Macroeconomia siamo di fronte a tutto ed al suo contrario...

top degli open sul fib

praticamente 2200 fib oltre luendi'..a valori tra 20400 e 20520

ogni commento e' superfluo...
 
ed ecco quello trattato stamane..
 

Allegati

  • deflazione.png
    deflazione.png
    7,2 KB · Visite: 262
MILANO (MF-DJ)--L'Italia è tra i 23 Paesi coinvolti a livello mondiale

nella ricerca Schroders Global Investment Trends Report 2014, con un

campione di oltre 1000 investitori intervistati. A livello di fiducia, il

47% di loro si dice più ottimista sulle opportunità d'investimento per il

2014 rispetto allo scorso anno, a fronte del 54% in Europa e del 56% del

campione globale.

Circa la propensione per le diverse asset class, precisa una nota,

analogamente al campione globale la maggioranza degli italiani

intervistati (67%) pensa di investire nel comparto azionario, ritenendo

quest'ultimo il mercato in grado di offrire le migliori opportunità di

crescita per il 2014.

Da notare che mentre a livello globale la percentuale che intende

puntare sui propri listini nazionali è del 41%, solo il 21% del campione

italiano dichiara questa propensione. Malgrado ciò, nella classifica delle

preferenze indicate dagli italiani per l'investimento azionario, la Borsa

locale figura al primo posto, seguita dai listini di Paesi Emergenti (13%

del campione) e Bric (13%).

Guardando alle altre asset class, e mettendo a confronto le risposte

degli italiani con quelle del campione internazionale, emerge dalla

ricerca che in Italia il 34% degli intervistati punterà sul reddito fisso,

rispetto al 18% del dato globale.

Sebbene l'Asia Pacifico abbia il primato come regione dalla quale ci si

aspetta il maggior potenziale di rendimento nel 2014 (secondo il 30% del

campione italiano e il 39% di quello globale), gli investitori appaiono

fiduciosi nei confronti delle economie sviluppate. Il 29% degli

intervistati in Italia (a fronte di una media globale del 27%) ritiene

l'Europa occidentale l'area più promettente e il 20% punta sull'America

settentrionale ovvero Stati Uniti e Canada (a fronte di una media globale

del 31%).

Pensando alle proprie priorità finanziarie per il 2014, oltre la metà

(54%) degli intervistati italiani prevede di destinare il reddito

disponibile a investimenti. Circa il 26% intende invece depositare tali

somme in conti di risparmio, mentre il 6% preferisce concentrarsi

sull'estinzione di debiti.
 
mi chiama un amico che tratta Toyota..mi invita a provare il nuovo Rav4

bella..ma veniamo al prezzo

con uno sforzo enorme da parte dell'azienda...27.800 euro

per curiosita' vado sul sito Toyota USA

la stessa auto, anzi con una pletora enorme in piu' di accessori, costa , al cambio di oggi 21.870 euro, senza nessuna trattativa..di listino

Toyota Highlander - 2014 - Compare Models

allora ho pensato che fosse un errore ed ho visto lo stesso sito della Honda ..24800 euro Italia, 17900 euro Usa..

.................

Cari economisti del ciufolo, ci spaccate i maroni con la deflazione...ma guardate che se quello che ci serve lo pagassimo il 30% in meno..hai voglia i consumi come si impennerebbero...

qui il problema e' lo stato che ruba percentuali di Iva folli, piu' il livello di utile del commercio che in Usa non esiste
 
Ultima modifica:
tu fai i prezzi equi...non rubi come succede qui in Italia..ed hai una situazione cosi'

Lowe's: utili e ricavi trimestrali in crescita
Lowe's Companies ha registrato nel trimestre concluso a fine gennaio con utili pari a 306 milioni di dollari, in crescita del 6,3% rispetto ai 288 milioni di dodici mesi prima. In termini di utili per azione sono saliti dell'11,5% a 29 centesimi di dollaro contro i 26 centesimi del quarto trimestre del 2012. I ricavi nel trimestre in esame sono aumentati del 5,6% a 11,7 miliardi di dollari dagli 11 miliardi di un anno prima, mentre le vendite negli store aperti da almeno un anno hanno mostrato un progresso del 3,9%. Per l'esercizio fiscale 2014 la società si attende un aumento delle vendite complessive nell'ordine del 5%, mentre le vendite a perimetro costante dovrebbero salire del 4%.


notare il grafico
 

Allegati

  • loewe.png
    loewe.png
    86,7 KB · Visite: 124
Percio', riassumendo, quando sentiamo economisti che si lamentano per la possibile deflazione, che si raccomandano per un'inflazione che da qualche parte spinga i prezzi...qualcuno dovrebbe rispondergli con un proverbiale " zitto ladro"..perche' il paese Re del consumismo e del capitalismo, ci sta dimostrando che con un contenimento dei prezzi il potere d'acquisto del singolo e' equilibrato..ed alla lunga anche il debito pubblico, cosi' si puo' pagare.

no..noi siamo quelli del +30%...siamo ricchi ..pacare

solo che cosi' facendo nessuno compra piu'...non si spende, perche' fondamentalmente ci si chiede come capzo fa a costare cosi' tanto tutto...

e' questo il nodo
 
Ultima modifica:
Comunque, tranquilli stamane si sono messi in tasca 1000 fib piu' di ieri

fra 3 settimane incasseranno di piu'..cosi' pensano
 
ma ci sono ordini continui di d'acquisto sui 20400...sembrano automatici

il grafico ad un'ora dice di ben 9 sedute piatti
 

Allegati

  • nostrano 1 ora alle 15,30.png
    nostrano 1 ora alle 15,30.png
    34,1 KB · Visite: 147
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto