i giorni scorsi
http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=200711051443269648&chkAgenzie=TMFI
Safilo vira al rialzo, Santander ne consiglia l'acquisto alla vigilia dei conti
05/11/2007
Scatto d'orgoglio di Safilo alla vigilia della pubblicazione dei dati trimestrali. L'azione, dopo una mattinata in rosso e un minimo intraday a quota 2,85 euro, ha virato verso l'alto e ora segna un rialzo dello 0,69% a 2,905 euro. L'azione riesce così a beneficiare del fatto che oggi Santander ne ha avviato la copertura con un giudizio di buy (acquistare) e un target price a 3,8 euro (+33,33% rispetto al prezzo attuale).
La banca d'affari ritiene infatti eccessivo lo sconto con cui il titolo tratta rispetto a Luxottica (-1% a 23,40 euro). Tale sottovalutazione è esagerata anche considerando il più alto profilo di rischio del portafoglio marchi di Safilo, "il cui titolo soffre un deterioramento delle aspettative di crescita, della flessione del dollaro e dei flussi di investitori in uscita", affermano anche a Euromobiliare sim.
"Ai prezzi attuali però pensiamo che abbia completamente scontato questi elementi di debolezza: anche con uno scenario prudente sul 2007 e 2008: vendite ed Ebitda adj sostanzialmente flat", sostengono alla sim. "Ai prezzi correnti il titolo tratta infatti a multipli sacrificati: 16 volte l'Adj P/E 2007 e 14 l'Adj P/E 2008, decisamente a sconto del 20% sulle società del lusso e su Luxottica".
La recente deludente performance del titolo in Borsa "è dovuta anche alla bassa visibilità sugli utili della compagnia e al limitato impegno del management sul fronte della corporate governance e delle relazioni con gli investitori", aggiungono gli analisti del Santander.
In particolare si teme che la società non riesca a raggiungere le stime sull'Ebitda 2007 a causa delle voci negative non ricorrenti annunciate nel primo semestre dell'anno. Il management di Safilo potrebbe così ridurre la guidance sull'Ebitda 2007 di circa 5 milioni di euro rispetto ai 180 milioni stimati precedentemente.
In attesa dei conti del terzo trimestre, Banca Leonardo (buy e target a 4,4 euro) prevede un fatturato stabile (+0,2% anno su anno) a quota 239 milioni di euro come Intermonte (buy e target a 5 euro) con vendite in discesa in Italia e in Europa. E' possibile, invece, una ripresa del business in America. L'Ebitda è stimato in calo a 31 milioni (33 milioni nel terzo trimestre 2006, Intermonte lo stima a 32 milioni) e a 6 milioni l'utile netto (7 milioni nello stesso periodo del 2006).
Francesca Gerosa
ieri poi sono usciti i dati
http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=200711061242474161&chkAgenzie=TMFI
+33,1% utile netto nei 9 mesi, Safilo si conferma in gran forma dopo i dati
06/11/2007
Quotazioni in ascesa per Safilo dopo la pubblicazione dei risultati del terzo trimestre. L'azione da un massimo intraday a euro 3,06 ora si attesta a 3,02 euro e registra un rialzo del 3,22%. La società ha chiuso i primi 9 mesi 2007 con un utile netto in crescita a 38,7 milioni di euro (+33,1% anno su anno), grazie alla sensibile riduzione degli oneri finanziari netti, con vendite nette per 903,9 milioni (+7,1%), in scia ai buoni risultati in tutti i mercati mondiali, un Ebitda di 130,2 milioni (+1,6%) e un utile operativo a 101,6 milioni (+0,7%).
Il solo terzo trimestre ha visto l'utile in calo del 25% a 5,4 milioni dai 7,3 del terzo trimestre 2006 a fronte di un fatturato in flessione dello 0,9% a 236 milioni di euro, il cui andamento anomalo, ha spiegato la società, rende poco significativi i raffronti. Questi ultimi numeri, comunque, non rappresenteranno una sorpresa per il mercato visto che il management ha messo più volte in guardia sulla differente stagionalità delle vendite.
Quanto alla posizione finanziaria netta è diminuita a 522,9 milioni rispetto ai 531,8 mnl al 31 dicembre 2006, evidenziando i primi risultati delle attività volte a massimizzare la generazione di cassa. Nei primi nove mesi 2007, il free cash flow è invece risultato pari a 3,7 milioni rispetto a un assorbimento di 22,7 milioni registrato nel corrispondente periodo dell'anno scorso.
"Numeri a livello di vendite ed Ebitda pressochè in linea con le nostre attese", afferma a caldo un analista di una sim milanese che sul titolo Safilo ha un rating di buy e un target a 5 euro. "Mi attendo che il gruppo confermi sostanzialmente le proprie indicazioni per un Ebitda 2007 in crescita a circa 180 milioni di euro (162 milioni di euro nel 2006), assumendo un cambio euro-dollaro medio 2007 a 1,35".
E così la società ha fatto: sulla base del portafoglio ordini ad oggi raccolto e delle assunzioni precedentemente fornite ritiene di poter confermare le proprie stime per l'esercizio in corso. "I risultati di Safilo nei 9 mesi sono in linea con le nostre attese", commenta anche Elena Sottanella di AbaxBank. "Sulla base dei risultati e degli ordini raccolti manteniamo invariate le nostre stime sul 2007 e sul 2008-2009 con un cambio medio euro-dollaro a 1,43. Hold confermato sul titolo con un target a 3,54 euro".
Mentre Unicredit, in attesa dei conti, ha ribadito questa mattina buy sull'azione in virtù dello sconto con cui il titolo tratta rispetto ai peers in termini di multipli P/e ed Ev/Ebitda. Dal punto di vista dell'analisi tecnica, dopo aver completato una figura di ampio doppio massimo discendente in prossimità della soglia 5 euro, Safilo ha invertito l'up trend primario e ha sviluppato un'estesa fase discendente, caratterizzata da violente accelerazioni negative, che, recentemente, si sono estese fino al minimo storico a 2,78 euro.
Durante, le ultime sette sedute, il titolo ha oscillato nervosamente all'interno di un trading range ristretto tra 2,78 euro e 3 euro, creando le basi per un possibile rimbalzo tecnico che, come primo step, si deve scontrare con la trendline discendente di medio termine a 3,35, sopra la quale potrebbe almeno riconquistare la soglia 4 euro. L'impostazione positiva dell'indice Stocastico slow e dell'indice RSI14, rafforzano questa ipotesi rialzista, che verrà negata solo da una nuova fase di debolezza sotto 2,78 euro. Operativamente quindi impostare acquisti con il superamento della soglia a 3 euro.
Francesca Gerosa
il titolo ha chiuso in negativo, come ben sapete