Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ho l' impressione che nelle prossime settimane ne arriveranno diverse,
di ste revisioni. D' altronde il grafico che postava Gipa nell' ultimo
articolo era parecchio esauriente, non può continuare ad esserci
una divergenza cronica fra congiuntura e utili delle imprese.

Comunque per noi (europei) contano relativamente, per me, centrati come siamo sui nostri casini continentali :specchio::specchio:
 
ho l' impressione che nelle prossime settimane ne arriveranno diverse,
di ste revisioni. D' altronde il grafico che postava Gipa nell' ultimo
articolo era parecchio esauriente, non può continuare ad esserci
una divergenza cronica fra congiuntura e utili delle imprese.

Comunque per noi (europei) contano relativamente, per me, centrati come siamo sui nostri casini continentali :specchio::specchio:

concordo al 100%, ma se sparta piange.... :rolleyes::rolleyes:
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 12 dic - La scorsa settimana, la Bce ha acquistato titoli di Stato sul mercato secondario per 635 milioni di euro, ben al di sotto dei 3,6 miliardi della settimana precedente. Lo comunica l'istituto centrale. In totale, da quando sono stati avviati nel maggio 2010, gli acquisti hanno raggiunto quota 207,5 miliardi. La Bce non precisa mai a sostegno di quale Paese e' intervenuta e per quale ammontare anche se, come nelle ultime settimane, gli operatori ritengono che avrebbe principalmente acquisito debito italiano e spagnolo. Red-Mau
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 12 dic - La scorsa settimana, la Bce ha acquistato titoli di Stato sul mercato secondario per 635 milioni di euro, ben al di sotto dei 3,6 miliardi della settimana precedente. Lo comunica l'istituto centrale. In totale, da quando sono stati avviati nel maggio 2010, gli acquisti hanno raggiunto quota 207,5 miliardi. La Bce non precisa mai a sostegno di quale Paese e' intervenuta e per quale ammontare anche se, come nelle ultime settimane, gli operatori ritengono che avrebbe principalmente acquisito debito italiano e spagnolo. Red-Mau
e infatti gli spreads si son allargati
 
Crisi: S&P, a Eurozona serve altro shock, Germania nel mirino

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 12 dic - L'Eurozona ha
bisogno di un nuovo shock per rendersi conto della gravita'
della situazione e risolvere la crisi del debito. Parola di
Standard & Poor's. "Probabilmente servira' un altro shock
prima che tutti nell'area euro guardino nella stessa
direzione, per esempio che una grossa banca tedesca incontri
vere difficolta' sul mercato, il che, a breve termine, e' una
possibilita' molto concreta", ha dichiarato Jean Michael Six,
capo economista di S&P. "A quel punto si renderanno
veramente conto che sono tutti sulla stessa barca e che
anche le istituzioni tedesche possono essere colpite dal
contagio. Ho paura che ci sia veramente bisogno di qualcosa
del genere", ha aggiunto l'esperto. Per Six il vertice Ue
della settimana scorsa ha rappresentato un progresso "per
rendere i governi mentalmente pronti a impegnarsi a scrivere
in un format costituzionale una strategia di bilancio a
medio termine, che consentira' alla Bce di diventare quello
che al momento non e', almeno ufficialmente, un prestatore di
ultima istanza".
liz

(RADIOCOR) 12-12-11 15:59:30 (0226) 5 NNNN
 
Crisi: S&P, a Eurozona serve altro shock, Germania nel mirino

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 12 dic - L'Eurozona ha
bisogno di un nuovo shock per rendersi conto della gravita'
della situazione e risolvere la crisi del debito. Parola di
Standard & Poor's. "Probabilmente servira' un altro shock
prima che tutti nell'area euro guardino nella stessa
direzione, per esempio che una grossa banca tedesca incontri
vere difficolta' sul mercato, il che, a breve termine, e' una
possibilita' molto concreta", ha dichiarato Jean Michael Six,
capo economista di S&P. "A quel punto si renderanno
veramente conto che sono tutti sulla stessa barca e che
anche le istituzioni tedesche possono essere colpite dal
contagio. Ho paura che ci sia veramente bisogno di qualcosa
del genere", ha aggiunto l'esperto. Per Six il vertice Ue
della settimana scorsa ha rappresentato un progresso "per
rendere i governi mentalmente pronti a impegnarsi a scrivere
in un format costituzionale una strategia di bilancio a
medio termine, che consentira' alla Bce di diventare quello
che al momento non e', almeno ufficialmente, un prestatore di
ultima istanza".
liz

(RADIOCOR) 12-12-11 15:59:30 (0226) 5 NNNN

Il tempo delle mezze misure è finito...finalmente.

Comunque come al solito si urla "l'acqua calda". :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto