QE3: Colpito ed affondato

vai vai...
magari ogni tant posta anche un po' di gnokka....
così da tenerci svegli:D

qui trovate quello che serve

Open interest e volatilità. Mini-corso, dalla teoria alla pratica. Parte 1. | Investireoggi Magazine

Open interest, come usarlo per fare trading, come indicatore di analisi tecnica. Mini-corso, parte 2° | Investireoggi Magazine

l'unica cosa che mi sento di aggiungere è la seguente:

come potete vedere da questa immagine

open.png


si capisce come sia il mercato delle opzioni a muovere gli interessi degli investitori istituzionali (le colonne gialle sono maggiori delle altre), mentre il future viene utilizzato solo in alcune fasi del mercato.

come potete vedere la colonna rossa, unica eccezione, rappresenta futures su titoli azionari e non derivati dell'indice (che sono invece in viola e blu, fib e minifib).

(continuo)
 
perché questo?

perché i PDN, gli istituzionali attivi sul mercato, guadagnano essenzialmente da volatilità e tempo. Del prezzo je ne frega poco.

A loro interessa gestire il rischio volatilità, vendere le opzioni (colonnine gialle) e farle scadere senza valore (OTM e poi zero).

Fanno gli assicuratori.

Sappiamo bene che si dice che per la maggior parte del tempo il mercato è swing, e non direzionale. Questo è vero, infatti il mercato rimane all'interno della sua deviazione standard giornaliera quasi 7 volte su 10.

I PDN vendono i calli ai rialzisti, e le buttane ai ribassisti, assicurandoli. Vendono in controtendenza, i PDN. Quando il mercato scende, vendono buttane. Quando il mercato sale, vendono calli. E' l'unico modo per incamerare più soldi possibile. Chi comprerebbe una call quando il mercato scende? Le buttane costano di più, e quindi ti vendo buttane.

Che succede quando il mercato prende una direzione? Che le opzioni vendute andranno in the money (ITM), cioè saranno da pagare. E se la direzione è molto forte, i soldi che dovranno pagare saranno tanti... troppi.

(continuo)
 
Che possono fare allora per tutelarsi? Agiscono in tendenza con il future.

Le opzioni in controtendenza, il future in tendenza.

Ecco perché il mercato, quando rompe la sua deviazione standard, tende ad accelerare. Perchè i PDN vanno in tendenza.

Ed ecco il motivo per cui l'open interest del future aumenta, quando il mercato è in tendenza. Perché se il mercato sale, e i pdn vendono calli, devono coprirsi col future, e quindi il suo open interest aumenta. Stessa cosa quando il mercato scende.

Questo è anche il motivo per cui si assiste ai forti rimbalzi o ai crolli improvvisi dopo le scadenze... perché vengono chiuse posizioni di future, non più necessarie a coprire le opzioni che a scadenza sono state pagate.

sciao
 
zio cane..
grazie UMBO..
adesso mi prendo un po' di tempo per digerire sta roba..
ma ho già intuito un pochetto
grazie ancora :bow::bow::bow::bow::bow:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto