Soggetti nella pittura antica

Jacopo Robusti detto TINTORETTO e bottega, Giuditta e Oloferne (1577-1578)

1645649335329.png
 

Allegati

  • 1645649295219.png
    1645649295219.png
    1,4 MB · Visite: 121
Giuseppe venduto dai fratelli
Veniamo a un'altra simpatica, si fa per dire, storia, quella di Giuseppe che viene venduto dai fratelli.
La storia di Giuseppe occupa l'ultima parte del libro della Genesi, dal capitolo 37 al capitolo 50.
Giuseppe è il figlio prediletto di Giacobbe, che gli riservò una vita lontano dal lavoro nei campi e dedita all'istruzione. Dio lo aveva dotato del potere di interpretare i sogni, e uno di questi riguardava i suoi fratelli maggiori, i cui covoni si erano prostrati davanti al covone di grano di Giuseppe. I dieci fratelli maggiori - ad eccezione di Ruben che tenterà di salvarlo - gelosi di Giuseppe a causa della predilezione del padre, decidono di gettarlo vivo in una cisterna vuota e di venderlo poi come schiavo a una carovana di Ismaeliti che, giunti in Egitto, a loro volta lo vendono a un egiziano (identificato in Potifarre da un'inserzione redazionale successiva).
 
Quest'ultimo postato l'ho avuto davanti, era venduto dal mio spacciatore preferito. Non ho mai deciso se considerare la pennellata grossa come qualità di esecuzione o come grossolanità:

1645649818993.png
 
Quest'ultimo postato l'ho avuto davanti, era venduto dal mio spacciatore preferito. Non ho mai deciso se considerare la pennellata grossa come qualità di esecuzione o come grossolanità:

Vedi l'allegato 643951
nei manieristi è un carattere stilistico (es Pontormo), ma qui sembrerebbe, come dire, l 'imitazione di un carattere stilistico.
Chiaro che dipende dalla qualità complessiva, in questo caso direi non entusiasmante
 
nei manieristi è un carattere stilistico (es Pontormo), ma qui sembrerebbe, come dire, l 'imitazione di un carattere stilistico.
Chiaro che dipende dalla qualità complessiva, in questo caso direi non entusiasmante
Naturalmente per quest'ultimo c'è anche una questione di prezzo, cioè non costava certo quanto un antico maestro. Ma vederlo mi bastò affinchè mi interessassi al soggetto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto