mavtop
Forumer storico
Vuoi dire che "a manina" apporti la centratura? Mica ho capito.
E dopo fai una foto per capire nei gg. successivi quello che è successo?
Fanno tutti così?
Per conto mio ci dovrebbe essere la possibilità di spostare il valore in
corrispondenza della ripartenza del ciclo con un opportuno settaggio.
Io ci ho provato ma con scarsi risultati, anche perchè io dispongo di
soli eod giornalieri mentre, da quello che ho visto, il sistema che voi usate
è molto famelico: dati ogni 15 minuti.
Se è così ti prego di confermarmelo, così ci rinuncio subito.
Io a manina segno i vari cicli, se vedi in ogni mio grafico, c'e' la suddivisione dei cicli, se la centratura e' corretta ad ogni TOP del sottostante corrisponde il BOTTOM dell'inverso e viceversa per ogni ciclo (T-1, tracy, t+1, t+2, ecc.) ovviamente puo' capitare che qualche ciclo non sia reciproco (se noti nel crude ho escluso i Tracy in quanto non avevo corrispondenza sui TOP/BOTTOM, ed ho utilizzato i T-1 e T+1 nel grafico "mensile").
Puo' accadere per l'appunto che la reciprocita' di un ciclo venga meno (specialmente sul cosidetto cambio di ritmo o su apertura di nuovi cicli quali T+3/T+4 o >), successivamente tale reciprocita' (per quei cicli) tornera' in funzione proprio grazie alle cosidette lingue di bayer (normalmente). Proprio quando la reciprocita' viene meno e normalmente te ne accorgi a posteriori (in quanto tu vieni da un ritmo Tracy o T+1 o T+2 che dir si voglia) la "centratura" va rifatta/sistemata per l'appunto eliminando/non considerando i cicli non reciproci.
Per i cicli inferiori al T+1 necessiti di dati con TF 15 minuti, se analizzi/operi dal T+1 in su, allora ti bastano i daily (ma chiusura, minimo e massimo).
Ultima modifica: