SHORT e problema del risk/reward

SEE FU

IL MACCHINISTA DEL CIUF CIUF 😁
Vi spiego perché io non vado faccio ma lo short (eccetto casi eccezionali).

Per fare lo SHORT sul FTSE MIB esiste il titolo ETF LYXOR XBEAR FTSE MIB (Isin: FR0010446666).

Ma notate questo:

Ieri 7 febbraio 2014 con il FTSE MIB del = 19.700 punti il titolo ha chiuso a :PREZZO XBEAR = 13,98

In data 24 giugno 2011 il FTSE MIB era a 19.700 punti, ma questo ETF quotava:
PREZZO XBEAR = 34,30

Morale della favola, questo ETF ha perso il -59% nell'arco di 31 mesi, che fa un -23% l'anno di perdita media, ovverosia un -2% medio di perdita mensile.
Adesso, facciamo un po' il calcolo del risk/reward con questo titolaccio.

Poniamo che io prevedo che il mercato perde un -10% ma ci mette due mesi per farlo. E dobbiamo considerare anche un 20% di capital gain:
Se azzecco guadagno % = 0,8* (20 - 4) = 12,8%
Se sbaglio, e il mercato sale del 10%, il loss = 20 + 4 = 24%

Ora, poniamo che le probabilità di rialzo e ribasso sono identiche (50% e 50%) e faccio 10 trade con 5 indovinati e 5 sbagliati. E poniamo in ogni trade ci butto 10.000 euro.
Alla fine ho perso 5.600 euro.

Provate voi ad indovinare chi se li è presi.
 
Diciamo che, in genere, lavorare con gli ETF a leva è un gioco a perdere. Può valerne la pena solo se ci si aspetta una variazione del sottostante molto grande.
 
Diciamo che, in genere, lavorare con gli ETF a leva è un gioco a perdere. Può valerne la pena solo se ci si aspetta una variazione del sottostante molto grande.


Non è un gioco perdente,basta calcolare la perdita fisiologica che gli ETF hanno come il BTP Futures (tanto per fare un esempio) che si chiama ??????????????
Qualche giorno fa fu Whutsu o Xinian a spiegarmelo ma non ricordo il nome che è di per se strano.
Praticamente un futures o un ETF perdono valore nel tempo ma in maniera differente.
Il futures con il rollover,l'ETF con il passare del tempo ma se la cosa ti può consolare non può essere per sempre altrimenti si arriverebbe a non avere più prezzo da una parte o dall'altra.
Insomma ci sarà un momento in cui la cosa si fermerà e ribalterà a favore dell'altro strumento FTSE MIB Daily Leverage 2x-LX
Ma di più non so dirti.
 
Molte inesattezze :-o
Intervengo io, che so il più bello :D
Se vai a rialzo o a ribasso con l'etf ftsemib non in leva non subisci alcuna perdita, eccetto le commissioni di gestione annuale (irrisorie sul movimento di tutto l'indice) e ovviamente il costo del finanziamento short del tuo broker.
Gli ETF non hanno valore temporale, tant'è che ci si fanno portafogli di investimento a lungo termine.
I futures non perdono valore, se non quelli che subiscono contango ma non è il caso degli indici. Quindi il problema non é nell'etf. ovviamente il problema non é neanche nel future.
L'effetto di decadimento di cui parli è la normale risultante di tutti gli strumenti a leva, e a maggior ragione a leva short, perché perdere il 10% e poi guadagnare il 10% a parità di isottostante non dà ovviamente gli stessi risultati. L'effetto è tanto più amplificato quanto più è alta la leva. Prova a mettere su un foglio di calcolo una serie di variazioni percentuali in più e in meno e scoprirai che raddoppiare un decremento è devastante a livello di valore.
Lo strumento è stato rinominato daily per questo motivo. Esattamente come il lev. Invece l'etfmib non é daily e vedrai che il grafico è perfettamente sovrapponibile. Quindi è chi usa lo strumento che sbaglia, non chi lo produce, o meglio, sbaglia chi pensa di cassettarlo.
In italia non a caso uno strumento come xbear non é shortabile, perché significa gain assicurato sotto certe condizioni. Sul mercato americano, invece e per esempio, sono shortabili anche gli ETF a leva short.
In ultimo non ci può essere nessuna consolazione: semplicemente quando l'xbear arriverà a valere così poco, non faranno nient'altro che splittarlo e ricominciare. Così se xbear arriverà per esempio a 1, e io ne ho cento in portafoglio, lo riporteranno a un prezzo di 50, e la mia quantità in portafoglio sarà adeguata di conseguenza. Non ci saranno quindi soldi che si ribalteranno, ma semplicemente accadrà uno split e tutti amici come prima.
 
Ultima modifica:
Vi spiego perché io non vado faccio ma lo short (eccetto casi eccezionali).

Per fare lo SHORT sul FTSE MIB esiste il titolo ETF LYXOR XBEAR FTSE MIB (Isin: FR0010446666).

Ma notate questo:

Ieri 7 febbraio 2014 con il FTSE MIB del = 19.700 punti il titolo ha chiuso a :PREZZO XBEAR = 13,98

In data 24 giugno 2011 il FTSE MIB era a 19.700 punti, ma questo ETF quotava:
PREZZO XBEAR = 34,30

Morale della favola, questo ETF ha perso il -59% nell'arco di 31 mesi, che fa un -23% l'anno di perdita media, ovverosia un -2% medio di perdita mensile.
Adesso, facciamo un po' il calcolo del risk/reward con questo titolaccio.

Poniamo che io prevedo che il mercato perde un -10% ma ci mette due mesi per farlo. E dobbiamo considerare anche un 20% di capital gain:
Se azzecco guadagno % = 0,8* (20 - 4) = 12,8%
Se sbaglio, e il mercato sale del 10%, il loss = 20 + 4 = 24%

Ora, poniamo che le probabilità di rialzo e ribasso sono identiche (50% e 50%) e faccio 10 trade con 5 indovinati e 5 sbagliati. E poniamo in ogni trade ci butto 10.000 euro.
Alla fine ho perso 5.600 euro.

Provate voi ad indovinare chi se li è presi.


...Puoi benissimo usarli, ma ti devi adattare alle loro pecche, se non vuoi usare la marginazione, quello abbiamo...:mumble:
Komunkue per sfruttare le oscillazioni mensili vanno bene.
Sia kuelli in leva 2 che i certificati in leva 5...
 
Ultima modifica:
Si, il problema non è di per se lo SHORT ma della leva

ecco un esempio pratico con i certificati a leva x5 e x7 in questo caso long che vanno molto di moda.... idem per gli short

in due giorni con una variazione del sottostante di + e - 3% circa
il leva 7 perde il doppio del leva 5....
 

Allegati

  • Microsoft Excel - effetto leva7.jpg
    Microsoft Excel - effetto leva7.jpg
    49 KB · Visite: 325
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto