Spazio di prova, 2° capitolo

Vuoi dire che "a manina" apporti la centratura? Mica ho capito.
E dopo fai una foto per capire nei gg. successivi quello che è successo?
Fanno tutti così?
Per conto mio ci dovrebbe essere la possibilità di spostare il valore in
corrispondenza della ripartenza del ciclo con un opportuno settaggio.
Io ci ho provato ma con scarsi risultati, anche perchè io dispongo di
soli eod giornalieri mentre, da quello che ho visto, il sistema che voi usate
è molto famelico: dati ogni 15 minuti.
Se è così ti prego di confermarmelo, così ci rinuncio subito.

Io a manina segno i vari cicli, se vedi in ogni mio grafico, c'e' la suddivisione dei cicli, se la centratura e' corretta ad ogni TOP del sottostante corrisponde il BOTTOM dell'inverso e viceversa per ogni ciclo (T-1, tracy, t+1, t+2, ecc.) ovviamente puo' capitare che qualche ciclo non sia reciproco (se noti nel crude ho escluso i Tracy in quanto non avevo corrispondenza sui TOP/BOTTOM, ed ho utilizzato i T-1 e T+1 nel grafico "mensile").
Puo' accadere per l'appunto che la reciprocita' di un ciclo venga meno (specialmente sul cosidetto cambio di ritmo o su apertura di nuovi cicli quali T+3/T+4 o >), successivamente tale reciprocita' (per quei cicli) tornera' in funzione proprio grazie alle cosidette lingue di bayer (normalmente). Proprio quando la reciprocita' viene meno e normalmente te ne accorgi a posteriori (in quanto tu vieni da un ritmo Tracy o T+1 o T+2 che dir si voglia) la "centratura" va rifatta/sistemata per l'appunto eliminando/non considerando i cicli non reciproci.
Per i cicli inferiori al T+1 necessiti di dati con TF 15 minuti, se analizzi/operi dal T+1 in su, allora ti bastano i daily (ma chiusura, minimo e massimo).
 
Ultima modifica:
Grazie Mav,:)

comunque io non ci capisco niente e non certamente per colpa tua.
A me mancano le basi di questa materia e non riesco a trovarle in tutto
il web. Eppure anch' io mi avvalgo degli studi di Hurst e con profitto, direi.
Evidentemente ci sono due diverse scuole.
Di questa per me è come leggere il cinese arcaico.
Comunque spero di trovare quello che mi manca.:rolleyes:
 
Mav,
penso che la strada da seguire sia questa, a meno che non abbia capito
fischi x fiaschi. Hai presente le medie centrate? Si spostano in avanti per
metà della media. Nel ns. caso si spostano i valori (anche indietro) fino
a che risultino sincronizzati con la ripartenza del ciclo.
Nel caso delle medie centrate avviene automaticamente, nel ns. caso
con un settaggio manuale.
Nel w.e. procederò in tal senso.
 
PLATINO, rotta la resistenza di lungo periodo.... ORO e ARGENTO seguiranno....

giovedì 2 gennaio il platino ha rotto la resistenza di lungo periodo a 1385,4

ora è arrivato sulla MM89 ed è pronto a rompere il canale ribassista fucsia, nonchè la retta di pull-back (punto-linea rossa)




tutti i cicli sono long quindi propendo per la rottura del canale e il raggiungimento della resistenza a 1458
stop loss, sul supporto di lungo periodo a 1385 se si verifica la rottura, partirà il rialzo anche su gli altri preziosi…..



sul grafico di lungo periodo si intravede una possibile inversione….

 
PLATINO, rotta la resistenza di lungo periodo.... ORO e ARGENTO seguiranno....

giovedì 2 gennaio il platino ha rotto la resistenza di lungo periodo a 1385,4

ora è arrivato sulla MM89 ed è pronto a rompere il canale ribassista fucsia, nonchè la retta di pull-back (punto-linea rossa)




tutti i cicli sono long quindi propendo per la rottura del canale e il raggiungimento della resistenza a 1458
stop loss, sul supporto di lungo periodo a 1385 se si verifica la rottura, partirà il rialzo anche su gli altri preziosi…..



sul grafico di lungo periodo si intravede una possibile inversione….



E c' è pure un magnifico doppio minimo allargato.
Ciao.
 
Crude Oil Future

Ora dove arriveremo ?

Mi aspetterei un target prossimo alla TLINE rialzista quindi area 93,6-94,5$ (intorno ai 95,2$ passa fibo al 50%) entro il 7-Gen-2014 ...

