Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ma smettila Gipone :cool::D:D:D;).....te lo sai che c'e' una marea di gente che legge le tue analisi...:up:...guarda io so' tornato da cena da 20 minuti...un giretto...per vedere le solite rekkie dal colpo di coda finale:D.....e pur tuttavia mi son letto anche il tuo articolo.....poi tanti non commentano....ma noi lo facciamo qui...te linka e vai tranquillo:up:

e domattina altra giornata di menta...a rifare documenti carta di identita', patente ecc che ho perso:eek::wall::wall::wall::wall::wall::wall:....ma porvca di quella trota ...tutti i gg ce ne una....giovedi forse in questura...per un "puffo " che mi stan tirando....e vai :-o...tra un po' mando tutto affankuelo e mi ritiro in Brasil...e bonanotte:lol::ciao:
 
Obama: l'Europa sta affrontando la crisi ma non sta facendo in fretta


L'Europa «sta affrontando la crisi di debito, ma non sta agendo abbastanza in fretta» ha detto il presidente americano Barack Obama durante il dibattito sull'occupazione organizzato da LinkedIn, social network orientato al mondo del lavoro. «La crisi del debito in Europa sta spaventando il mondo intero», ha detto il presidente dal quartier generale della società della Silicon Valley, al terzo dibattito attraverso un social network dopo simili esperienze con Facebook e Twitter, auspicando che i leader europei trovino presto una soluzione.

Un concetto simile è stato espresso dal segretario del Tesoro Timothy Geithner secondo cui l'Europa deve agire il più rapidamente possibile per risolvere la crisi del debito pubblico. In visita alla sede di United Parcel Service a Sandy Spring, in Georgia, per promuovere la proposta di legge di Obama a sostegno del lavoro, Geithner ha detto che sì i paesi europei «stanno prendendo provvedimenti e stanno certamente cercando di mostrare un maggior impegno, di dedicare maggiori forze per trovare una soluzione alla crisi finanziaria che stanno vivendo».

Geithner ha incontrato i suoi corrispettivi europei nelle ultime tre settimane, prima in Francia e in Polonia e poi a Washington in occasione dell'incontro annuale del Fondo Monetario Internazionale. Gli Stati Uniti stanno facendo pressione sui paesi dell'Unione Europea affinché aumentino le dimensioni del fondo di emergenza dell'Unione Europea, ora di 440 miliardi di euro.
 
buongiorno!

gipa dax al test del canale discendente a 5500 e sp come da te indicato. con chiusure gap a 5430 e 1166. io leggo sempre con piacere e mi trovo spesso d'accordo!

poi ci sarebbe questo lupo con tg spaziale (punto 1 al 6 sett) ma non mi sembrano maturi i tempi!
 

Allegati

  • S&P 500 INDEX.png
    S&P 500 INDEX.png
    18,5 KB · Visite: 207
Ultima modifica:
MILANO (MF-DJ)--Partenza attesa all'insegna dei rialzi per le Borse europee, che dovrebbero proseguire nel rimbalzo innescato venerdi'.
"Le aperture europee sono viste positive. In una giornata scarna di dati macro, l'attenzione sara' tutta per il primario. L'Italia e Spagna offrono titoli a brevissimo e si escludono problemi di copertura, visti i tassi particolarmente appetibili", afferma un gestore.
La settimana, prosegue l'esperto, e' "iniziata bene per le Borse. Ancora i bancari protagonisti ieri; a Piazza Affari chiudono con rialzi superiori al 5% Unicredit, Intesa ed Ubi B. A migliorare l'umore nel corso della mattinata hanno contribuito sia l'indice Ifo superiore alle attese, che ha attenuato i timori di una recessione, sia le dichiarazioni dell'esponente del consiglio direttivo della Bce, Ewald Nowotny, che in un'intervista non ha escluso un taglio dei tassi della Bce".
A Wall Street, nota il gestore, "il Dow Jones torna sopra gli 11.000 punti grazie ai finanziari e agli energetici. Il settore tecnologico e' stato invece penalizzato da Apple, che per la stampa avrebbe ridotto gli ordini ai fornitori di componenti dell'iPad".
"Il rialzo di Wall Street e un crescente ottimismo sull'evolversi della situazione in Europa riescono a dare maggiore fiducia agli investitori. Il problema e' vedere se si tratta di un rimbalzo duraturo o temporaneo", conclude l'esperto.
A Piazza Affari occhi puntati su B.P.Milano, di cui si tiene il Cda sulla governance. Nel corso della riunione di ieri tra i vertici della banca e Bankitalia sarebbe poi emersa, secondo la stampa, la necessita' di una "cura drastica" affidata a manager forti. Nel frattempo sulla proposta del patron del fondo Investindustrial, Andrea Bonomi, si sarebbe creata una certa convergenza tra i sindacati interni.
Tra gli industriali da seguire poi Edison, sempre alla luce dell'evoluzione del tema del riassetto, e Rcs, di cui verra' collocato un pacchetto dell'1,16% a 1,16 euro (0,665 euro la chiusura di ieri). pl
(END) Dow Jones Newswires
September 27, 2011 02:27 ET (06:27 GMT)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto