Scusa Volt, mi rivolgo sempre a te

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Ed
  • Data di Inizio Data di Inizio

Ed

Forumer storico
Un TOL di cui non faccio il nome ma solo il cognome (.it) mi ha fatto chiamare dal promotore e mi dice che è obbligatorio che io dichiari in un modulo la mia propensione al rischio e gli obiettivi di investimento, perché così stabilisce la consob. In più, dice, che se non li dichiaro, non mi fanno fare più i derivati.
Siccome sono una tipa di principio e tutte queste sciocchezze non le sopporto, vorrei sapere se esiste l'obbligo di legge (in quanto gli altri istituti con i quali borseggio non mi hanno ancora chiesto niente).
Ciao e grazie
Ed :)
 
Mi sembra di ricordare che tu puoi rifiutarti di dare le risposte (e magari te lo possono anche chiedere per iscritto), nel caso loro dovrebbero ritenere inadeguate tutte le operazioni e segnalartelo ogni volta. Non mi pare tuttavia che debbano rifiutarsi assolutamente di consentire l'operazione. Forse lo fanno per pararsi le kiappe (è anche logico visto il rischio che comportano i derivati), se proprio insistono vedi tu, ma da parte tua non direi che ti pregiudichi niente dichiarare il profilo di rischio l'esperienza e gli obiettivi.
 
VOLANTE 1 ha scritto:
Mi sembra di ricordare che tu puoi rifiutarti di dare le risposte (e magari te lo possono anche chiedere per iscritto), nel caso loro dovrebbero ritenere inadeguate tutte le operazioni e segnalartelo ogni volta. Non mi pare tuttavia che debbano rifiutarsi assolutamente di consentire l'operazione. Forse lo fanno per pararsi le kiappe (è anche logico visto il rischio che comportano i derivati), se proprio insistono vedi tu, ma da parte tua non direi che ti pregiudichi niente dichiarare il profilo di rischio l'esperienza e gli obiettivi.

Intanto grazie per la tua risposta.
Non ho letto il modulo che dovrei firmare. Certo non mi pregiudica dichiarare il mio profilo di rischio. Mi dà fastidio solo che provano col giochetto a fare la voce grossa, dicendomi o lo dichiari o te ne vai.
Se esiste una disposizione di legge che obbliga i soggetti che vogliono fare certe operazioni a dichiarare qualcosa, mi sta bene. Non mi sta bene invece che sia il suddetto TOL che mi vuole obbligare, facendo passare una sua volontà per una volontà di legge, e facendomi la minaccia.
Come dicevo, sono orgogliosa e non amo essere presa in giro.
Era molto più semplice dirmi cara cliente, da oggi il nostro tol ha stabilito che se non dichiari il tuo profilo di rischio come elevato non puoi maneggiare i derivati con noi. Io avrei potuto certo rispondere va bene, li maneggerò con qualche altro tol.....
Ed :)
 
Ed ha scritto:
VOLANTE 1 ha scritto:
Mi sembra di ricordare che tu puoi rifiutarti di dare le risposte (e magari te lo possono anche chiedere per iscritto), nel caso loro dovrebbero ritenere inadeguate tutte le operazioni e segnalartelo ogni volta. Non mi pare tuttavia che debbano rifiutarsi assolutamente di consentire l'operazione. Forse lo fanno per pararsi le kiappe (è anche logico visto il rischio che comportano i derivati), se proprio insistono vedi tu, ma da parte tua non direi che ti pregiudichi niente dichiarare il profilo di rischio l'esperienza e gli obiettivi.

Intanto grazie per la tua risposta.
Non ho letto il modulo che dovrei firmare. Certo non mi pregiudica dichiarare il mio profilo di rischio. Mi dà fastidio solo che provano col giochetto a fare la voce grossa, dicendomi o lo dichiari o te ne vai.
Se esiste una disposizione di legge che obbliga i soggetti che vogliono fare certe operazioni a dichiarare qualcosa, mi sta bene. Non mi sta bene invece che sia il suddetto TOL che mi vuole obbligare, facendo passare una sua volontà per una volontà di legge, e facendomi la minaccia.
Come dicevo, sono orgogliosa e non amo essere presa in giro.
Era molto più semplice dirmi cara cliente, da oggi il nostro tol ha stabilito che se non dichiari il tuo profilo di rischio come elevato non puoi maneggiare i derivati con noi. Io avrei potuto certo rispondere va bene, li maneggerò con qualche altro tol.....
Ed :)


un up x la mia donna virtuale lo devo fare


ciao bella siamo campioni d'italia 28 :P :P :P :P :p :p :p :-D :-D
 
Ed ha scritto:
mi dice che è obbligatorio che io dichiari in un modulo la mia propensione al rischio e gli obiettivi di investimento, perché così stabilisce la consob. In più, dice, che se non li dichiaro, non mi fanno fare più i derivati.


Ti hanno detto che è obbligatorio dal 1998? :rolleyes:

Dopo tutti i crack e le migliaia di cause che hanno in corso, gli intermediari si sono improvvisamente accorti che ci sono delle leggi da rispettare. Il profilo di rischio, scendendo nei dettagli, può anche non essere per iscritto ma si può desumere dalle operazioni passate. Pertanto, visto che la tua banca sa che lavori coi derivati, puoi benissimo dichiarare che hai un profilo di rischio alto. Puoi anche non fornire le informazioni, firmando l'apposito spazio sul modulo.
 
Scusate se intervengo...il profilo di rischio serve per determinare la tua propensione,le domande che ti pongono sono relative anche alla capacità di reddito,patrimonio e alle tue spese future programmate...
Ti consiglio di compilarla più correttamente possibile per avere un profilo alto.
Il rischio è che se la tua operatività differisce dal tuo profilo,potrebbero inibirti certe operazioni.
Consiglio: prevedi di non avere spese :)

giuseppe.d'orta ha scritto:
Ed ha scritto:
mi dice che è obbligatorio che io dichiari in un modulo la mia propensione al rischio e gli obiettivi di investimento, perché così stabilisce la consob. In più, dice, che se non li dichiaro, non mi fanno fare più i derivati.


Ti hanno detto che è obbligatorio dal 1998? :rolleyes:

Dopo tutti i crack e le migliaia di cause che hanno in corso, gli intermediari si sono improvvisamente accorti che ci sono delle leggi da rispettare. Il profilo di rischio, scendendo nei dettagli, può anche non essere per iscritto ma si può desumere dalle operazioni passate. Pertanto, visto che la tua banca sa che lavori coi derivati, puoi benissimo dichiarare che hai un profilo di rischio alto. Puoi anche non fornire le informazioni, firmando l'apposito spazio sul modulo.
 
Art. 28
(Informazioni tra gli intermediari e gli investitori)
1. Prima della stipulazione del contratto di gestione e di consulenza in materia di
investimenti e dell’inizio della prestazione dei servizi di investimento e dei servizi accessori a
questi collegati, gli intermediari autorizzati devono:
a) chiedere all'investitore notizie circa la sua esperienza in materia di investimenti in
strumenti finanziari, la sua situazione finanziaria, i suoi obiettivi di investimento, nonché circa la
sua propensione al rischio. L'eventuale rifiuto di fornire le notizie richieste deve risultare dal
contratto di cui al successivo articolo 30, ovvero da apposita dichiarazione sottoscritta
dall'investitore;

b) consegnare agli investitori il documento sui rischi generali degli investimenti in
strumenti finanziari di cui all'Allegato n. 3.
2. Gli intermediari autorizzati non possono effettuare o consigliare operazioni o prestare il
servizio di gestione se non dopo aver fornito all'investitore informazioni adeguate sulla natura,
sui rischi e sulle implicazioni della specifica operazione o del servizio, la cui conoscenza sia
necessaria per effettuare consapevoli scelte di investimento o disinvestimento32.
3. Gli intermediari autorizzati informano prontamente e per iscritto l'investitore appena le
operazioni in strumenti derivati e in warrant da lui disposte per finalità diverse da quelle di
copertura abbiano generato una perdita, effettiva o potenziale, pari o superiore al 50% del valore
dei mezzi costituiti a titolo di provvista e garanzia per l'esecuzione delle operazioni. Il valore di
riferimento di tali mezzi si ridetermina in occasione della comunicazione all'investitore della
perdita, nonché in caso di versamenti o prelievi. Il nuovo valore di riferimento è prontamente
comunicato all'investitore. In caso di versamenti o prelievi è comunque comunicato
all'investitore il risultato fino ad allora conseguito33.
4. Gli intermediari autorizzati informano prontamente e per iscritto l'investitore ove il
patrimonio affidato nell'ambito di una gestione si sia ridotto per effetto di perdite, effettive o
potenziali, in misura pari o superiore al 30% del controvalore totale del patrimonio a
disposizione alla data di inizio di ciascun anno, ovvero, se successiva, a quella di inizio del
rapporto, tenuto conto di eventuali conferimenti o prelievi. Analoga informativa dovrà essere
effettuata in occasione di ogni ulteriore riduzione pari o superiore al 10% di tale controvalore.
5. Gli intermediari autorizzati mettono sollecitamente a disposizione dell'investitore che ne
faccia richiesta i documenti e le registrazioni in loro possesso che lo riguardano, contro rimborso
delle spese effettivamente sostenute.
Art. 29
(Operazioni non adeguate)
1. Gli intermediari autorizzati si astengono dall'effettuare con o per conto degli investitori
operazioni non adeguate per tipologia, oggetto, frequenza o dimensione.

2. Ai fini di cui al comma 1, gli intermediari autorizzati tengono conto delle informazioni
di cui all'articolo 28 e di ogni altra informazione disponibile in relazione ai servizi prestati.
3. Gli intermediari autorizzati, quando ricevono da un investitore disposizioni relative ad
una operazione non adeguata, lo informano di tale circostanza e delle ragioni per cui non è
opportuno procedere alla sua esecuzione. Qualora l'investitore intenda comunque dare corso
all'operazione, gli intermediari autorizzati possono eseguire l'operazione stessa solo sulla base di
un ordine impartito per iscritto ovvero, nel caso di ordini telefonici, registrato su nastro
magnetico o su altro supporto equivalente, in cui sia fatto esplicito riferimento alle avvertenze
ricevute.

Dal testo del regolamento risulta che gli intermediari possono eseguire l'operazione, quindi non sono obbligati.
 
Ringrazio tutti.
Avevo inizialmente e con tutti gli intermediari con i quali opero, dichiarato come alto il mio profilo di rischio. Non avevo invece volutamente fornito le altre informazioni, come reddito destinato ai derivati, capacità di reddito, spese, valore del patrimonio. Non avevo fornito neanche gli obiettivi di investimento.
Ecco, quello che chiedo è se posso andare avanti con queste mie risposte, oppure l'intermediario può, a causa di questa mia impostazione, inibirmi alcune operazioni. Insomma, è sufficiente dichiarare la SOLA propensione al rischio oppure devo dichiarare altro?
Grazie
Ed :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto