Bund future giornaliero e settimanale
Non molto tempo fa ho scritto un articolo sul blog in proposito, ne aggiorno i contenuti con dati più recenti. Provo ad analizzare i mercati da questo punto di vista, sugli azionari ho segnali scarsi per numero, per qualità e pure contraddittori.
Non che qui siano ideali, però sul breve e meglio sul medio si intravedono indizi di possibile esaurimento del trend.
Sul daily abbiamo un sequential completo, cui però fa riscontro un combo con sole 5 barre all' attivo e un inizio di nuovo setup, con solo 3 candele utili ma originato da un forte input rialzista, che per inerzia molto probabilmente permetterà ai prezzi di marcarne un altro paio (vale in proposito quanto detto ieri per diasorin); a 139.99 si ricicla, se il setup in formazione si completa, quindi prima di mettere mia nonna in garanzia per shortare bund preferisco verificare i prezzi nelle prossime sedute (parere personale, però).
Sul weekly abbiamo un combo completato da quel dì e un sequential che questa settimana potrebbe chiudere la 12ma candela utile.
Abbiamo, non segnato sul grafico, uno stop posizionato a 141.35 che potrebbe modificarsi qualora i prezzi toccassero un nuovo max assoluto prima o contestualmente alla (eventuale) conclusione del countdown sequential.
Se questa ottava verrà marcata la 12ma di sequential, la 13ma potrebbe anche realizzarsi alla fine della prossima con prezzi già in discesa, l' importante sarà una close > o = a 136.04 (vale solo per la prox week).
Diversamente dal giornaliero, il segnale che invece sta maturando sul settimanale è, a mio avviso, molto significativo e di ottima qualità, non solo perchè stanno per chiudersi entrambi i conteggi di countdown, non solo perchè parliamo di un time frame di grado maggiore, con riguardo al quale anche solo una pausa del trend potrebbe avere ricadute sui prezzi ben più significative di quelle riferite a un grafico daily, ma soprattutto per il tipo di setup che ha originato i conteggi, e cioè un sell setup molto lungo, ben 24 candele, e molto ampio, ben 20 figure, e perciò, per caratteristiche sue proprie, molto difficile da riciclare.
Per inciso, un recycle richiederebbe prezzi oltre 1 153.74, nell' ipotesi in cui fosse partito questa settimana e andasse a concludersi senza mai registrare price flips.
Per carità, il momento che stiamo vivendo autorizza tutto e il contrario di tutto, però questo è quanto mi dice l' analisi tecnica, a ciascuno di noi il peso e la responsabilità di trarne delle conclusioni.
Ad avvalorare, sempre da un punto di vista esclusivamente tecnico, la bontà del segnale in formazione sul grafico weekly, c'è anche un pattern che si sta delineando (non ancora completato) sull' oscillatore DeMarker1: cerco di non dilungarmi troppo altrimenti vi suicidate, comunque secondo DeMark quando un oscillatore permane in zona di ipercomprato per più di 16 barre, il trend si "cronicizza", per così dire, cioè assume forza strutturale intrinseca. Se in seguito l'oscillatore ritorna in zona neutra (tra 40 e 60) per poi ritoccare in modo lieve (per meno di 16 barre) l' ipercomprato, potrebbe segnalare quello che DeMark chiama un "interim top". Ho evidenziato il pattern con un rettangolo rosso sul grafo daily, dove già si è verificato recentemente.
Scusate la lunghezza.