PILU
STATE SERENI
giorno a tutti qs è l'Itaglia....
(ASCA) - Roma, 18 giu - Dal 1 luglio la bolletta della luce aumentera' ''a causa di complicazioni legate alle norme sulle rinnovabili, con aggiustamenti di 1-2% in piu' per tenere conto di queste componenti legate al dispacciamento, che andranno a compensare i cali sulla borsa elettrica: dunque si avra' un aggravio di spesa che all'anno sara' di circa 10 euro a famiglia''. A dirlo il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, fornendo in esclusiva a ''L'Economia Prima di Tutto'' le stime sugli incrementi che saranno decisi dall'Autorita' dell'Energia a partire dal 1 luglio. Se le previsioni saranno confermate dall'Autorita' ''sul fronte del gas arriveranno invece notizie migliori - anticipa ancora Tabarelli - in attesa della fortissima riduzione che scattera' da ottobre per una vera e propria rivoluzione che apportera' l'Autorita' dell'Energia, gia' dal 1 luglio ci sara' una riduzione in bolletta dello 0,5/0,8%, che per una famiglia tipo si tradurra' in un risparmio di 12-14 euro all'anno'', aggiunge il presidente di Nomisma Energia. Previsioni anche sul fronte del petrolio e della benzina: ''i prezzi del petrolio sono aumentati per le tensioni geopolitiche, ma a meno di un pesante aggravarsi della situazione in Siria nei prossimi mesi torneranno a scendere, a 90 dollari al barile; per l'estate gli automobilisti possono attendersi una decina di centesimi in meno alla pompa'', conclude Tabarelli.
le inefficienze le paga sempre il cittadino... mai viste cose del genere e il popolo italiota continua a prenderlo nel kiulo...
(ASCA) - Roma, 18 giu - Dal 1 luglio la bolletta della luce aumentera' ''a causa di complicazioni legate alle norme sulle rinnovabili, con aggiustamenti di 1-2% in piu' per tenere conto di queste componenti legate al dispacciamento, che andranno a compensare i cali sulla borsa elettrica: dunque si avra' un aggravio di spesa che all'anno sara' di circa 10 euro a famiglia''. A dirlo il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, fornendo in esclusiva a ''L'Economia Prima di Tutto'' le stime sugli incrementi che saranno decisi dall'Autorita' dell'Energia a partire dal 1 luglio. Se le previsioni saranno confermate dall'Autorita' ''sul fronte del gas arriveranno invece notizie migliori - anticipa ancora Tabarelli - in attesa della fortissima riduzione che scattera' da ottobre per una vera e propria rivoluzione che apportera' l'Autorita' dell'Energia, gia' dal 1 luglio ci sara' una riduzione in bolletta dello 0,5/0,8%, che per una famiglia tipo si tradurra' in un risparmio di 12-14 euro all'anno'', aggiunge il presidente di Nomisma Energia. Previsioni anche sul fronte del petrolio e della benzina: ''i prezzi del petrolio sono aumentati per le tensioni geopolitiche, ma a meno di un pesante aggravarsi della situazione in Siria nei prossimi mesi torneranno a scendere, a 90 dollari al barile; per l'estate gli automobilisti possono attendersi una decina di centesimi in meno alla pompa'', conclude Tabarelli.
le inefficienze le paga sempre il cittadino... mai viste cose del genere e il popolo italiota continua a prenderlo nel kiulo...