Attenzione che questo sarebbe solo un target momentaneo, in caso di conferma inizio nuovo T+6/T+7 inverso mi aspetto una discesa sotto i 91,77$ certa, ma molto probabilmente anche sotto gli 85$ con possibile allungo finale in area <80$ (target di lungo periodo), ovvio che di tempo ne avremo per confermarlo.

L'inverso dopo 86gg potrebbe aver concluso il suo T+3 (escludendo LINGUE sempre) e quindi l'attuale fase espansiva (ribassista sul sottostante) corrisponderebbe alla nascita del nuovo T+3 inverso (prezzo < 96,21$ e/o T+1 al rialzo inverso a conferma).
Mi piace sottolineare i passaggi precedenti, perche' ci fanno capire se i ragionamenti derivanti dall'analisi ciclica fatta precedentemente vengono confermati o meno successivamente col passare del tempo.

Per ora siamo sulla TLINE rialzista che parte dall'inizio dell'ultimo annuale, ricordo le premesse sopra riportate sugli eventuali target finali.

Cominciamo a mettere qualche paletto sul sottostante:

- il 4o T-1 attuale non ammette un T-3 al rialzo (dall'analisi su TF orario, tutti i T-3 sono ribassisti, spero di non averla sbagliata :) ) o il sorpasso di quota 95,74$, pena la nascita di un nuovo ciclo T-1
- il 2o Tracy attuale non ammette un T-2 al rialzo o il sorpasso di quota 98,97$ pena la nascita di un nuovo ciclo Tracy
- il T+1 attuale non ammette il sorpasso di quota 98,97$ o la formazione di un T-1 al rialzo, pena la nascita di un nuovo ciclo T+1
- il T+2 attuale non permette il sorpasso di quota 100,75$ o la formazione di un Tracy al rialzo, pena la nascita di un nuovo ciclo T+2

Dati i 12gg trascorsi dall'attuale T+1 e dai 2gg trascorsi dal 4o T-1 la finestra temporale massima per la loro conclusione e' posta in data 8-Gennaio, ovviamente rispettando i paletti elencati in precedenza.

Diciamo anche che il T+3 attuale (con soli 25gg di vita) ha gia dato un segnale di allarme sulla sua bonta' (ricordo che basta avere un Tracy ribassista nella 1a meta' dello sviluppo, addirittura abbiamo avuto un T+1 ribassista in questo caso), quindi se verra' confermata questa ipotesi (nella seconda meta' del suo sviluppo) non dovremmo sorpassare quota 100,75$ che corrisponderebbe con il TOP del T+3 attuale.

Ora passiamo all'inverso:

Il 1o T+3 con 86gg di vita dovrebbe essersi concluso, la conferma sul prezzo la avremmo salendo sopra (scendendo sotto sul sottostante) quota 91,77$ mentre la conferma temporale la avremmo con un T+1 al rialzo (ribasso sul sottostante).

In caso di conferma nuovo T+3 inverso, mi aspetterei una nuova fase espansiva rialzista (ovviamente ribassista sul sottostante) il cui 1o target potrebbe essere area 84-85$ dove passa la TLINE rialzista di lungo sul sottostante.

Cosa mi aspetto ?

Entro l'8-Gennaio la chiusura del T-1 sul sottostante, successivamente entro il 9-Gennaio la chisura del 2o T-1 inverso.

Nota: giusto per giocherellare un po' vi ho allegato anche un grafico con i cicli superiori: T+6, T+7, T+8 e T+9 (cicli ovviamente grandi), sul grafico troverete a DX i ritracciamenti di fibonacci del T+7 attuale, mentre a SX quelli sul T+9 attuale (ovvio che per questi di tempo ce ne' veramente tanto).







 
.
.
Valuterò SHORT:

1) MIB non da qui, da quota 20.000 circa (al ragg. di certe condizioni)
2) Argento (tutta fuffa sta salita. Apritevi un weekly e noterete il trading range intatto)
 
.
.
RICAPITOLO

Long (dal 2013) in essere su:
1) MIB (e tengo)
2) DAX (si tiene ma puzzicchia)
3) SILVER (e qua puzza perchè me la sto facendo io addosso)
4) SAIPEM (non bella mossa ma tant'è...)
5) STM
6) ERG (sta qua perchè ho dato fiducia a fa...una ci sta...)
7) ENEL
8) Caffè (qua vorrei valutare una mediata......se ci sono idee per un entry point sensato ..... valuto)
9) SUGAR
10) wheat

Ciao
 
Ultima modifica:
.
.
Totò_______________GRAZIE per ogni singola emozione che ci hai regalato, smettere a fine stagione è da persone intelligenti. Sarai sempre uno di noi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto