Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao rekkiazza! Son contento che tu ti goda le vacanze.... Io trado poco da sotto l'ombrellone... Piccolo short preso stamane per chiusura t+1, ma secondo me intermedio nuovo appena partito... Alla facciazza di chi negava le mie 18 lingue consecutive... :D :D :D :D

Buona giornata a tutti

...ma goditi i l mare...finocchia:lol:..a proposito dove sei?:-o

.....il 4°? sul minimo di fine luglio?...e quindi hai tenuto buona la mia prima opzione di mesi fa quella di un intermedio dal 24-aprile e chiuso li?:rolleyes::rolleyes:

e cmq un 'altro segnalino sciott....da stamane c'e':D...poi si vedra':ciao:
 
Ultima modifica:
in buona sostanza....uno sciottino si puo' tentare da qui:D...nell'attesa dell' incrocio medie tracy ..su 1h son la (8-9 e la 32-33)..vedrei bene un 'arrivo a scadenze agosto...( il 17 ) tra i 13500 e i 13750....( sotto i 14000 cmq;))...e poi si vedra'....intanto sempre su 1h ..mi sembra ci sia una formazione che assomigli abbastanza a un diamond top e una bella compressione tra le BB...insomma ..a breve ci si dovrebbe muovere bene ( per me il breve e' una giornata o 2 :lol::lol:)...vediamo....magari ci salta fuori una cena di pesce:D:lol::ciao:
 
...ma goditi i l mare...finocchia:lol:..a proposito dove sei?:-o

.....il 4°? sul minimo di fine luglio?...e quindi hai tenuto buona la mia prima opzione di mesi fa quella di un intermedio dal 24-aprile e chiuso li?:rolleyes::rolleyes:

e cmq un 'altro segnalino sciott....da stamane c'e':D...poi si vedra':ciao:

alla fine credo sia l'ipotesi con cui si lavora meglio... Or stiam per chiudere il
Primo t+1 del nuovo intermedio...

Poi vedrem a settembre che si inventano...
 
Germania:

Soprattutto a causa della crisi del debito in Europa

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 10 ago - Il ministero
dell'Economia tedesco vede sensibili rischi per lo sviluppo
della congiuntura in Germania nei prossimi mesi soprattutto
a causa della crisi del debito in Europa. Nel suo ultimo
rapporto mensile il Ministero rileva infatti che "l'economia
tedesca continua a dimostrarsi solida in un clima europeo
difficile", ma che "la fiducia delle imprese in Germania sta
peggiorando in modo rilevante e indica rischi di uno
sviluppo piu' debole nei prossimi mesi. Nel secondo
trimestre il Pil e' atteso in moderata crescita". Secondo il
rapporto a fronte di questa situazione "le ulteriori
prospettive dell'economia tedesca restano moderate e
presentano forti rischi" e la tendenza alla ripresa
dell'economia mondiale "resta fragile". Sul versante
dell'occupazione "prosegue la ripresa, anche se rallentata",
mentre il trend dell'export "resta orientato al rialzo",
anche se gli impulsi legati al commercio con l'estero sono
previsti "piu' contenuti" nei prossimi mesi. Il
miglioramento dell'occupazione e l'aumento dei salari
continuano a sostenere prospettive favorevoli per i consumi,
che anche nel secondo trimestre dovrebbero aver contribuito
alla crescita della domanda, uno sviluppo sostenuto anche
dal graduale calo dei prezzi a luglio. Il Ministero rendera'
noto il Oil tedesco del secondo trimestre il 14 agosto.



Milano, 10 ago - Gli
investimenti stranieri in India (i cosiddetti Fdi, Foreign
Direct Investments) aumentano ma non al ritmo desiderato. E'
questa una delle numerose contraddizioni inerenti il flusso
di denaro che il paese riesce ad attrarre. Secondo il
recente rapporto dell'Unctad, l'India ha ricevuto 32
miliardi di dollari in investimenti e M&A dall'estero nel
2011. Sebbene la cifra rappresenti un incremento sostanziale
rispetto all'anno precedente, rimane molto al di sotto delle
performance degli altri paesi Bric. La Cina guida la
classifica mondiale con 124 miliardi di dollari, il Brasile
ne registra 67, la Russia 53. Eppure, l'India rimane nelle
intenzioni la terza destinazione preferita dalle
multinazionali. Sono dunque presenti le potenzialita', ma
esse si scontrano con una realta' piu' complessa da
interpretare. La crescita economica confligge con
l'arretratezza delle infrastrutture, i consumi in crescita
con la corruzione, il dinamismo delle classi emergenti con
l'elefantiaca macchina burocratica. Il paese rimane una
destinazione privilegiata, ma non riesce a spiccare un salto
di qualita' per innescare un circolo virtuoso di
investimenti, produzione, consumo, export. La mappa degli
Ide e' costellata da buone intenzioni, realizzazioni a
singhiozzo, insuccessi. Molti investimenti sono deliberati
ma non erogati, bloccati da farraginosita' apparentemente
inspiegabili. I grandi marchi internazionali avevano
ricevuto luce verde sulla piena proprieta' dei loro futuri
negozi monomarca, per poi vedersi limitare l'applicabilita'
in casi molto piu' ridotti. Il dietrofront e' stato
interpretato come una vittoria degli interessi della
distribuzione al dettaglio locale. Investimenti strategici,
come quelli promessi dalla Vodafone, sono stati penalizzati,
sotto la spada di Damocle della retroattivita' della
tassazione che teoricamente avrebbe potuto colpire il
gigante della telefonia anche dopo la firma degli accordi.
In una dichiarazione ampiamente applaudita dalla comunita'
d'affari, il nuovo Ministro delle Finanze - Palaniappan
Chidambaram - ha espresso l'intenzione di voler
riconsiderare l'applicabilita' della norma. Si tratta di un
provvedimento da inquadrare in un nuovo approccio, meno
formale e piu' redditizio verso gli investitori stranieri. Le
sue parole sono state cristalline al riguardo.
"L'investimento straniero e' un atto di fede. Noi dobbiamo
quindi rimuovere ogni incertezza e mancanza di fiducia
presenti nel mondo degli affari...La chiarezza e la
stabilita' nella tassazione, un'amministrazione non ostile,
un meccanismo equo per la soluzione delle vertenze, un
sistema giudiziario indipendente daranno agli investitori la
giusta sicurezza". Non sara' facile per il suo Ministero, ma
la scelta e' obbligata, altrimenti l'India continuera' ad
essere solo fisiologicamente appetibile, per la semplice
considerazione che nessun investitore puo' negligere un paese
dai 1,2 miliardi di persone.

* Presidente Comitato Scientifico Osservatorio Asia
 

Allegati

grazie dell'aggiornamento Gipa:up:

Per quanto riguarda gli USA sinceramente me lo aspettavo (lo sostenevo giusto 1 anno fa) specialmente alla luce di tutta la liquidità messa in campo e dai dati "sorprendentemente" buoni (pil a parte) nell'anno elettorale...per l'Europa, ritengo che vi siano eccellenti probabilità di aver visto i minimi.


confermo il mio post di 1 settimana fa, no short.
 
ciao dog:ciao:..la penso diverso...:-o..almeno un pochino:D:ciao:


ciao kuelo...penso che nonostante la lunga strada che ancora ci attende per tornare a valori di normalità, si siano dette e promesse cose decisamente importanti negli ultimi 20 giorni, vedremo se alle parole seguiranno i fatti.;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto