Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ospite relatore al Consiglio generale delle Generali

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Venezia, 23 sett - "Sono
molto positivo sull'Italia. Penso che i vostri problemi sono
stati esagerati e vorrei che esportaste un po' della vostra
ansia sulla spesa pubblica negli Stati Uniti, dove sarebbe
molto necessaria". E' un'opinione fuori dal coro quella di
Nassim Taleb, uno degli studiosi piu' ascoltati dalla
comunita' economico-finanziaria internazionale e uno dei 50
personaggi piu' influenti del mondo secondo un recente
sondaggio. Ma Taleb, cinquantenne di origini libanesi,
naturalizzato americano, e' abituato ad andare
controcorrente. Dopo essere stato tra i protagonisti della
finanza globale, dal 2004 e' economista e saggista,
professore a New York e Oxford e il suo libro "Il cigno
nero" (pubblicato nel 2007), cioe' l'impatto degli eventi
assolutamente inimmaginabili, e' stato inserito dal Sunday
Times tra i libri che hanno cambiato il mondo. "Quando ho
scritto 'Il cigno nero', prima della crisi, mi hanno
accusato di essere pessimista e adesso non sono pessimista
come ero allora, quando ero cosi' perche' la gente non aveva
identificato il problema. E mi piace quando la gente e' presa
dal panico, perche' la paranoia e' il modo migliore per
sopravvivere. Quello che verra' da questa crisi sara' molta
piu' disciplina di bilancio", spiega Taleb in un colloquio al
termine della riunione del Consiglio Generale delle Generali
a Venezia, dove e' stato ospite-relatore. In Europa "avete
rischi identificabili e quando questo avviene, li' e' la
soluzione", spiega, rilevando che la fragilita' europea
deriva in gran parte dal debito sovrano, "perche' la gente ha
vissuto sopra i propri mezzi. Ma e' un problema da ricchi,
non da poveri". L'Italia "oggi e' molto piu' ricca di quanto
fosse negli anni '70-'80 e la soluzione richiede di
stringere un po' la cintura", il che non e' troppo
difficile". Quindi "l'Italia non e' un gran problema, perche'
e' un Paese che ha un grande dinamismo dovuto anche al fatto
che durante tutta la sua storia ha avuto governi deboli.
Quindi il business dell'Italia e' gestire Governi deboli".
Gli

(RADIOCOR) 23-09-11 15:37:56 (0201) 5 NNN
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto