In realtà, per vincere una parte del bottino, i pirati informatici non dovranno necessariamente prendere di mira Chrome. Google pagherà, infatti, 20.000 dollari anche a tutti i partecipanti che riusciranno a sfruttare i difetti di programmazione di Windows, Flash o altri driver. Ma per gli hacker che si concentreranno su Chrome è disposto a sborsare le cifre più alte in assoluto: ben 60.000 dollari per chi riesce a trovare una falla nel browser. In cambio della ricompensa Google chiede ai vincitori di cedere alla compagnia i dettagli dei difetti di programmazione sfruttati per l'hackeraggio, una condizione che lo Zero day iniziative non ha mai imposto agli hacker.
Ma perché Google ha deciso di pagare così tanto? come spiega la compagnia in un post sul suo blog, la gara annuale di hackeraggio offrirà la possibilità di mettere Chrome alla prova con alcuni dei più bravi hacker del mondo. "Non solo possiamo aggiustare i difetti, ma studiando la vulnerabilità e le tecniche usate dagli hacker possiamo ottenere miglioramenti nella sicurezza del browser" affermano gli ingegneri di Chrome, Chris Evans e Justin Schuh. "Questo ci permetterà di proteggere meglio i nostri utenti".