Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia: incontro Venizelos-troika per finalizzare misure di rigore

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Atene, 23 giu - Il nuovo
ministro delle Finanze greco, Evangelos Venizelos, ha in
corso un incontro ad Atene con i leader della missione dei
Paesi creditori, la troika Ue-Bce-Fmi, per dare il tocco
finale alle controverse misure di rigore. Mors Matthias
dell'Unione europea, Klaus Masuch della Banca centrale
europea e Poul Thomsen del Fondo Monetario Internazionale,
che partecipano alla missione della troika incaricata di
monitorare la ripresa dell'economia greca, sono arrivati
nella capitale greca per concludere con il ministro
Venizelos le proposte del piano pluriennale per il rientro
del debito tra il 2012 e il 2015.
Mai-

(RADIOCOR) 23-06-11 11:05:14 (0132) 5 NNNN
 
Grecia: incontro Venizelos-troika per finalizzare misure di rigore

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Atene, 23 giu - Il nuovo
ministro delle Finanze greco, Evangelos Venizelos, ha in
corso un incontro ad Atene con i leader della missione dei
Paesi creditori, la troika Ue-Bce-Fmi, per dare il tocco
finale alle controverse misure di rigore. Mors Matthias
dell'Unione europea, Klaus Masuch della Banca centrale
europea e Poul Thomsen del Fondo Monetario Internazionale,
che partecipano alla missione della troika incaricata di
monitorare la ripresa dell'economia greca, sono arrivati
nella capitale greca per concludere con il ministro
Venizelos le proposte del piano pluriennale per il rientro
del debito tra il 2012 e il 2015.
Mai-

(RADIOCOR) 23-06-11 11:05:14 (0132) 5 NNNN
Grecia: incontro Venizelos-troika per finalizzare misure di rigore -2-
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Atene, 23 giu - Il piano di
austerity ammonta a 28,4 miliardi di euro ed e' accompagnato
da uno piu' globale per le privatizzazioni di circa 50
miliardi di euro tra il 2012 e il 2015, con risparmi per 6,4
miliardi di riduzioni di costi sul bilancio 2011, tra cui
una "tassa di solidarieta'" straordinaria per i lavoratori
subordinati del settore privato, del pubblico e delle
professioni. Questa tassa, che inizialmente doveva
interessare tutti i dipendenti, anche quelli a basso
reddito, ha scatenato una bufera, e il governo socialista
sta cercando all'ultimo minuto di applicarla solo ai
lavoratori a medio ed alto reddito, secondo la stampa.
L'intero piano pluriennale di bilancio con la sua normativa
di attuazione mercoledi' e' stato approvato dal Consiglio dei
ministri e deve essere presentata oggi al gruppo
parlamentare del Pasok (il partito socialista al governo)
per l'approvazione per poi essere adottata martedi' in
Parlamento in seduta plenaria, dopo due giorni di dibattito.
La normativa di attuazione deve essere votata entro il 30
giugno da parte della commissione degli affari economici in
una procedura d'urgenza. L'adozione di questo bilancio e' una
condizione per il rilascio della quinta rata cruciale per il
Paese di 12 miliardi di prestito alla Grecia. Il 3 luglio, i
ministri delle finanze della zona euro devono finalizzare la
loro approvazione al pagamento della tranche.
Mai-

(RADIOCOR) 23-06-11 11:09:43 (0133) 5 NNNN
 
Saab: a secco, non potra' pagare salari


necessita nuovi finanziamenti



456b62373b01bedce737b49a2eeea91a.jpg
(ANSA) - ROMA, 23 GIU - Saab e' rimasta a secco e non potra' pagare i salari se non riuscira' a trovare subito nuovi finanziamenti. Lo ha annunciato Swedish Automobile (ex Spiker) che controlla la casa automobilista. Il gruppo ha spiegato di avere contatti con diversi soggetti per reperire i fondi ma che ''non c'e' alcuna certezza'' sul buon esito delle trattative.

23 Giu 10:44


Devo dire però che sono veramente brutte a vedersi, dentro poi...qui la crisi nun c'entra un gazzo.
 
Grecia: CsC, ristrutturazione debito sarebbe peggio di crac Lehman

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 23 giu - "No, grazie"
alla ristrutturazione del debito pubblico della Grecia
perche' non e' "economicamente fondata" per il Paese e
"avrebbe effetti domino simili o addirittura peggiori a
quelli causati dal fallimento di Lehman Brothers". Lo dice
il Centro studi di Confindustria. "Una qualunque forma di
ristrutturazione delle obbligazioni emesse dalla Repubblica
greca - si spiega - avrebbe effetti sistemici che si
trasmetterebbero in ogni angolo della finanza e
dell'economia reale con la stessa velocita' con cui cio'
accadde dopo l'inatteso crack di Lehman Brothers, perche'
passerebbe attraverso il crollo della fiducia e il
diffondersi della paura. Ma avrebbe un'intensita' e una
potenza maggiori, il cui assaggio si e' avuto in questi
giorni nelle reazioni sui mercati dei titoli di Stato,
dentro e fuori l'Eurozona, alle notizie riguardanti i
tentennamenti ad Atene e in altre capitali circa il da
farsi".
Tri-Gvb

(RADIOCOR) 23-06-11 11:19:58 (0136) 5 NNNN
 
Adesso io vorrei solo i 18.8 ma visto che temo o meglio o dati diversi vado su ogni minimo.

Il prossimo 19.5
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto