Scandalo dividendi

tontolina

Forumer storico
Scandalo dividendi, perquisiti gli uffici di Blackrock

07/11/2018 13:55
La gigantesca inchiesta Cu-Ex Files, che avrebbe creato un danno da 55 mld di euro al Fisco tedesco, ha fatto un passo avanti. E ha coinvolto anche il colosso americano, presieduto in Germania da Friedrich Merz, in corsa per sostituire Angela Merkel ai vertici della Cdu e del Paese


Gli inquirenti hanno perquisito gli uffici di Monaco di Blackrock nelle scorse ore, riportano i giornali tedeschi citando una fonte a conoscenza dei fatti.

Di quale scandalo si tratta, in concreto?
E' forse la più importante inchiesta per frode in Germania dal Dopoguerra a oggi, giocata attorno a quella che le autorità hanno definito una truffa sui dividendi. E che pare sia già costata ai contribuenti tedeschi oltre 55 miliardi di euro. Il fascicolo prende il nome di CumEx-Files e su questo vi stanno lavorando dall'aprile del 2013 (con una forte accelerazione negli ultimi mesi) tre procure su fatti avvenuti fra il 2006 e il 2009. Si tratta di Francoforte, Monaco e Colonia. Quest'ultima è fra l'altro specializzata in crimini fiscali internazionali.

Secondo l'accusa, le banche e i soggetti coinvolti nella truffa avrebbero fuorviato lo Stato tedesco su due livelli:
il primo accreditando il dividendo nella giornata di stacco a più soggetti, che risultavano tutti titolari dell' azione,
e il secondo perché questi ultimi maturavano tutti un credito fiscale dalla cedola.

Il Tagesschau ha scritto a fine ottobre che alla fine dei conti si è trattato di danni per 55,2 miliardi nei confronti del Fisco di Berlino. Ma non riguarderebbe solo la Germania, anzi.

Sempre il Tagesschau ha aggiunto alcune rivelazioni fatte alla magistratura tedesca da persone coinvolte nella truffa. "Abbiamo creato una macchina del demonio", ha detto una fonte a conoscenza dei fatti agli investigatori. "Non abbiano transato solo azioni tedesche, ma anche di altre nazioni quali Francia, Spania, Italia, Austria, Belgio, Danimarca".

Come ha funzionato, di fatto, lo schema secondo le procure?

Una banca accetta di vendere il titolo di una società quotata, per esempio a un fondo pensione, prima dello stacco della cedola e glielo consegna dopo che il dividendo viene pagato. Sia la banca che il fondo pensione fanno richiesta della ritenuta sui dividendi (witholding tax).

In alcuni casi le banche vendono azioni che non posseggono e concordano di acquistarle più avanti nel tempo secondo il metodo dello short selling. Il titolo viene rapidamente trattato all'interno di un gruppo sindacato di istituti di credito, investitori ed hedge fund per creare l'impressione che vi siano molti possessori (ma l'azione è una sola). I profitti da questa operazione (illegale) vengono poi divisi fra i soggetti.


Secondo l'agenzia Reuters, i nomi degli istituti coinvolti nell'operazione sono diversi: lo spagnolo Santander, l'australiana Macquarie Bank, pare anche Deutsche Bank . Quanto ad HVB, la controllata di Unicredit , il gruppo guidato dall'ad Jean Pierre Mustier ha chiuso le pendenze con la magistratura e presentato ricorso per risarcimento nei confronti di tre ex dipendenti. La specifica è contenuta nel bilancio semestrale della banca al 30 giugno 2018.

 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto