa
• Depenalizzazione della querela per diffamazione e riconoscimento al querelato dello stesso importo richiesto in caso di non luogo a procedere (importo depositato presso il tribunale in anticipo in via cautelare all’atto della querela)
Se togliamo a Telecom dei ricavi che (giustamente o ingiustamente) consideriamo eccessivi, e magari Telecom fallisce perché è piena di debiti (non per colpa di 5Stelle, ovvio, ma fallisce), ci tocca nazionalizzarla?
E sulla querela, mi chiedo: non è che così saranno solo i ricchi a poter querelare? I "poveri" non potranno più permettersi il lusso?
Boh.
Procediamo con serenità, senza fare tifo da stadio, riconoscendo il buono e criticando il criticabile.
Ultima modifica: