Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bce: Tassi invariati
***Bce: tasso di riferimento confermato ancora all'1% (RCO)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Barcellona, 03 mag - La Banca
centrale europea ha confermato, come da attese, il tasso di
riferimento dell'Eurozona all'1%, lo stesso livello dallo
scorso dicembre. Di riflesso, rimangono fermi anche i tassi
sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui
depositi, rispettivamente all'1,75% e allo 0,25%. La
decisione presa dal Consiglio direttivo dell'istituto che
oggi si e' riunito a Barcellona, ospite della Banca di
Spagna, sara' spiegata dal governatore della Bce, Mario
Draghi, in una conferenza stampa fissata alle 14.30.
Emi-Y-

(RADIOCOR) 03-05-12 13:45:34 (0213)news 3 NNNN

ORA 14:30 CONFERENZA STAMPA
 
banco popolare-mps-ubi banca-mediobanca

quello che comunque, anche se è un paradosso, non mi dispiace di questi grafici, e vale anche per isp, è proprio la lunghezza dei setups che sono stati disegnati dalla caduta violenta e veloce dei prezzi.
Ovviamente ragiono seguendo il punto di vista della metodologia che uso, ma è chiaro che setups dimensionalmente così rilevanti, potendo essere riciclati solo da altri ancora più lunghi, vedrebbero in non pochi casi i corsi delle azioni sbriciolarsi letteralmente, prefigurando situazioni sostanzialmente prefallimentari. Immaginiamo solo il Banco Popolare dove finirebbe se da questi livelli dovesse partire un altro buy setup > 0.628 euro!

Ora, il filtro dell' "intersection" adottato da DeMark di cui parlavo in altro post scritto prima ha la precisa finalità di segnalare proprio rischi di avvitamento incontrollato dei corsi; tuttavia, anche se in alcuni casi con un certo ritardo, i countdown sequential sono comunque tutti partiti, perciò le probabilità (a mio parere) propendono per un rimbalzo dei prezzi (che potrebbe essere anche violento) piuttosto che per scenari apocalittici. Nel breve.

Nel medio gli scenari che ho davanti collimano con le idee di 99, di Kuelo e di tutti quelli (scusate se ho dimenticato qualcuno) che temono e ad oggi credono che il peggio per noi nel 2012 debba ancora arrivare :rolleyes:
 

Allegati

  • bpdaily020512.jpg
    bpdaily020512.jpg
    114,9 KB · Visite: 94
  • mpsdaily020512.jpg
    mpsdaily020512.jpg
    121 KB · Visite: 95
  • ubibancadaily020512.jpg
    ubibancadaily020512.jpg
    122,8 KB · Visite: 91
  • mbdaily020512.jpg
    mbdaily020512.jpg
    112,1 KB · Visite: 91
Banche, Basilea 3: niente accordo all'Ecofin, tutto rimandato al 15 maggio


Da una parte c'è chi continua a volere, Francia e Germania in testa, che i parametri per gli istituti di credito siano uguali per tutti - Dall'altra Gran Bretagna e Svezia vorrebbero regole più rigide ma da lasciare alla discrezionalità degli Stati nella loro applicazione - Appuntamento al prossimo Ecofin per la firma della bozza d'intesa raggiunta ieri.




L'accordo sulle banche non è arrivato. Al temine di una riunione interminabile dell'Ecofin, i ministri dell'Economia e delle Finanze dell'Ue non hanno saputo trovare un compromesso soddisfacente sui nuovi requisiti di capitale per le banche previsti da Basilea 3. Tutto rimandato al 15 maggio, quando a Bruxelles si terrà a nuova riunione dell'Ecofin.

I punti di divergenza non sono stati superati: da una parte c'è chi continua a volere - Francia e Germania in testa - che i parametri per gli istituti di credito siano uguali per tutti, in un'armonizzazione europea che veda, come chiesto dal ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, un'Autorità bancaria europea (Eba) con più poteri di controllo. Dall'altra Gran Bretagna e Svezia - sostenuti da Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Bulgaria e Slovacchia - vorrebbero regole più rigide ma da lasciare alla discrezionalità degli Stati nella loro applicazione.

Altro oggetto del contendere è il cosidetto "buffer", il cuscinetto di capitale aggiuntivo. Le regole di Basilea 3 lo vorrebbero al 2,5%, Gran Bretagna e Svezia vorrebbero portarlo al 5%, mentre la presidenza danese ha proposto una soglia di compromesso del 3%, su cui si sono detti d'accordo tutti i paesi schierati con Francia e Germania, Italia compresa.

Alla fine ne è uscita una bozza di accordo che dovrà essere ridiscussa - e firmata - tra due settimane. ''Abbiamo un accordo'', ha detto alla fine Margrethe Vestager, ministro delle Finanze danese e presidente di turno della Ue. Resta adesso ''una verifica tecnica sugli ultimi punti''.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto