lupoalberto66
Forumer storico
La BCE ha fatto tutto quello che poteva anzi, Draghi ha fatto tutto quello che poteva. Tassi all'1% o 0.75 poca cambia, il problema sono le politiche di austerità quando si necessita di espansione.
Il problema sono i krukki ed infatti si incomincia a dire nei salotti buoni che più uscire quel o questo paese sarebbe più logico sbatter fuori la germania visto che è l'unica che gode di questo contesto.
Basterebbe emettere EruObbligazioni per fianziare le infrastrutture e si abbaterebbe rateo e disoccupazione. Non è più possibile che la germania si finanzi a tassi prossimi allo zero. Basta.
Ma per far questo o bisogna arrivar al limite o aver uomini di Stato al potere e di sani principi in germania.
per adesso abbiamo questo:
MILANO (MF-DJ)--Il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, probabilmente si rechera' in Italia, mentre Lamberto Dini, presidente della Commissione Esteri del Senato, andra' in Germania il 23 maggio, per proseguire sulla strada della cooperazione tra i due Paesi a livello europeo.
"Si sta lavorando a una visita del ministro delle Finanze tedesco in Italia e a una contemporanea visita di un rappresentante italiano per approvare congiuntamente il trattato sul Fiscal compact e per dare un segnale di alleanza forte tra i due Paesi", ha dichiarato Francesco Tufarelli, capo di gabinetto del ministro per gli Affari europei Enzo Moavero.
![Roll Eyes :rolleyes: :rolleyes:](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f644.png)
![Roll Eyes :rolleyes: :rolleyes:](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f644.png)
...e comunque per noi (parere mio) rimangono nodali interventi di politica economica senza i quali siamo destinati comunque al declino, come i mercati ci stanno fin troppo bene facendo capire...
![Che stia per naufragare? :titanic: :titanic:](/images/smilies/titanic.gif)