tontolina
Forumer storico
APPLE: UNA MELA BACATA DALLA DEFLAZIONE DA DEBITI
Scritto il 4 gennaio 2019 alle 07:29 da icebergfinanza
Osservando la parabola di Apple, la prima analisi che si può fare al di la del profit warning lanciato personalmente da Cook o altre considerazioni è che nei mercati, ma soprattutto a livello di finanza, servirebbe più un corso di educazione comportamentale, studio di scienze cognitive, piuttosto che analisi tecnica o altre fesserie come il var, la campana gaussiana o l’indice sharpe e via dicendo.
La ricerca scientifica nell’ambito della finanza, applicando la psicologia cognitiva alla comprensione delle dinamiche e decisioni economiche sui mercati, come queste influiscano sui prezzi e la cattiva allocazione delle risorse sarebbe cosa molto più importante che altre dinamiche che si vedono in giro. La fesseria della razionalità degli agenti che operano sui mercati è stata definitivamente sepolta negli ultimi 20 anni.
Ma la cosa più interessante è che Apple, dimostra come l’effetto gregge, come la finanza passiva sia un elemento di instabilità per l’intero mercato, Molti grandi attori dei mercati finanziari sono stati travolti dalla debacle di Apple, non solo i piccoli risparmiatori…
Una strage per gli hedge funds che hanno seguito a gregge il volo infinito di Apple, un nuovo record per la storia di Wall Street, la prima azienda a superare i 1000 miliardi di capitalizzazione è riuscita a perdere in 3 mesi quasi la metà del suo valore, 440 miliardi di dollari di valore, l’irrazionalità dei mercati ha scritto una pagina epocale sulla facciata della mela bacata…
Certo poi ci sono i dati, si quelli del crollo del settore manifatturiero cinese e americano, chi l’avrebbe mai detto che la guerra commerciale danneggia l’economia
.....
continua APPLE: UNA MELA BACATA DALLA DEFLAZIONE DA DEBITI | icebergfinanza
Scritto il 4 gennaio 2019 alle 07:29 da icebergfinanza
Osservando la parabola di Apple, la prima analisi che si può fare al di la del profit warning lanciato personalmente da Cook o altre considerazioni è che nei mercati, ma soprattutto a livello di finanza, servirebbe più un corso di educazione comportamentale, studio di scienze cognitive, piuttosto che analisi tecnica o altre fesserie come il var, la campana gaussiana o l’indice sharpe e via dicendo.
La ricerca scientifica nell’ambito della finanza, applicando la psicologia cognitiva alla comprensione delle dinamiche e decisioni economiche sui mercati, come queste influiscano sui prezzi e la cattiva allocazione delle risorse sarebbe cosa molto più importante che altre dinamiche che si vedono in giro. La fesseria della razionalità degli agenti che operano sui mercati è stata definitivamente sepolta negli ultimi 20 anni.
Ma la cosa più interessante è che Apple, dimostra come l’effetto gregge, come la finanza passiva sia un elemento di instabilità per l’intero mercato, Molti grandi attori dei mercati finanziari sono stati travolti dalla debacle di Apple, non solo i piccoli risparmiatori…
Una strage per gli hedge funds che hanno seguito a gregge il volo infinito di Apple, un nuovo record per la storia di Wall Street, la prima azienda a superare i 1000 miliardi di capitalizzazione è riuscita a perdere in 3 mesi quasi la metà del suo valore, 440 miliardi di dollari di valore, l’irrazionalità dei mercati ha scritto una pagina epocale sulla facciata della mela bacata…
Certo poi ci sono i dati, si quelli del crollo del settore manifatturiero cinese e americano, chi l’avrebbe mai detto che la guerra commerciale danneggia l’economia
.....
continua APPLE: UNA MELA BACATA DALLA DEFLAZIONE DA DEBITI | icebergfinanza