Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Bene, direi che un buon punto di partenza per avvitarsi definitivamente. A giugno arriverà la sberla da panico e forse inizieranno veramente a discutere di tagli.
Bene, direi che un buon punto di partenza per avvitarsi definitivamente. A giugno arriverà la sberla da panico e forse inizieranno veramente a discutere di tagli.
lo spero... anche se almeno da queste parti, l'annullamento dei gettoni di presenza sta facendo assottigliare la schiera di poltrone e poltroncine cui tutti prima ambivano... io continuo a rimanere in attesa di tagli seri alla cosa pubblica... o almeno di mobilità orizzontale tra i vari enti... esempio: provincie piene di persone con le mani in mano (sono stato poco fa in una delle sedi) e tribunali deserti (settimana scorsa) e non parlo di manager o tecnici.. ma di usceri e personale delle pulizie...
lo spero... anche se almeno da queste parti, l'annullamento dei gettoni di presenza sta facendo assottigliare la schiera di poltrone e poltroncine cui tutti prima ambivano... io continuo a rimanere in attesa di tagli seri alla cosa pubblica... o almeno di mobilità orizzontale tra i vari enti... esempio: provincie piene di persone con le mani in mano (sono stato poco fa in una delle sedi) e tribunali deserti (settimana scorsa) e non parlo di manager o tecnici.. ma di usceri e personale delle pulizie...
Ma quelli sono una immensità, prima dovrebbero partire da chi comanda come il capo della polizia che davanti al capo dell'FBI che prende 150K sembra un re.
600 tra generali e ammiragli su un totale di una difesa ormai inesistente, meno di 200K unità. 500K a cavallo degli anni 70/80.
Vuol dire avere un generale/ammiraglio ogni 300 uomini, due compagnie che vengono comandate normalmente da un tenete a testa.
Abbiamo un pozzo d'oro nella cosa pubblica che se fosse ripreso ci farebbe saltare al 5° posto a livello mondiale senza liberalizzazioni e senza materie prime pensa se si facesse il resto.
straquoto... e ammetto che non conoscevo questi dati... unica, credo plausibile, paura è quella che licenziando o congedando o pensionando in tronco la disoccupazione voli alle stelle... Rossi del PD qualche anno fa parlò per la prima volta di mobilità tra gli enti pubblici o parastatali... forse sarebbe una bella soluzione... si aumenterebbe l'efficienza generale del sistema... poi io la faccio facile... troppo...
guarda, al momento sto ragionando sul "president" ha una convenzione con la FINA... vediamo che prezzo riesco a spuntare... sennò mi sposto davvero su gabicce... costa la metà con una stella in più... se hai dei suggerimenti, me li mandi in MP? thx che dici, mi porto dietro una chitarra?
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 01 mar - Il patto di ristrutturazione del debito raggiunto dalla Grecia con le banche non rappresenta un "credit event" e come tale non fa scattare il pagamento dei credit default swap. Lo ha deciso la International Swaps and Derivatives Association, (Isda), al termine di una riunione ad hoc del comitato "determinazioni". Corrado Poggi cop-Y- [email protected]
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 01 mar - Negli Stati Uniti le richieste settimanali di disoccupazione sono calate di 2mila unita' a 351mila, nella settimana terminata lo scorso 25 febbraio. Lo rende noto il Dipartimento del Commercio, che ha rivisto le richieste della settimana prima a 353mila dall'iniziale dato di 351mila unita'. La statistica e' migliore delle attese. La media a quattro settimane, e' calata al minimo degli ultimi quattro anni: e' diminuita di 5.500 unita' a 354mila richieste. Emi-