captain sparrow
Forumer storico

Fonte: The Economist
Nel breve termine, l'Europa ha bisogno di un unico inviato per parlare con Ucraina, Russia e America. Dovrebbe rafforzare l'embargo sulla Russia anche se l'America allenta le sanzioni. L'Europa dovrebbe sfruttare unilateralmente i 210 miliardi di euro (220 miliardi di dollari) di denaro russo congelati nelle banche europee. Ciò permetterebbe all'Ucraina di continuare a combattere o di riarmarsi mentre i fondi americani diminuiscono.
Nel medio termine, è necessaria un'enorme mobilitazione della difesa. Se l'Europa non può contare sull'America, deve avere i suoi aerei da trasporto pesante, la sua logistica, la sua sorveglianza: tutto. Devono iniziare i colloqui su come Gran Bretagna e Francia possono usare le loro armi nucleari per proteggere il continente. Tutto ciò costerà una fortuna. La spesa per la difesa dovrà aumentare al 4-5% del PIL che era normale durante la guerra fredda. Maggiori spese per la difesa, in particolare se alcune vengono spese per armi americane, potrebbero convincere il signor Trump a rimanere nella NATO, ma ora si deve supporre che il sostegno americano non sia garantito.
Per pagare questo riarmo ci vorrà una rivoluzione fiscale. Il nuovo obiettivo richiederà una spesa extra di oltre 300 miliardi di euro all'anno. Parte di questa spesa dovrà provenire dall'emissione di più debito comune e individuale. Per poterlo sostenere, l'Europa dovrà tagliare il welfare: Angela Merkel, ex cancelliera tedesca, era solita dire che l'Europa rappresentava il 7% della popolazione mondiale, il 25% del suo PIL ma il 50% della sua spesa sociale. Per aumentare la crescita, l'Europa deve andare avanti con riforme ovvie ma infinitamente ritardate, dall'unificazione dei mercati dei capitali alla deregolamentazione.
L'incubo che il signor Putin e ora il signor Trump hanno evocato potrebbe alla fine costringere l'Europa a cambiare il modo in cui si organizza. La sua ossessione pedante per i processi e i raggruppamenti, tra cui la zona euro, l'UE e molti altri, rallenta il processo decisionale, omette attori chiave come la Gran Bretagna e dà peso a paesi come l'Ungheria, che vuole sabotare la difesa europea, o la Spagna che è esitante a riarmarsi.
Tutto ciò sembra stravagante. La NATO è stata l'alleanza di maggior successo al mondo: la sua scomparsa è difficile da immaginare. Ma le cose vecchie sono passate; tutte le cose sono diventate nuove. L'Europa deve affrontare questo prima che sia troppo tardi.
In sostanza, nel breve periodo ci chiedono di prolungare la guerra continuando ad armare l'Ucraina con i soldi russi oggi congelati. Nel medio periodo suggeriscono un decoupling dell'Europa da USA e Russia e un riarmo al ritmo del 5% del PIL annuo, tagliando il welfare e togliendo l'unanimità dalle decisioni
Il tutto, dimenticando che nel frattempo l'Europa continuerà a non essere autonoma sul piano energetico e faticherà enormemente a far ripartire la propria industria.
Questi sono fuori di testa. Grazie a La durezza del vivere per la segnalazione.

Telegram | Portale | Ultim'ora | X | Instagram | YouTube