Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Industrial production in the 17 countries that share the euro rebounded in July, while higher energy prices led to a pickup in the annual rate of inflation in August making it less likely that the European Central Bank will cut its key interest rate.
The rise in industrial production was larger than expected, driven by a surge in the manufacture of capital goods. It was just large enough to offset a decline of the same magnitude in June, and is unlikely to herald a return to sustained growth as the production of consumer goods declined.
The rebound in factory output does suggest that the euro-zone economy may be more resilient than many economists had suspected, and continuing to draw strength from sales of factory equipment to large developing economies where business investment is stronger than in the currency area.
The European Union's official statistics agency Eurostat Wednesday said industrial production in the currency area was 0.6% higher than in June, but 2.3% lower than in July 2011. That was a stronger outcome than had been expected, with economists surveyed last week estimating that production rose by 0.1%.
The rebound was almost entirely due to a 2.4% increase in capital goods, led by a 1.3% increase in German output. That increase was partly offset by declines of 0.5% in the production of durable consumer goods, and a 0.6% decline in non-durable consumer goods.
That combination suggests that the pickup was led by exports to developing economies, and held back by weak domestic demand.
Figures released separately by national statistics agencies Wednesday indicated that the annual rate of inflation picked up in August, driven by rising oil prices.
That is bad news for the euro-zone economy, and makes it less likely that the ECB will cut its key interest rate in coming months. Rising inflation damages the currency area's already anemic growth prospects, since it will likely weaken consumer spending already under pressure from rising unemployment and slow wage growth.
Germany's De Statis statistics agency Wednesday said consumer prices rose by 0.4% from July and by 2.1% from August 2011. It had previously estimated that prices rose 2.0% on the year. The annual price increase was driven by 7.6% rise in energy prices.
Spain's National Statistics Institute, or INE, said consumer prices rose by 2.7% from August 2011, a significant pickup from the 2.2% rate of inflation recorded in July. Higher gasoline prices were behind the surge.
The French national statistics office Insee said consumer prices in the euro zone's second-largest economy rose by 2.1% in the 12 months to August, while energy prices rose 3.6% from July and 6.9% from August 2011.
Eurostat last month estimated that the annual rate of inflation across the euro zone as a whole picked up to 2.6% from 2.4% in July. Economists said the national figures released Wednesday make it likely that pickup will be confirmed when Eurostat releases its final estimate Friday.
"Taking these three releases together and pending the final Italian print, we continue to expect the final euro area August (inflation rate) to be unrevised from the preliminary estimate of 2.6%," said Francois Cabau, an economist at Barclays bank
 
Due passaggi formali di Berlino prima di entrata in funzione


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Strasburgo, 12 set - La prima
riunione inaugurale dell'Esm, European stability Mechanism,
il Fondo anti-crisi Eurozona, si terra' l'8 ottobre quando,
in occasione della riunione Eurogruppo-Ecofin dell'8-9, si
riuniranno a Bruxelles i ministri finanziari europei. Lo ha
annunciato il presidente Eurogruppo Jean Claude Juncker.
Dopo il via libera della Corte costituzionale tedesca
all'Esm devono essere compiuti ancora due passaggi formali
ancora da compiere per l'adesione della Germania: il
presidente della Repubblica deve firmare la legge di
attuazione, che poi sara' pubblicata sulla Gazzetta
ufficiale; l'invio dello strumento di ratifica a Bruxelles.

La prima riunione inaugurale dell'Esm, European stability Mechanism,
il Fondo anti-crisi Eurozona, si terra' l'8 ottobre quando,
in occasione della riunione Eurogruppo-Ecofin dell'8-9, si
riuniranno a Bruxelles i ministri finanziari europei. Lo ha
annunciato il presidente Eurogruppo Jean Claude Juncker.
Dopo il via libera della Corte costituzionale tedesca
all'Esm devono essere compiuti ancora due passaggi formali
ancora da compiere per l'adesione della Germania: il
presidente della Repubblica deve firmare la legge di
attuazione, che poi sara' pubblicata sulla Gazzetta
ufficiale; l'invio dello strumento di ratifica a Bruxelle

La prima riunione inaugurale dell'Esm, European stability Mechanism,
il Fondo anti-crisi Eurozona, si terra' l'8 ottobre quando,
in occasione della riunione Eurogruppo-Ecofin dell'8-9, si
riuniranno a **Lussemburgo** i ministri finanziari europei.
Lo ha annunciato il presidente Eurogruppo Jean Claude
Juncker.
Dopo il via libera della Corte costituzionale tedesca
all'Esm devono essere compiuti ancora due passaggi formali
ancora da compiere per l'adesione della Germania: il
presidente della Repubblica deve firmare la legge di
attuazione, che poi sara' pubblicata sulla Gazzetta
ufficiale; l'invio dello strumento di ratifica a Bruxelles.
 
Spain Bond Rally Shows Bailout May Not Be Needed, Rajoy Says - Bloomberg

Qua si scherza con il fuoco, premesso che secondo me adesso la speculazione ha mollato il colpo nulla vieta che al prossimo giro di giostra non vengano a cercarli anche perchè la domanda di titoli governativi spagnoli è bassini ed a fine ottobre c'è un asta pesante...

ma per fortuna che sta fermo...

gia' non si capisce come ,con quale motivazioni fara' digerire 100 miliardi da prendere in prestito per salvare i bilanci di qualche banca, che tradotto significa sanare chi ha mosso il business dell'edilizia con utili del 400% in 4 anni

sono curioso di vedere come finisce..con gli Indignados...25% di disoccupati...le regioni autonome in profondo rosso...e 100 miliardi regalati alla speculazione
 
voglio vedere i loro fondi pensione ...come faranno :D

ROBA DA DIVENTAR RICCHI::lol:


Germania: assegnati bond a 5 anni per 3,97 mld, coupon allo 0,50%

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 12 set - Il governo
tedesco ha collocato titoli di stato a 5 anni che pagano un
coupon annuale dello 0,50%. I titoli appartengono a una
nuova serie e quindi non sono direttamente comparabili con
l'asta precedente. A fronte di un target di raccolta di 5
miliardi, la Bundesbank ha ricevuto richieste per 5,47
miliardi e ne ha accolte per 3,97. La parte rimanente, il
consueto 20% circa, e' stato invece assorbito dalla stessa
Bundesbank per essere utilizzato successivamente sul mercato
secondario.
Cop

(RADIOCOR) 12-09-12 11:51:10 (0178) 5 NNNN
 
ma per fortuna che sta fermo...

gia' non si capisce come ,con quale motivazioni fara' digerire 100 miliardi da prendere in prestito per salvare i bilanci di qualche banca, che tradotto significa sanare chi ha mosso il business dell'edilizia con utili del 400% in 4 anni

sono curioso di vedere come finisce..con gli Indignados...25% di disoccupati...le regioni autonome in profondo rosso...e 100 miliardi regalati alla speculazione


No no li salvano senno il Barca ed il Real che fine fanno? :D

Panem et circenses o forse era penem???...:rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto