Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
:eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:

si ero a funfhi.......ed anche sciott :eek::eek::eek::eek:


ma ke kazz avete fatto oggi??:eek::eek::eek::eek:

avevo 2/3 di posizione in vendita a 13350 dove ero entrato col primo terzo:eek::eek::eek::eek:.....me li ha venduti :-o:bow::bow::bow::bow:lauto gain

1/3 ancora inserito ;).....solo perchè mi son collegato alle 17.21 e non ho fatto in tempo a vendere :wall::wall::wall::wall:

cmq grande kulo :D:D:D:D


.....per dog......a parte gli scherzi......sul nulla non si crea nulla.....questo era il mio principale fattore di convinzione in questo short......che in verità ho aperto molto male....ma che sapevo di poter seguire molto meglio........e mi spiace non esserci stato oggi perchè a 14250 avrei sparato il 4 :)........e poi serve sempre un pò di kulo :lol::lol:


....per quanto riguarda il mercato ed in particolare il nostro.....direi che è tutto molto triste e non aggiungo altro:rolleyes:

:ciao:.....stasera seratona....e mi mbriacherò alla faccia della BCE :D:wall::wall::wall:




Bravo gioia..!! :up:




un saluto a tutti
 
:eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:

si ero a funfhi.......ed anche sciott :eek::eek::eek::eek:


ma ke kazz avete fatto oggi??:eek::eek::eek::eek:

avevo 2/3 di posizione in vendita a 13350 dove ero entrato col primo terzo:eek::eek::eek::eek:.....me li ha venduti :-o:bow::bow::bow::bow:lauto gain

1/3 ancora inserito ;).....solo perchè mi son collegato alle 17.21 e non ho fatto in tempo a vendere :wall::wall::wall::wall:

cmq grande kulo :D:D:D:D


.....per dog......a parte gli scherzi......sul nulla non si crea nulla.....questo era il mio principale fattore di convinzione in questo short......che in verità ho aperto molto male....ma che sapevo di poter seguire molto meglio........e mi spiace non esserci stato oggi perchè a 14250 avrei sparato il 4 :)........e poi serve sempre un pò di kulo :lol::lol:


....per quanto riguarda il mercato ed in particolare il nostro.....direi che è tutto molto triste e non aggiungo altro:rolleyes:

:ciao:.....stasera seratona....e mi mbriacherò alla faccia della BCE :D:wall::wall::wall:


ciao nog, la mia domanda era proprio per capire...io oggi sui 14060 sono entrato long con un 20% e l'ho presa nei denti per ora...quindi per ora sono io che ho toppato :sad:...domani vediamo.

Ne hai trovati di funghi con questo secco???
 
Per me oggi Draghi ha detto delle cose in linea con ciò che ha affermato a Londra e sui giornali 10 gg fa...il punto è che adesso si son scoperte le carte del tutto e quando senti un presidente BCE fare nome e cognome del suo nemico, cioè la buba...bèh allora siamo ad un livello senza precedenti.

Ha fatto dichiarazioni dove dice che è pronto a comprare...ovviamente speriamo presto...che è pronto a prestare nuovamente...altri LTRO?...che l'ESM non è sua controparte e che la buba è risaputo sia contraria e pare sia stata l'ago delal bilancia del board oggi...


Quindi se oggi son volati gli stracci, mi aspetto che la cosa possa continuare anche nelle prox settimane, ma a questo punto la partita sembra essere arrivata al livello finale, ovvero BCE e UE vs. Germania e BuBa, anche se le dichairazioni di facciata del governo tedesco post discorso di Draghi erano accomodanti.

Quindi delle due l'una, o Draghi è un fesso...peggio di Trichet...e spara cazzate al mondo, oppure come dice lupo66 oggi gli hanno fatto un bel sgambetto da dietro e mi aspetto una reazione altrettanto dura nei prox giorni/settimane.


Vedremo, adesso tutte le carte son sul tavolo...
 
Per me oggi Draghi ha detto delle cose in linea con ciò che ha affermato a Londra e sui giornali 10 gg fa...il punto è che adesso si son scoperte le carte del tutto e quando senti un presidente BCE fare nome e cognome del suo nemico, cioè la buba...bèh allora siamo ad un livello senza precedenti.

Ha fatto dichiarazioni dove dice che è pronto a comprare...ovviamente speriamo presto...che è pronto a prestare nuovamente...altri LTRO?...che l'ESM non è sua controparte e che la buba è risaputo sia contraria e pare sia stata l'ago delal bilancia del board oggi...


Quindi se oggi son volati gli stracci, mi aspetto che la cosa possa continuare anche nelle prox settimane, ma a questo punto la partita sembra essere arrivata al livello finale, ovvero BCE e UE vs. Germania e BuBa, anche se le dichairazioni di facciata del governo tedesco post discorso di Draghi erano accomodanti.

Quindi delle due l'una, o Draghi è un fesso...peggio di Trichet...e spara cazzate al mondo, oppure come dice lupo66 oggi gli hanno fatto un bel sgambetto da dietro e mi aspetto una reazione altrettanto dura nei prox giorni/settimane.


Vedremo, adesso tutte le carte son sul tavolo...


Bravo Dogtown!! :up: io non le posso scrivere ste cose senno' me rompono li c@i@ni :bow::D:D

tra conferme e smentite si arrivera' al 12 sett.. dove la merkel vedra' il da farsi.....certo ci vorrebbe un atto di coraggio della culona...ma sappiamo che sono politici ...e quindi solo opportunismi :wall::wall:
 
Bravo Dogtown!! :up: io non le posso scrivere ste cose senno' me rompono li c@i@ni :bow::D:D

tra conferme e smentite si arrivera' al 12 sett.. dove la merkel vedra' il da farsi.....certo ci vorrebbe un atto di coraggio della culona...ma sappiamo che sono politici ...e quindi solo opportunismi :wall::wall:


Ranger, qui non penso proprio che ti rompa niente nessuno :-o

:):)


buongiorno a tutti :)

:ciao::ciao::ciao::ciao:
 
Buongiorno a tutti,


lo dico da tempo, la variabile fondamentale è il tempo...i mercati non aspettano i tempi lunghi delle decisioni europee, nemmeno quando queste sono senza precedenti come quelle dichiarate da Draghi la settimana scorsa e confermate ieri, i mercati vogliono i fatti e subito...vogliono l'adrenalina perchè questa fa effetto immediato sul malato grave e non l'antibiotico che ci mette 3 giorni per entrare in circolo...ecco noi abbiamo deciso la cura, solo che useremo gli antibiotici e ai mercati questo ieri non è stato gradito.

Draghi ha detto che farà cose senza precedenti per salvaguardare l'€...rimanendo nel mandato BCE...ovvio perchè se non salvi l'€ hai un bel da preoccuparti della stabilità dei prezzi :wall:.

Poi signori quello detto ieri da Draghi è stato detto alla fine di un consiglio europeo, non a margine di un convegno come a Londra, e credo che la rilevanza e il palco diano la massima rilevanza auspicabile alle dichiarazioni fatte, compreso l'attacco a viso aperto alla BuBa.


a + tardi...e non shortate:D
 
Per me oggi Draghi ha detto delle cose in linea con ciò che ha affermato a Londra e sui giornali 10 gg fa...il punto è che adesso si son scoperte le carte del tutto e quando senti un presidente BCE fare nome e cognome del suo nemico, cioè la buba...bèh allora siamo ad un livello senza precedenti.

Ha fatto dichiarazioni dove dice che è pronto a comprare...ovviamente speriamo presto...che è pronto a prestare nuovamente...altri LTRO?...che l'ESM non è sua controparte e che la buba è risaputo sia contraria e pare sia stata l'ago delal bilancia del board oggi...


Quindi se oggi son volati gli stracci, mi aspetto che la cosa possa continuare anche nelle prox settimane, ma a questo punto la partita sembra essere arrivata al livello finale, ovvero BCE e UE vs. Germania e BuBa, anche se le dichairazioni di facciata del governo tedesco post discorso di Draghi erano accomodanti.

Quindi delle due l'una, o Draghi è un fesso...peggio di Trichet...e spara cazzate al mondo, oppure come dice lupo66 oggi gli hanno fatto un bel sgambetto da dietro e mi aspetto una reazione altrettanto dura nei prox giorni/settimane.


Vedremo, adesso tutte le carte son sul tavolo...



:up: ho espresso in altri post gli stessi concetti, sono perfettamente d' accordo. E' stato costretto ad edulcorare le dichiarazioni fatte a Londra e quindi, suo malgrado, ha rimediato una figuraccia e soprattutto l' ha rimediata la bce. Ma non per sua mancanza di lucidità o di intelligenza, per atteggiamento ormai palesemente ostile di una controparte che non ha più freni.
Draghi spero sia però un osso più duro da mordere di monti o rajoy o hollande, che ormai vengono, a parte la diplomazia di facciata, letteralmente umiliati (i primi due) o, al più, ignorati (hollande), cioè liquidati alla stregua di comparse superflue e un poco fastidiose.
 
I falchi della Buba frenano Draghi e i mercati crollano

I tedeschi impongono al presidente della Bce la politica dei due tempi
(acquisto di bond sì ma solo dopo la richiesta di aiuti dei singoli Paesi in difficoltà al fondo salva-Stati) e fanno crollare i mercati
- Se lo spread fuori linea è un problema europeo perchè la risposta deve avvenire su impulso dei singoli Stati? - Ancora una volta l'Europa deluce


Delusione, sconcerto ed una maggiore dose di incertezza: le decisioni del Consiglio direttivo della Bce, illustrate da Mario Draghi, hanno dimostrato ancora una volta che la governance complessiva dell'Europa e dell'Eurozona non è in grado di adottare decisioni chiare d nei tempi ristretti che la critica situazione dei mercati richiederebbe. Da subito i giornalisti che hanno partecipato alla conferenza stampa del presidente della Bce hanno manifestato sconcerto per l'annuncio che erano state approvate solo delle linee guida sui possibili interventi della banca Centrale, ed ancora di più sul fatto che questi interventi sarebbero scattati solo dopo richiesta da parte dei singoli Stati al fondo europeo salva Stati. I mercati che inizialmente avevano capito che la Bce, in via autonoma e da subito, avrebbe attivato gli acquisti di titoli del debito pubblico,e quindi avevano reagito schizzando verso l'alto e portando verso il basso gli spread,appena si sono resi conto della portata ancora interlocutoria delle decisioni della Bce, hanno virato al ribasso tanto che la Borsa di Milano ha perso oltre il 4% e lo spread è risalito sopra i 500 pb.

Cosa è successo? I tedeschi, che pure hanno mantenuto le loro riserve sugli acquisti di titoli governativi da parte della Bce, hanno in pratica smorzato i toni assai più battaglieri utilizzati da Draghi nel suo intervento della settimana scorsa a Londra, ed hanno imbrigliato l'operatività della Bce sotto due aspetti: quello più tecnico che rinvia alle commissioni apposite della banca la responsabilità di stabilire quali interventi fare in concreto, e la seconda quella di subordinare comunque questi interventi ad una apposita richiesta degli stati stessi al Fondo salva Stati che avrà il compito di valutare i progressi fatti dai singoli Paesi sia in tema di risanamento dei conti pubblici sia in tema di riforme atte ad aumentare la competitività complessiva del Paese. Solo quando il Fondo avrà deciso di intervenire, e dopo aver posto condizioni stringenti ai singoli Stati sulle politiche da seguire, allora anche la Bce farà la propria parte per assicurare un miglior funzionamento dei mercati finanziari e la loro capacità di trasmettere correttamente le politiche monetarie.

L'idea originaria approvata (almeno così sembrava) dal vertice europeo di fine giugno, era diversa. Si partiva dalla considerazione che i mercati non stavano recependo con tempestività gli sforzi di risanamento che alcuni paesi europei stavano mettendo in atto e che questo ostacolava una corretta trasmissione della politica monetaria, impediva una ripresa economica e vanificava i sacrifici che si stavano facendo. Di conseguenza, la Bce, sulla base di autonome valutazioni e costatando che i vari Paesi in crisi stavano seguendo le indicazioni europee, poteva decidere di intervenire per eliminare le punte anomale degli spread e consentire ai Paesi più deboli di accelerare la loro marcia verso l'uscita dal tunnel. Del resto lo stesso Draghi nella sua dichiarazione iniziale oggi, aveva detto che le tensioni sui mercati sono in parte dovute alla sfiducia degli operatori sulla irreversibilità della moneta unica e non dipendono dalle carenze dei singoli Paesi, e che occorreva operare per far svanire queste paure. E questo avrebbe dovuto essere il compito della stessa banca centrale, senza con ciò sostituirsi a quello che deve fare la politica e cioè il mantenimento del rigore fiscale e le riforme di struttura.

Invece le pressioni dei cosiddetti Paesi virtuosi hanno nuovamente rovesciato questa logica. Gli Stati devono continuare a fare da soli o a chiedere ufficialmente l'intervento dei fondi salva Stati e solo dopo la Bce potrà intervenire per migliorare la funzionalità dei mercati. Insomma un nuovo episodio del braccio di ferro che contrappone i vari paesi dell'Europa dove si intrecciano convenienze politiche divergenti, impuntature dottrinarie davvero anacronistiche in una situazione di così grave emergenza, carenze di governance dell'Europa che non fanno altro che confermare negli operatori dei mercati la già diffusa sfiducia nei confronti del futuro dell'Euro.

E' sicuro che la politica monetaria non può e non deve sostituirsi alle lacune dei Governi. Draghi ha insistito molto su questo concetto, confermando anche che compito della Bce è quello di vigilare sulla stabilità della moneta combattento l'inflazione, dando con ciò soddisfazione al dogma dei tedeschi che più di tutto temono che il lassismo monetario possa allentare la tensione dei paesi deboli verso il risanamento finanziario e le riforme per lo sviluppo. Tuttavia la politica monetaria non deve stare dietro alle paure (spesso irrazionali) dei mercati, ma può e deve agire per contrastarle e per evitare che l'anomalo livello dei tassi d'interesse,vanifichi qualsiasi sforzo di rinanamento approfondendo concora di più il solco che separa i vari paesi dell'Europa.

Mario Monti, intervenendo da Madrid ha preso la parte buona dell'intervento di Draghi e cioè quella iniziale, là dove si riconosceva che per certi Paesi il livello dello spread è il loro problema principale, ed ha voluto sottolineare che progressi sono stati fatti negli ultimi giorni nella comprensione reciproca tra i vari capi dei governi. Tuttavia i progressi verso il superamento almeno della fase più acuta dell'emergenza sono molto lenti. Speriamo non siano troppo lenti.



a dopo
 
:up: ho espresso in altri post gli stessi concetti, sono perfettamente d' accordo. E' stato costretto ad edulcorare le dichiarazioni fatte a Londra e quindi, suo malgrado, ha rimediato una figuraccia e soprattutto l' ha rimediata la bce. Ma non per sua mancanza di lucidità o di intelligenza, per atteggiamento ormai palesemente ostile di una controparte che non ha più freni.
Draghi spero sia però un osso più duro da mordere di monti o rajoy o hollande, che ormai vengono, a parte la diplomazia di facciata, letteralmente umiliati (i primi due) o, al più, ignorati (hollande), cioè liquidati alla stregua di comparse superflue e un poco fastidiose.

buongiorno
piccola intromissione per dire che condivido in pieno la Tua analisi
è una guerra aperta ormai e il rischio è che i tedeschi, come sempre, portino l'europa alla catastrofe
 
buongiorno a tutti. primo T del nuovo periodo, che io credo sia intermedio in chiusura... certo che 1000punti in un giorno mi han preso un po' alla sprovvista...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto