Spazio di prova, 2° capitolo

quindi diciamo che la curva precedente ci da rispetto all'attuale l'andamento di medio-lungo periodo

se l'attuale sta sopra siamo in fase LONG di medio/lungo

se invece sta sotto la precedente rossa la fase e' SHORT di medio/lungo

ovviamente tutto questo senza guardare gli altri indicatori che utilizzi (RSI, ecc. ecc.)

con Iulius, ti ho quotato perchè siamo in due credo a voler cercare di capire i suoi grafici. ;)

Si, la sostanza è questa. Non necessariamente il periodo deve essere
medio/lungo; può essere anche breve/medio. Certo è che non sono
attrezzato per i cicli di 2 o 4 giorni.
Sono poi vincolanti altri indicatori, dei quali il principale è DSI, indice di
forza direzionale. Lo si vede come status attuale a dx del grafico.
A dopo, ciao.
 
Iron non vorrei che Bradley indicasse solo uno storno per il 29 e poi...si riprende a salire fino a giugno...

Era solo per scherzare un pò, comunque oggi segnala inversione per un bel periodo e visto che siamo sui massimi..... chissà magari in molti ci credono davvero e si mettono short. :)
 
guardate che quest'anno (essendo entrati nel nuovo ciclo galattico T+26000) bradley prevede la volatilità.. :D

quindi quello è il grafico del vix...

ecco ho sovrapposto il vix a bradley max e min corrispondono.... :D

E metti che i Maya avessero sbagliato data o, meglio, che noi miserabili
discendenti avessimo capito male, insomma metti che la fine del mondo
arrivi prima di quel giorno di giugno, come la mettiamo col siderografo? :D
Ecco perchè avevo detto se era anche previsto un "bocconcino di cu.lo"
Il tono era scherzoso ma la verità è profonda (non xchè la dico io).
Mettiamo, per pura ipotesi ma anche qualsiasi altra andrebbe bene, che il
20 febbraio "salti" l' euro. Si potrebbe ragionevolmente pensare che le
previsioni del siderografo andrebbero a farsi friggere?

Io sono convinto che dalla ciclicità del mercato si ha tanto da imparare
per quanto riguarda il percorso futuro, ma questo potrà essere più o meno
ampliato a seconda di quello che trova in mezzo strada facendo.
In altre parole pensare di prevedere i target futuri è un esercizio puramente
accademico. Di presumerlo va già meglio, ma con distanze temporali
non lontane.
Iu dixit.;)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto