Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
(AGI) Bruxelles - L'Europa non ha chiesto all'Italia di creare un governo di unita' nazionale "perche' non fa parte di un programma" di assistenza finanziaria come la Grecia, ma anche come Irlanda e Portogallo: lo ha precisato il presidente dell'Eurogruppo Jean Claude Juncker al termine della riunione dei 17. "Quello che ci aspettiamo dall'Italia - ha proseguito Juncker - e' che attui tutte le misure annunciate dal premier Berlusconi ai presidenti del Consiglio e della Commissione Ue" .
 
e ci mancherebbe altro

(AGI) Bruxelles - L'Europa non ha chiesto all'Italia di creare un governo di unita' nazionale "perche' non fa parte di un programma" di assistenza finanziaria come la Grecia, ma anche come Irlanda e Portogallo: lo ha precisato il presidente dell'Eurogruppo Jean Claude Juncker al termine della riunione dei 17. "Quello che ci aspettiamo dall'Italia - ha proseguito Juncker - e' che attui tutte le misure annunciate dal premier Berlusconi ai presidenti del Consiglio e della Commissione Ue" .

qua sembra quasi che sti stronzi si sentano autorizzati all'occupazione militare......:devil:
 
Boh Gipa , io rimango Dell idea che se il cavaliere sgomma , il mercato reagisce bene , in particolare il monetario

Si si il mercato reagisce bene ma bisogna vedere per quanto.... noi ci facciamo diversi punti percentuali.. lo spread si abbatte ma c'è da dire che adesso sui titoli di stato la forzatura è evidente anche dal calo del differenziale di spread tra lo stato e i titoli finanziari ed industriali italiani.

Noterai che in pochi mesi il differenziale è passato da a favore dello stato italiano di circa 70/80 bps a -80 quindi 160 bps di differenziale con una situazione dei finanziari ancora critica....

111107-Italian-banks-vs-sov.jpg


e sugli industriali da un -50 a un -200 bps

111107-Italian-Corps.jpg


questo è il prezzo della credibilità italiana.. ma poi ci sarà il costo della credibilità europea da pagare per ritardi e omissioni...


On Monday, the EFSF priced its long-waited €3bn deal long 10 year deal at a juicy 104bp over mid-swaps. That was in line with official price guidance earlier in the day and represents a spread over comparable Bunds at 177 bp. The previous 10 year transaction in June launched at 51bp over Germany.
Over comparable French 10 year notes, the EFSF bond paid an extra spead of 46.8bp.
 
Buongiorno a tutti :)



DATI MACRO
GERMANIA
Ore 08.00
Bilancia commerciale non destagionalizzata nel mese di settembre. Attesa: 14.4 miliardi di euro.

FRANCIA
Ore 08.45
Bilancia commerciale nel mese di settembre. Attesa:-5.2 miliardi

GRAN BRETAGNA
Ore 10.30
Produzione manifatturiera nel mese di settembre. Attesa: +0,1% m/m.
Produzione industriale nel mese di settembre. Attesa +0.1% m/m


EVENTI
EUROPA
Ore 09.00
Riunione dell’Ecofin

EVENTI SOCIETARI
Trimestrali in Italia
Acea, Apulia, Banca Carige, Caltagirone Editore, Centrale Latte Torino, Credito Valtellinese, Dada, Enel Green Power, Geox, Intesa, Mediaset (15,30), Nova Re, Pirelli, Sabaf, Txt.

Conference Call
Creval. (ore 14.00) - Enel Green Power (17.30) - Geox (ore 17.30) - IntesaSanpaolo. (ore 15.00) - Italcementi. (ore 14.30) - Mediaset. (ore 18.00) - Sabaf (ore 15.00)

Trimestrali in Europa
Endesa - Société Générale - Vodafone

COLLOCAMENTI BOND
AUSTRIA
Collocamento 1,10 miliardi Ragb: 15/09/2021, cedola 3,5%; 15/09/2016, cedola 4,0%.

USA
Tesoro, asta titoli di Stato a 3 anni.

INGHILTERRA
Asta Gilt 2040, cedola 0,625%.

OLANDA
Asta per 1,5-2,5 miliardi DSL a 10 anni 15/07/2021, cedola 3,25%.

GRECIA
Asta per un miliardo titoli di Stato a 6 mesi.
 
Si si il mercato reagisce bene ma bisogna vedere per quanto.... noi ci facciamo diversi punti percentuali.. lo spread si abbatte ma c'è da dire che adesso sui titoli di stato la forzatura è evidente anche dal calo del differenziale di spread tra lo stato e i titoli finanziari ed industriali italiani.

Noterai che in pochi mesi il differenziale è passato da a favore dello stato italiano di circa 70/80 bps a -80 quindi 160 bps di differenziale con una situazione dei finanziari ancora critica....

111107-Italian-banks-vs-sov.jpg


e sugli industriali da un -50 a un -200 bps

111107-Italian-Corps.jpg


questo è il prezzo della credibilità italiana.. ma poi ci sarà il costo della credibilità europea da pagare per ritardi e omissioni...


On Monday, the EFSF priced its long-waited €3bn deal long 10 year deal at a juicy 104bp over mid-swaps. That was in line with official price guidance earlier in the day and represents a spread over comparable Bunds at 177 bp. The previous 10 year transaction in June launched at 51bp over Germany.
Over comparable French 10 year notes, the EFSF bond paid an extra spead of 46.8bp.

:up::up::up:

Oggi iniziamo con questa, che speriamo non sia vera :rolleyes: pensavo scattasse oltre il 7% di rendimento


Rumors that LCHClearnet has hiked margins on Btp
 
Buondì!!!!

MILANO (MF-DJ)--Partenza vista positiva per le Borse europee, con la cautela che resta comunque sullo sfondo, soprattutto a piazza Affari in attesa del voto della Camera sul Rendiconto Generale dello Stato, previsto per oggi pomeriggio.
"Rimbalzano le borse europee in apertura", stima un esperto di una casa d'affari milanese, secondo cui pero' "un freno potrebbe venire dal voto italiano e dai bancari dopo che Societe Generale ha annunciato un calo degli utili su base trimestrale e ha annunciato che non paghera' il dividendo sull'esercizio 2011 per rafforzare il capitale".
Per l'Italia poi, nota l'esperto, e' una "giornata cruciale. Alle 15h30 si attende il voto alla Camera sul Rendiconto Generale dello Stato". Ieri piazza Affari si era mossa in controtendenza rispetto alle altre Borse europee, pur se lo spread sul decennale Btp/Bund e' rimasto su livelli molto elevati, chiudendo a 487 punti base. "Anche la pressione sui titoli di Stato francesi a dieci anni e' in salita e lo spread con il Bund tedesco vola al record storico di 131,3 punti base, mentre il rendimento sale al 3,09%", sottolinea l'esperto.
"Nonostante le tensioni europee, Wall Street riesce a chiudere con il segno piu'", mentre in Asia, conclude l'analista, le chiusure sono state "deboli, con bassi i volumi e sentiment che rimane cauto in attesa dell'evolversi della situazione in Italia e in Grecia. In rialzo i titoli cinesi, supportati dall'attesa che Pechino possa gradualmente allentare la stretta sul credito".
A Milano da seguire le banche, con Intesa Sanpaolo che da' il via oggi alla stagione delle trimestrali del settore. Tra gli altri presenteranno i conti anche Mediaset, osservata speciale anche per le eventuali evoluzioni in seno al Governo Berlusconi, e Pirelli & C.
Hanno invece presentato i conti dei primi nove mesi ieri, ma dopo la chiusura del mercato, Italcementi (utile netto in progresso a 212,8 mln euro) e Safilo G. (utile di 26,6 mln euro, a fronte della perdita di 3,6 mln dello stesso periodo del 2010).
Da seguire infine Saras, che dopo il forte calo di ieri (-5,52%) ha incassato l'avvio di copertura con rating sell da parte degli analisti di Ubs. pl
(END) Dow Jones Newswires
November 08, 2011 02:29 ET (07:29 GMT)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto