ricpast
Sono un tipo serio
Run the Park ha scritto:Sta il fatto che alcune parti vogliono far credere che il federalismo significhi necessariamente minori sprechi e maggior efficienza, e minori costi.
Mentre penso sappiamo tutti che quando si fa lo spezzatino si va incontro ad inevitabili duplicazioni di risorse, cioè a maggiori costi e sprechi.
Di norma questi maggiori sprechi dovrebber venir compensati da una maggiore efficacia, ma siamo sicuri che una maggiore autonomia creerebbe le condizioni necessarie e sufficienti per migliorare l'efficacia operativa di tutte le regioni?
Ed inoltre, in Italia la causa del federalismo è portata avanti da partiti politici che hanno un'agenda ben diversa, e che in malafede si nascondono dietro il vessillo del federalismo.
hai perfettamente ragione.
il tuo intervento sottolinea giustamente le difficoltà legate al delicato e complesso processo verso una maggiore "autonomia" (federalismo....insomma...come lo si vuole chiamare..) degli enti locali.
Concordo anche sul fatto che l'atteggiamento sbagliato vi è, come spesso capita, in entrambi gli schieramenti.
Mi ero soffermato sulla critica alla sinistra perchè essa stessa (nelle file più moderate) ha a suo tempo ribadito l'importanza di implementare riforme in senso federalistico anche se il no avesse vinto, come in effetti e per fortuna è successo.
La mia paura è invece che diventi l'ennesimo punto di attrito tra le componenti della sinistra in cui l'ala + radicale può giocare una carta molto simile al "ricatto politico" nascondendosi dietro il vessillo della "coerenza" e del "ricordo dei partigiani".....ecco, mi auguro davvero che non succeda questo.
Ma la mia paura è grande e quando sento alcuni esponenti politici (il cui voto è,nella sostanza, decisivo per l'approvazione di leggi in una camera del parlamento: il senato in particolar modo) che, quando si parla di riforme federali, si nascondono dietro uno Scalfaro che urla la sacralità e l'immodificabilità della ns costituzione pena il profanamento dello spirito salvifico dei partigiani di 65 anni fa.....bè quando sento questo ho la netta sensazione che si stia facendo del male al paese, travisando anche lo stesso spirito dei costituenti del dopo-guerra i quali probabilmente avevano più a cuore il ns paese dello Scalfaro dei ns giorni.