dal trading desk:
Come atteso, Papoulias non è riuscito a formare un governo e gli restano 48 ore per cercare di compiere un impresa che pare essere quasi impossibile. Si incontreranno di nuovo Samaras, Venizelos, Kouvelis, ma non ci sarà Tsipras (il leader del partito Syriza, destinato a raccogliere moltissimi voti in caso di nuove elezioni). L’idea è quella di formare un governo tecnico ora, che sia idealmente in grado di prendere decisioni difficili.
Questa situazione sta causando “capital flight” verso safe haven quail Germania e UK, con I titoli decennali di entrambi i paesi che fanno registrare minimi storici.
Stamattina proprio la Germania ha fatto registrare una sorpresa positiva, con un dato sul GDP molto migliore delle attese (+0.5% QoQ vs un consensus di +0.1%). La buona crescita deriverebbe dall’export, mentre l’aumento dei consumi domestici avrebbe controbilanciato la diminuzione negli investimenti. Ancora una volta il Paese soprende in positvo e la crescita per il 2012 potrebbe essere più elevata di quanto atteso dalla maggior parte degli analisti. La Francia invece non ha visto crescere il proprio PIL nel primo trimestre (leggermente meglio delle attese, 0% QoQ contro un dato atteso di -0.1%), ma almeno evita una recessione tecnica. A questo punto la stima del governo di una crescita di +0.5% nel 2012 sembra raggiungibile e non dovrebbero essere necessarie nuove misure fiscali per raggiungere il target sul deficit pubblico. Proprio in Francia oggi Hollande si insedierà all’Eliseo e annuncerà chi sarà il primo ministro. Mercoledì sarà annunciato l’intera squadra di governo. Con questi due dati, il PIL Europeo del primo quarto potrebbe non essere negativo nel suo complesso (ovviamente il dato guarda al passato e il quadro estremamente complesso in Europa fanno presagire mesi difficili). L’aspetto negativo è che questa grande performance tedesca, dal punto di vista politico, da fiato ai sostenitori dell’austerità. i nostri economisti questa mattina dopo il dato scrivono: “EUR and risk appetite receiving a modest push up following the German GDP release. This is good news for both Germany and the euro area as a whole from a macroeconomic perspective, but not sure about a political one, and politics are what have been driving the bulk of activity in credit spreads and EUR so far in recent sessions.
Politically speaking, data like this will put more pressure on weaker Euro Area Member States to keep up the adjustment/structural reforms processes, but the appetite for more in the near-term has been diminishing.
Indeed, if we go a step further, one could argue that strong German GDP is not positive for the EMU at the moment, assuming that it strengthens Germany's position vis-à-vis austerity, etc. Easier to move Europe with Germany weak(er).. Structurally speaking though, it will be interesting to see how much net exports (intra-euro area) added or subtracted from GDP. If they subtracted, it would mean that the pan-EMU adjustment process is on course, which may bode well for foreign interest in EUR for reserve purposes etc..”
Intanto, Moody’s ha tagliato il rating di 26 banche italiane di un numero di notch compreso tra 1 e 4 e ha aggiunto commenti piuttosto duri sui rischi che il sistema bancario italiano dovrà affrontare.
Ieri la giornata ha visto un forte bull-flattening delle curve core e un grande widening per la periferia. Il catalizzatore sono state le news del week end e le aste (in Italia venduti 5.5bn di titoli), in Spagna aste T-Bill.
Il nostro trading desk commenta cosi:
- In Italy, the very low demand both from domestic and international investor let the bulk of the issuance to the market maker that consequently drove the market sharply down with the short end of Italy up 42 bp wider to close 34 wider. The curve steepened aggressively with 2-10 13 bp steeper. On the short term, BOT 12m issued last Friday underperformed in line with short coupons, at around 20bp wider on the day, with some steepening on the money market curve, with 2y up to 33bp wider.
- Also Spain and Belgium widened aggressively. On Thursday Spain will tap three bonds, 1/15, 7/15 and 4/16 for a max amount of 2.5bio. If investor don't come back to buy peripheral bond sooner or later SMP programme should be restarted. Spanish letras auction was a tricky affair yesterday, coming out after a concession of 35bp still at a cheaper level than secondary, with no real money customer interest