Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
***Bce: acquisto bond scorsa settimana piu' che raddoppiati a 9,52 mld

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 07 nov - La Banca
centrale europea ha acquistato titoli governativi per 9,52
miliardi di euro la scorsa settimana, in rialzo dai 4
miliardi acquistati la settimana precedente e ai massimi
dalla settimana conclusa il 16 settembre. Le nuove
operazioni hanno portato a 183 miliardi di euro il totale di
titoli di stato comprati dalla Bce nell'ambito del programma
iniziato il 10 maggio dello scorso anno.
liz-

(RADIOCOR) 07-11-11 15:48:49 (0216) 3 NNNN
 
Signorine mie belle, tra un algo e n'altro, devo dire che da un pò di tempo non vedo nulla di bono su titoli boni.

Ci siamo capiti, aAa.
 
mA COSA DICI? Tu ne fai una questione politica interna io no. Cosa è cambiato a linello di nostro debito da 1 anno fà?

Rispetto ad un anno fa (parere mio) è cambiata la percezione del problema: ora ci troviamo nel mezzo di una crisi sistemica, che non riguarda solo noi ma della quale siamo percepiti come l' anello più debole. Le ragioni sono molteplici, solo per citarne alcune,
a) il debito pubblico è rimasto più o meno inalterato negli ultimi 10 anni, ma nel frattempo la moneta unica che mi sembri additare come causa di ogni male ha permesso allo stato italiano di risparmiare 7-8 punti di pil sul servizio del debito stesso, in termini di interessi passivi risparmiati. Come sono stati impiegati questi soldi? non per abbattere il debito stesso, non per investimenti, solo per finanziare la spesa corrente.
b) la spesa corrente negli ultimi due anni è aumentata in modo esponenziale e siccome il pil non è cresciuto significa molto semplicemente che un fiume di denaro è andato sprecato per arricchire corporazioni e consorterie parassitarie di ogni tipo.
c) ne segue che le risorse che occorrono per tenere in equilibrio i conti dello stato non possono che essere sbilanciate dal lato della raccolta, con nuove tasse, che rappresentano l' 80% dell' ultima manovra di tremonti.
d) quando il prelievo fiscale si avvicina al 50%, ma per le piccole e medie imprese che non possono eludere è molto più alto, per quanto tempo ancora si può pensare di agire su questo lato? Una politica economica di questo tipo produce deflazione, riduce il pil e quindi nel medio le entrate stesse, il sistema si avvita su se stesso, implode. Questo è ciò che viene percepito dai mercati, un' implosione che può essere evitata solo con un cambio di gestione, che sia credibile nei fatti. Quella attuale (di gestione) c'è ormai da un ventennio e questi sono i numeri che ha prodotto. Per dirla come uno del... popolino, è scaduto il tempo, i nodi sono al pettine. Questo è ciò che cambiato dall' anno scorso, e non si torna più indietro. Opinione personale, ovviamente.
 
Comunque io fare una fatica disumana a stargli vicino, mi scoppierebbero le mutanne, alzo i tavolini, inzomma due palle non per modo di dire :lol: :D
 

Allegati

  • 1.png
    1.png
    486,3 KB · Visite: 187
  • 2.png
    2.png
    414 KB · Visite: 180
Rispetto ad un anno fa (parere mio) è cambiata la percezione del problema: ora ci troviamo nel mezzo di una crisi sistemica, che non riguarda solo noi ma della quale siamo percepiti come l' anello più debole. Le ragioni sono molteplici, solo per citarne alcune,
a) il debito pubblico è rimasto più o meno inalterato negli ultimi 10 anni, ma nel frattempo la moneta unica che mi sembri additare come causa di ogni male ha permesso allo stato italiano di risparmiare 7-8 punti di pil sul servizio del debito stesso, in termini di interessi passivi risparmiati. Come sono stati impiegati questi soldi? non per abbattere il debito stesso, non per investimenti, solo per finanziare la spesa corrente.
b) la spesa corrente negli ultimi due anni è aumentata in modo esponenziale e siccome il pil non è cresciuto significa molto semplicemente che un fiume di denaro è andato sprecato per arricchire corporazioni e consorterie parassitarie di ogni tipo.
c) ne segue che le risorse che occorrono per tenere in equilibrio i conti dello stato non possono che essere sbilanciate dal lato della raccolta, con nuove tasse, che rappresentano l' 80% dell' ultima manovra di tremonti.
d) quando il prelievo fiscale si avvicina al 50%, ma per le piccole e medie imprese che non possono eludere è molto più alto, per quanto tempo ancora si può pensare di agire su questo lato? Una politica economica di questo tipo produce deflazione, riduce il pil e quindi nel medio le entrate stesse, il sistema si avvita su se stesso, implode. Questo è ciò che viene percepito dai mercati, un' implosione che può essere evitata solo con un cambio di gestione, che sia credibile nei fatti. Quella attuale (di gestione) c'è ormai da un ventennio e questi sono i numeri che ha prodotto. Per dirla come uno del... popolino, è scaduto il tempo, i nodi sono al pettine. Questo è ciò che cambiato dall' anno scorso, e non si torna più indietro. Opinione personale, ovviamente.
NO LUPACCHIOTTO SONO IO A FARTI :up::up::up: X LA TUA ANALISI ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto