SEE FU
CIUF CIUF - IL TRENINO DEL RIALZO
Riprendo un interessante thread di doloeventuale che diceva che il rialzo dell'indice americano S&P500 si sarebbe fermato a 1.666 punti.
Dal grafico dell'indice S&P500 si vede che:
1) L' indice S&P500 venerdì 17 ha toccato esattamente la retta di resistenza rossa che univa i vecchi massimi storici. Probabilmente doloeventuale ha notato questa retta di resistenza e ha detto che qui il rialzo si sarebbe fermato.
2) In basso ho inserito l'oscillatore Momentum (A). Si vede chiaramente che da settembre 2012 questo l'oscillatore è sempre aumentato, ovverosia è sempre aumentata la velocità di salita dell'indice. Una retta rossa che ho tracciato per i minimi di questo oscillatore fa risaltare agli occhi la sua salita.
L'aumento di velocità del trend rialzista lo si vede anche dal fatto che per gli ultimi minimi passa una retta verde "B" che ha una inclinazione superiore alla resistenza rossa.
Questo aumento di velocità è iniziato in modo chiaro da dicembre 2012 ed attualmente il grafico sta abbozzando la forma di una salita parabolica. E quando sui massimi si ha una salita a forma di parabola è evidente che è iniziata una fase di euforia.
3) In caso di passaggio sopra la resistenza rossa, in teoria si dovrebbe andare verso la resistenza blu, che si trova poco sopra i 1.800 punti, cioè si dovrebbe fare un altro +8%.
4) I volumi sono costanti, e non indicano alcuna variazione imminente del trend.
5) Gli oscillatori che indicano ipercomprato/ipervenduto indicano un discreto ipercomprato, ma non sono ancora in eccesso. Quindi ci sarebbe ancora spazio di salita.
6) L'indice VIX è sul minimo storico, cosa che indica il sentiment bullish dei traders.
CONCLUSIONI: il forte aumento di velocità di salita dell'indice S&P500 che si trova già sui massimi storici indica che il mercato USA sta attraversando un chiaro momento di euforia. L'euforia è visualizzata anche dal fatto che il grafico tende a salire in forma parabolica e non più lineare.
Le situazione di euforia sono caratteristiche delle fasi finali dei lunghi trend rialzisti e comportano l'entrata in massa dei risparmiatori. In queste situazioni i fondamentali non contano più niente e la gente tende a comprare azioni a qualsiasi prezzo.
Quando si forma una bolla speculativa è difficile prevedere quando questa scoppierà. Tuttavia l'analisi dei volumi spesso aiuta a capire quando è il momento di scappare via.