Val
Torniamo alla LIRA
Ma no, dai. Ha stato il "cambiamento climatico", la CO2, le scoregge delle mucche.......
Secondo l’esperto, il fenomeno è legato a un’intensa attività solare registrata nei giorni scorsi.
“Il 5 novembre sono stati emessi 15 brillamenti a raggi X di classe C e 3 di classe M,
fino alle 9 di giovedì sono stati emessi 9 brillamenti a raggi X di classe C e uno di classe M”.
I brillamenti solari vengono classificati in cinque categorie, dalla A alla X, in ordine crescente di potenza,
e i più intensi possono generare effetti significativi sulla magnetosfera terrestre.
Il sito specializzato Spaceweather.com prevede
“altre espulsioni di materiale coronale fino all’8 novembre”,
segno che l’attività solare rimane elevata e che la Terra potrebbe continuare a risentirne per diversi giorni.
Secondo l’esperto, il fenomeno è legato a un’intensa attività solare registrata nei giorni scorsi.
“Il 5 novembre sono stati emessi 15 brillamenti a raggi X di classe C e 3 di classe M,
fino alle 9 di giovedì sono stati emessi 9 brillamenti a raggi X di classe C e uno di classe M”.
I brillamenti solari vengono classificati in cinque categorie, dalla A alla X, in ordine crescente di potenza,
e i più intensi possono generare effetti significativi sulla magnetosfera terrestre.
Il sito specializzato Spaceweather.com prevede
“altre espulsioni di materiale coronale fino all’8 novembre”,
segno che l’attività solare rimane elevata e che la Terra potrebbe continuare a risentirne per diversi giorni.