Analisi Intermarket secondo piatto..... banditi in fricassea

buongiorno a tutti

stoxx

3428-442-50-51-52-60-75

il 75 non fatto sotto 21 e 13 da sfasciare--- sotto 10 probablmente inversione

fib

22300-335-365-375-385-410-500-530-570-570-590-650

sp

2089.25-91-92-93.5-96-97-98.5-2100.5-100.75-101-104-105.785-110

qui e' 2100.5 da sfasciare che porterebbe al 110
 
buongiorno

stox

3420-25-26-28-29-55-64-65-66

sopra 73 e 75 poi andiamo al 18 e 19/8 con 80 90-96 e 511-12-13 da fare
3420 sarebbe un bel target

fib

22160-175-180-19*5-215-338-340-405*-415-460-490

sopra 530-570 jolly 650

sp

2076-79-81-82.5-84.75-84.75-85-85-86.50-87-90

sopra 93-95.-97.50-99-102-105
 
numeri da capogiro

Banche: crediti deteriorati e sofferenze a 348 miliardi (Unimpresa)
Oggi, 14:34di Titta Ferraro
Valgono 348 miliardi di euro i prestiti bancari non rimborsati da famiglie e imprese. E' quanto emerge dall'ultimo aggiornamento diffuso dall'ufficio studi di Unimpresa basato su dati della Banca d'Italia e che prende in considerazione anche i prestiti legati ai pronti contro termine. Agli oltre 204 miliardi di sofferenze, vanno aggiunti i quasi 17 miliardi di crediti scaduti e ad altri 127 miliardi di ulteriori incagli.
Il totale dei finanziamenti che faticano a essere restituiti dai clienti corrisponde a circa il 23% dello stock di credito erogato fino a giugno 2015 dalle banche italiane, pari a 1.532 miliardi. I finanziamenti non rimborsati dalle imprese sono pari a oltre 288 miliardi, quelli dalle famiglie a quasi 60 miliardi. Da dicembre 2014 a giugno scorso i finanziamenti ai privati si sono ridotti di quasi 4 miliardi (-0,26%): calo legato alla contrazione dei finanziamenti alle imprese di 4,2 miliardi (-0,43%), mentre le erogazioni alle famiglie sono risultate in crescita di 351 milioni (+0,06%). Questi i dati principali di una analisi del Centro studi di Unimpresa secondo cui il totale dei crediti deteriorati è salito di quasi 8 miliardi in sei mesi con un incremento superiore al 2%.

La quota di crediti deteriorati preponderante è quella delle imprese che a giugno scorso avevano prestiti per 983,8 miliardi, in diminuzione di 4,2 miliardi su dicembre 2014 (-0,43%). I crediti deteriorati ammontavano a 288 miliardi (29,4% dei prestiti) in salita di 7,01 miliardi (+2,49%) rispetto a dicembre 2014; le sofferenze erano a quota 166,05 miliardi (16,9% dei prestiti) in salita di 8,9 miliardi (+5,71%); i crediti scaduti erano a quota 11,3 miliardi (1,2% dei prestiti) in aumento di 2,06 miliardi (+22,21%) su dicembre 2014. I cosiddetti crediti in bonus (cioè quelli regolarmente rimborsati) valgono 695 miliardi (70,6% dei prestiti) in calo di 11,3 miliardi in sei mesi (-1,60%).

"Il problema delle sofferenze e degli incagli è stato sottovalutato in partenza, due o tre anni fa. Noi ne parliamo insistentemente e ora stanno arrivando allarmi anche dai regolatori e dalle autorità. Si parla di una bad bank, di uno strumento che vede il coinvolgimento del settore pubblico. Bene, lo auspichiamo. Ma si faccia presto, il rischio è che finiremo sommersi da questa montagna di debiti spazzatura", commenta il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto