Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
*** Usa: invariati prezzi al consumo in aprile, +0,2% core (RCO)

*** Usa: invariati prezzi al consumo in aprile, +0,2% core (RCO)

(RADIOCOR) 15-05-12 14:30:37 (0270) 0 NNNN
 
***Germania: via libera partiti Governo a introduzione Tobin Tax

In cambio di appoggio Spd a 'fiscal compact'

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 15 mag - I partiti che
formano la coalizione di centro-destra al Governo in
Germania - Cdu, Csu e Fdp - hanno dato via libera
all'introduzione nel Paese di una tassa sulle transazioni
finanziarie sul modello europeo. Ad annunciarlo e' stato
Peter Altmaier, presidente del gruppo parlamentare Cdu/Csu
molto vicino al cancelliere Angela Merkel, secondo il quale
attendere un'introduzione su scala europea, e quindi in 27
Paesi, della tassa "non sarebbe realistico". L'introduzione
della Tobin Tax e' una delle richieste dei
socialdemocratici, il partito di opposizione uscito
vincitore dalle elezioni regionali nel Land della Renania
del Nord-Vestfalia del fine settimana, per approvare il
'fiscal compact' in Parlamento, dove e' necessaria una
maggioranza di due terzi a favore. I liberali dell'Fdp erano
finora contrari a qualsiasi tipo di tassa sulle trandazioni
finanziarie che non coinvolgesse almeno tutti i 17 Paesi
dell'Eurozona. Altmaier ha preannunciato che i negoziati con
l'opposizione sul 'fiscal compact' partiranno la settimana
prossima. Secondo quanto ricordato dal socialista Peer
Steinbrueck, ex ministro delle Finanze, l'avvio di una Tobin
Tax europea e' possibile con un minimo di nove Paesi membri
della Ue che vi aderiscono secondo gli accordi sulla
"cooperazione rafforzata". Secondo l'Spd, i fondi ricavati
dalla Tobin Tax dovranno essere destinati a incentivare
l'occupazione giovanile con un programma europeo. Altro
punto del piano socialdemocratico e' la creazione di un
fondo di investimento da finanziarsi con le risorse non
utilizzate dai fondi strutturali europei e con
l'allargamento delle competenze della Bei.
Red-mir-

(RADIOCOR) 15-05-12 14:33:41 (0275) 5 NNNN
 
L'Ecofin trova l'accordo su Basilea3


Con voto unanime l'Ecofin raggiunge l'intesa su Basilea 3 nonostante le resistenze di Inghilterra e Bulgaria. Ma il Governo italiano è preoccupato per il margine di autonomia lasciato alle autorità nazionali in merito ai requisiti di capitale per le banche nazionali. Il rischio è che si crei una concorrenza pericolosa tra istituti europei.



Ecofin intesa raggiunta. C'è l'accordo politico sul testo per le regole sui requisiti di capitale delle banche (Basilea 3). Il consenso è stato unanime. Il testo è stato ulteriormente modificato per venire incontro alle riserve britanniche e bulgare sul margine di autonomia delle autorità nazionale per rendere più «pesanti» i requisiti.

Per il viceministro dell'Economia Vittorio Grilli «L'accordo raggiunto è cruciale» ma non si è riservato di sollevare «alcune preoccupazioni» in relazione all'impatto che l'accordo potrebbe avere sul funzionamento del mercato comune europeo. «E' un accordo da gestire con cura. Il confine tra una regolazione corretta e l'innalzamento di ostacoli al mercato comune è molto vago», ha sottolineato.

Le preoccupazioni del Governo italiano sono soprattutto relative al margine di manovra lasciato agli stati membri nel decidere i requisiti di capitale per le banche nazionali, il che potrebbe creare una concorrenza pericolosa tra gli istituti di credito europei. Grilli ha poi concluso il suo intervento esortando «a non mettere a rischio il mercato comune» e a tenere conto delle preoccupazioni sollevate quando l'accordo verrà applicato a livello nazionale.




la novità più significativa sono senz' altro le resistenze bulgare :rolleyes::D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto