giomf
Forumer storico
Mia madre ha avuto per 2,5 anni circa (da febb 2000 a dicem 2002) una
GPF (gest. patrimoniale in fondi) con Sgr Italiana, ma nella GPF c'era
presente anche una piccola parte di Sicav (fondi esteri).
E' stato disinvestito tutto con perdita a dicembre 2002.
La Sgr scrive ora una lettera in cui si dice :
Il risultato maturato della sua GPF, calcolato ai fini dell'imposta sostitutiva
del 12,5 % prevista dal D.L. 21/11/97 n. 461 ha evidenziato i seguenti
imponibili negativi :
xxxxxx Euro Anno di rif. 2000 Utilizzabile entro il 2004
xxxxxx Euro Anno di rif. 2001 " " 2005
xxxxxx Euro " 2002 " " 2006
Tali importi potranno da Lei essere utilizzati con una delle seguenti modalità:
1 ) Deducendoli da eventuali redditi diversi di natura finanziaria da indicare nella
sua dichiaraz-redditi per effetto di quanto previsto da art. 5 D.Lgs 461/97
(tassazione attraverso la dichiarazione annuale)
2 ) Deducendoli dal risultato positivo conseguito su un eventuale altro mandato
(GPF o altro intrattenuto presso altro intermediario) sottoposto al regime
fisc. del "risparmio gestito" ai sensi art. 7 D.Lgs 461/97
3 ) Deducendoli da eventuali redditi diversi di natura finanziaria conseguiti
nell' ambito del regime fisc. del "risparmio amministrato" di cui all' art. 6
del D.Lgs 461/97
Considerato che :
-- la persona in questione è abbastanza anziana,
-- ha ora investitoquello che aveva disinvestito tutto in un Fondo Monetario
-- fa regolare denuncia dei redditi perchè possiede piccola parte di un immobile
-- se dovesse cambiare investimento, come livello di rischio, potrebbe
essere al massimo orientata verso la rischiosità di Obbligazioni o, al max. ,
Fondi Obbligaz Paesi Emergenti, NO fondi azionari, o comunque strumenti
rischiosi solo in piccola parte.
DOMANDE
1 ) La fiscalità persa (non è il termine giusto ma mi capite ugualmente) può
essere recuperata solo con strumenti finanziari o anche nella semplice
denuncia dei redditi....?
2 ) Se forse ho capito bene lei dovrebbe acquistare uno strumento finanziario
che gli porterà quasi sicuramente plusvalenze con cui compenserà a
quelle minusvalenze....
3 ) Però io questi concetti non li ho chiari. Io so che i fondi italiani sono tassati
durante l'anno (sempre) e quando esco sto a posto col fisco (?). Quelli
esteri (Sicav) sono tassati solo al loro disinvestimento.
QUAL' E' IL MODO PIU' PRATICO E COMODO CON CUI MIA MADRE
POSSA RIMEDIARE ?
GPF (gest. patrimoniale in fondi) con Sgr Italiana, ma nella GPF c'era
presente anche una piccola parte di Sicav (fondi esteri).
E' stato disinvestito tutto con perdita a dicembre 2002.
La Sgr scrive ora una lettera in cui si dice :
Il risultato maturato della sua GPF, calcolato ai fini dell'imposta sostitutiva
del 12,5 % prevista dal D.L. 21/11/97 n. 461 ha evidenziato i seguenti
imponibili negativi :
xxxxxx Euro Anno di rif. 2000 Utilizzabile entro il 2004
xxxxxx Euro Anno di rif. 2001 " " 2005
xxxxxx Euro " 2002 " " 2006
Tali importi potranno da Lei essere utilizzati con una delle seguenti modalità:
1 ) Deducendoli da eventuali redditi diversi di natura finanziaria da indicare nella
sua dichiaraz-redditi per effetto di quanto previsto da art. 5 D.Lgs 461/97
(tassazione attraverso la dichiarazione annuale)
2 ) Deducendoli dal risultato positivo conseguito su un eventuale altro mandato
(GPF o altro intrattenuto presso altro intermediario) sottoposto al regime
fisc. del "risparmio gestito" ai sensi art. 7 D.Lgs 461/97
3 ) Deducendoli da eventuali redditi diversi di natura finanziaria conseguiti
nell' ambito del regime fisc. del "risparmio amministrato" di cui all' art. 6
del D.Lgs 461/97
Considerato che :
-- la persona in questione è abbastanza anziana,
-- ha ora investitoquello che aveva disinvestito tutto in un Fondo Monetario
-- fa regolare denuncia dei redditi perchè possiede piccola parte di un immobile
-- se dovesse cambiare investimento, come livello di rischio, potrebbe
essere al massimo orientata verso la rischiosità di Obbligazioni o, al max. ,
Fondi Obbligaz Paesi Emergenti, NO fondi azionari, o comunque strumenti
rischiosi solo in piccola parte.
DOMANDE
1 ) La fiscalità persa (non è il termine giusto ma mi capite ugualmente) può
essere recuperata solo con strumenti finanziari o anche nella semplice
denuncia dei redditi....?
2 ) Se forse ho capito bene lei dovrebbe acquistare uno strumento finanziario
che gli porterà quasi sicuramente plusvalenze con cui compenserà a
quelle minusvalenze....
3 ) Però io questi concetti non li ho chiari. Io so che i fondi italiani sono tassati
durante l'anno (sempre) e quando esco sto a posto col fisco (?). Quelli
esteri (Sicav) sono tassati solo al loro disinvestimento.
QUAL' E' IL MODO PIU' PRATICO E COMODO CON CUI MIA MADRE
POSSA RIMEDIARE ?