Quella carta è sbagliata. Io sono in zona rossa. Ma qua non è mai crollato nienteNo io sto in Piemonte nord...
Ah si le case se sono fatte bene ma poi dipende anche dal terreno sottostante. Ci sono case che a parità di solidità possono crollare o stare in piedi in base al terreno su cui poggiano, se è pietra o sabbioso alluvionale ecc.Quella carta è sbagliata. Io sono in zona rossa. Ma qua non è mai crollato niente
Mia nonna era del 1903 e mi ha detto di un terremoto forte nel 1937 ma le case che c'erano allora ci sono anche oggi
Ma no, è una funzione continua, mettono intervalli di valori per dare una indicazione.Dopo 3,5 salta subito a 4. Non so 3,7 come lo calcolano.
Però è strano che non sia sismica una zona in mezzo alle Alpi. Dovrebbe essere una zona in cui le placche bisticciano spesso, altrimenti come son venute su ste montagne?No io sto in Piemonte nord...
Le Alpi sono molto vecchie, sono venute su e si sono assestatePerò è strano che non sia sismica una zona in mezzo alle Alpi. Dovrebbe essere una zona in cui le placche bisticciano spesso, altrimenti come son venute su ste montagne?
Però è strano che non sia sismica una zona in mezzo alle Alpi. Dovrebbe essere una zona in cui le placche bisticciano spesso, altrimenti come son venute su ste montagne?
C'ha ragggione Bo, è strano che non ci siano terremoti nelle Alpi perchè in effetti la placca africana sta ancora spingendo in su e le Alpi sono tuttora in crescita, non si sono affatto assestate. Bisognerebbe studiarsi la morfologia della subduzione per capire la questione terremoti..Le Alpi sono molto vecchie, sono venute su e si sono assestate
I vulcani sono associati alle zone di subduzione di tipo magmatico e qui nel nord evidentemente di quel tipo non c'è.Non ci vulcani attivi nelle Alpi al contrario del sud. Basta questa osservazione a far capire che le Alpi sono diverse. Anche se l'Africa spinge forse lo fa lentamente e non provoca vulcani come da altre parti.