Spazio di prova, 2° capitolo

Forex Morning Comments a cura di Michael Hewson (Senior Market Analyst) e Tim Waterer (Senior Trader) di CMC Markets

La seduta che si sta per aprire potrebbe rappresentare un’occasione di riflessione per i trader che – dopo aver riportato l’S&P500 sui livelli massimi degli ultimi quattro anni e la moneta unica su quelli degli ultimi due mesi- potrebbero prendersi una pausa in attesa di leggere le minute del FOMC oggi e, più in generale, preparandosi così all’evento di Jackson Hole settimana prossima.
Pur tuttavia, la convinzione che i policymakers europei stiano finalmente iniziando ad agire all’unisono e secondo un piano concordato se da un lato sta aiutando certamente i rendimenti dei titoli dei Paesi più a rischio come la Spagna (che accelererebbe la discesa dei rendimenti non appena questi dovessero scendere sotto il 6% portando l’Euro ben oltre gli attuali livelli) a riprendere fiato, dall’altro potrebbe facilmente rientrare qualora la Bce non agisca in maniera certa prima che il mercato inizi a perdere la pazienza.
Sull’altra sponda dell’Atlantico ci si attende una conferma della generale incertezza presente all’interno del comitato FOMC che dovrebbe portare ad un nulla di fatto (leggi Quantitative Easing) prima delle elezioni di novembre.
L’Euro, che in queste settimane è tornata ad essere la moneta preferita all’interno del mercato FX, potrebbe tornare a 1,2560 prima e 1,2630 poi (sotto 1,2410 potremmo rivedere 1,2310) mentre nel cambio contro la Sterlina è chiamata a ritestare 0,7940. L’indebolimento del Dollaro Usa dovuto alle attese delle minute della Fed potrebbe suggerire nuovi guadagni anche per il Pound (potenzialmente a 1,5910). Il Dollaro australiano potrebbe continuare a muoversi nel range compreso tra 1,04-1,05 finchè non verrà chiarito quali sono gli stimoli monetari che la Fed e la Bce si appresterebbero ad utilizzare. Tra i beneficiari della fiducia riposta nelle banche centrali anche il petrolio che sta tornando verso la soglia dei 100 dollari al barile.
 
CRUDE OIL

oggi alle 16,30 uscita dei dati.....

per il momento è ancora LONG

short sotto 90,77 ma già sotto i 92 chiuderei i long
sopra 98 si va per i 100
 
.
.
Ciao vecchio Mat, come butta?
:D
Un caro saluto anche da parte mia, prima o poi butterò là l'ipotesi di fondere le energy dei due 3d, tanto simili (mi pare) come impostazione.
Vedremo, con bella gente come voi se ne può parlare!!!

:ciao:


giorno :)
bell'idea.
dovresti approfondire con Jim.

ultimamente ci occupiamo di politica monetaria...le vs analisi potrebbero perdere di continuità... ti invito a riflettere su questo aspetto
 
Fed: se la situazione non migliora è in arrivo il QE3

Finanzaonline.com - 22.8.12/20:17

"Nel breve periodo molti membri ritengono che una nuova fase di allentamento monetario sia da considerarsi giustificabile". È quanto si legge nei verbali dell´ultima riunione (31 luglio-01 agosto) del board della Federal Reserve, la Banca centrale statunitense. Secondo il Fomc (Federal Open Market Committee) il QE3 (Quantitative Easing 3) potrebbe essere evitato se "i dati in arrivo dovessero rilevare un rafforzamento sostanziale e sostenibile della ripresa economica". I rischi per la prima economia sono rappresentati da un peggioramento della situazione europea e dal "fiscal cliff" ("precipizio fiscale"), l´accoppiata formata dai tagli alla spesa e dall´aumento delle tasse.


Fonte: Finanza.com
 
Fed: se la situazione non migliora è in arrivo il QE3

Finanzaonline.com - 22.8.12/20:17

"Nel breve periodo molti membri ritengono che una nuova fase di allentamento monetario sia da considerarsi giustificabile". È quanto si legge nei verbali dell´ultima riunione (31 luglio-01 agosto) del board della Federal Reserve, la Banca centrale statunitense. Secondo il Fomc (Federal Open Market Committee) il QE3 (Quantitative Easing 3) potrebbe essere evitato se "i dati in arrivo dovessero rilevare un rafforzamento sostanziale e sostenibile della ripresa economica". I rischi per la prima economia sono rappresentati da un peggioramento della situazione europea e dal "fiscal cliff" ("precipizio fiscale"), l´accoppiata formata dai tagli alla spesa e dall´aumento delle tasse.


chi è che mi da qche buona news sul coffe?:)
 
Fed: se la situazione non migliora è in arrivo il QE3

Finanzaonline.com - 22.8.12/20:17

"Nel breve periodo molti membri ritengono che una nuova fase di allentamento monetario sia da considerarsi giustificabile". È quanto si legge nei verbali dell´ultima riunione (31 luglio-01 agosto) del board della Federal Reserve, la Banca centrale statunitense. Secondo il Fomc (Federal Open Market Committee) il QE3 (Quantitative Easing 3) potrebbe essere evitato se "i dati in arrivo dovessero rilevare un rafforzamento sostanziale e sostenibile della ripresa economica". I rischi per la prima economia sono rappresentati da un peggioramento della situazione europea e dal "fiscal cliff" ("precipizio fiscale"), l´accoppiata formata dai tagli alla spesa e dall´aumento delle tasse.


chi è che mi da qche buona news sul coffe?:)

domani partiranno in gap up tutte le commodity anche coffe e sugar... che inizieranno a salire bene penso
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto