b323
Nuovo forumer
Avevo deciso di seguire Regolo T in quanto lo ritenevo più idoneo alla mia propensione al rischio. Ho sempre saputo che Regolo T aveva in se un sistema che limitava le perdite. Il 27 febbraio rimasi un po' deluso dalla sua mancata partenza insieme a B, K e P. Che fortuna direte voi!
Ma il punto non è questo. Se il 26 febbraio il FIB avesse chiuso a 22920 anzichè a 22900 (solo 20 punti!), Regolo T avrebbe fatto scattare il segnale LONG e l'avrebbe mantenuto fino ad ora con una perdita provvisoria di 2030 punti. Perchè non è intervenuto un "blocco" delle perdite? Anche per Regolo T vale il discorso della congestione? Mai nella sua storia si sarebbe raggiunto un tale livello negativo.
Ciao e grazie per le delucidazioni.
Ma il punto non è questo. Se il 26 febbraio il FIB avesse chiuso a 22920 anzichè a 22900 (solo 20 punti!), Regolo T avrebbe fatto scattare il segnale LONG e l'avrebbe mantenuto fino ad ora con una perdita provvisoria di 2030 punti. Perchè non è intervenuto un "blocco" delle perdite? Anche per Regolo T vale il discorso della congestione? Mai nella sua storia si sarebbe raggiunto un tale livello negativo.
Ciao e grazie per le delucidazioni.