Riporto uno stralcio dell'interessante articolo di Milano Finanza del 19/12/15 a pag. 44 di Didier Saint Georges ... membro del comitato investimenti di Carmignac
Addio ai trend degli ultimi sette anni.
"Spesso e' difficile per molti investitori rinunciare a strategie che si sono dimostrate a lungo efficaci. Lo ricordano i danni causati da ogni inversione di tendenza, come la fine della preminenza dei titoli tecnologici nel 2000, dei titoli finanziari del 2008 e delle materie prime nel 2011. Siamo oggi convinti che sia giunto il momento di rimettere in discussione le 7tendenze di mercato degli ultimi sette anni. Negli Stati Uniti nel III trimestre gli utili aziendali hanno iniziato a contrarsi. Oggi, la diminuzione del tasso di disoccupazione sta innescando un aumento dei costi salariali e l'andamento dei tassi d'interesse sta per diventare sfavorevole. Di conseguenza, i margini delle aziende diminuiranno, a maggior ragione se il dollaro si apprezza e gli investimenti conseguenti tenderanno ad indebolirsi. Potranno essere sostituiti dai consumi ? Da ormai tre anni, il tasso di risparmio non diminuisce piu' e la fiducia delle famiglie sta venendo meno da inizio anno. Anche in presenza di un lieve aumento dei redditi medi, un'accellerazione dei consumi negli Stati Uniti e' molto improbabile. Infine, anche il motore delle esportazioni oggi e' molto vulnerabile. Questa prospettiva globale non viene contemplata dall'indice S&P500 principalmente per il fatto che l'ingegneria finanziaria, in particolare i massicci programmi di buy back, continua a moltiplicare gli utili per azione. L'anticipato rialzo dei tassi combacera' con l'indebitamento netto delle aziende Usa ed inevitabilmente mettera' un freno al doping degli utili per azione. In Europa la ripresa ciclica in corso da inizio anno ha sfruttato quasi tutto il suo potenziale. Secondo le ultime statistiche disponibili la ripresa dovrebbe confermarsi nel IV trimestre. Tuttavita, i segnali che portano a prevedere una decellerazione dell'Eurozona nei prossimi trimestri sono sempre piu' numerosi. Infatti, il forte deprezzamento dell'euro, il crollo del prezzo dell'energia, la ridotta austerita' fiscale ed il miglioramento della fiducia stanno progressivamente perdendo efficacia, mentre il contesto globale diventa sempre meno favorevole. Allo stesso tempo, i prestiti delle banche, che avevano iniziato a registrare un miglioramento da febbraio 2014, oggi stentano a crescere ad un tasso annuo superiore all'1% e in ottobre sono addirittura scesi del 0,4%. Di sicuro, il trilione di euro di prestiti con interessi non percepiti ancora dormienti nei registri delle banche europee c'entra nel discorso. La Francia e l'Italia sono gli ultimi due paesi ad aver manifestato una coraggiosa volonta' di riforma senza pero' alcun risultato degno di nota in termini di ritmo d'investimento, che resta tutt'ora molto debole. Questa analisi puo' sembrare allarmistica o prematura. Si deve tuttavia constatare che a sette anni dalla grande crisi del 2008, le mosse delle Banche Centrali sono riuscite solo a conseguire una crescita economica molto debole, mentre i rischi legati al sistema finanziario sono aumentati."
P.S.
Direi che ci sia poco da aggiungere. Concordo con quanto riportato dall'autore. Cosa ne pensatgrido,e ?
COFFEE . USDA
2015/16 Forecast Overview
World coffee production for 2015/16 is forecast up 600,000 bags over the previous year to 150.1 million
as record output in Indonesia and Honduras--as well as recovery in Vietnam--more than offsets a shortfall
in Brazil. Global exports and consumption are forecast at record quantities, lowering ending stocks to
36.7 million bags.
Brazil’s Robusta harvest is forecast to
decline 3.7 million bags to 13.3
million. Yields are lower following
below-average rainfall and aboveaverage
temperatures in Espirito
Santo, where the vast majority is
grown. Arabica output is forecast to
fall 1.2 million bags to 36.1 million on
lower yields following January’s dry
growing conditions in Minas Gerais
and Sao Paulo, two regions that
account for about 80 percent of output.
The combined Arabica and Robusta
harvest is forecast down 4.9 million
bags to 49.4 million. As a result of
reduced supplies, bean exports are
expected to drop 3.1 million bags to
30.0 million and ending stocks are
forecast to decline 4.2 million bags to
5.2 million.
Lucida e veritiera analisi. Grazie di averla inviata
Purtroppo è il risultato di politiche errate che prima hanno permesso di creare derivati e certificati privi di valori collaterali e dopo hanno portato alla def la zione e stagnazione recessiva....il qe usa e euro ha portato solo soldi alle banche senza penetrare nel tessuto produttivo e nelle famiglie dei paesi... et v o i la....
SUGAR
chiusura in bilico
Oui, tu a dit la veritè , tu toujours est en train de la diree non solo per sugar ma anche per le altre commodity e forex !,,,! il fau t avoir beaocup de patience.. e scusa se non riesco a scrivere bene in francese , ma questo attrezzo l'ho comprato in italia ! È uno stress riuscire a fargli scrivere quello che vuoi in altre lingue!
Bien! Vediamo dopo natale che aria tira...detto da un povero old man, e come i grafici ci parlano, solo il cash sarà premiato...e spero di sbagliarmi, ma il cambiamento epocale sta diventando irreversibile....
Ma a te auguro ogni bene per queste feste, sia tu cristiano ebreo o musulmano , che non sono differenze da poco, possa la benevolenza Divina essert i sempre accanto...be happy
Questo in inglese me lo scrive meglio![]()