Spazio di prova, 2° capitolo

COFFEE - H&S INVERSO
seguendo l'indicazione di Iron sull'orario, ho provato a vedere se il pattern possa esistere anche sul daily
che ne dite?
non vorrei vedere quello che...voglio vedere...

gilles o hai un problema al mouse! o eri terrorizzato nel tirare quelle trendline:D:D:D:clap::clap::clap::eeh:

Non è un T&S rovesciato?

Adesso preparo il mio graFichetto e vediamo cosa dice il mio
"capisso tutto mi"

Così Techno potrà verificare che con Excel è abbastanza facile.
 
Ho sospeso per vedere il TG.
Tehno,
per copiare i dati di origine dal file di Xin, incollarli sul mio foglio Excel,
visionare i grafici ottenuti, scrivere a mano la nota in alto a dx del grafico,
creare le immagini jpg, caricarle e trasmetterle, ho impiegato circa 4 minuti.

Ecco il risultato. Gradite un caffè ?
 
non voglio andare a scrocco,ci mancherebbe,pero' in effetti avere il grafico cosi' lungo(come il mio...:D) puo' essere molto utile...
come posso arrivare per favore a calcolarmi il grafico dai dati?un'idea della formula da usare?un'aiutino grazie:bow::bow::bow:

Che non sia difficile è vero ma non per questo è possibile liquidare la
questione in due parole. Gli indicatori sono numerosi e bisogna provvedere
con le formule opportune. Ti posso fare un esempio.
Creazione del Rsi.
La formula è laboriosa in quanto va ad occupare parecchie colonne di un
foglio Excel. Una volta provveduto si "tirano" giù lungo le righe le formule
dalla prima riga di tutte le colonne. Hai presente lo schema della "battaglia navale" ?
Le formule trasformano i dati di origine in risultato.
Per creare un grafico ci si aggancia alla colonna e righe che contengono
il risultato che definisce l' oscillatore in questo caso. Finito.

Per fare ciò devi conoscere un po' Excel o equivalente. Se non vai a scuola non impari mica a scrivere.

Techno studia.;)
 
Ultima modifica:
Che non sia difficile è vero ma non per questo è possibile liquidare la
questione in due parole. Gli indicatori sono numerosi e bisogna provvedere
con le formule opportune. Ti posso fare un esempio.
Creazione del Rsi.
La formula è laboriosa in quanto va ad occupare parecchie colonne di un
foglio Excel. Una volta provveduto si "tirano" giù lungo le righe le formule
dalla prima riga di tutte le colonne. Hai presente lo schema della "battaglia navale" ?
Le formule trasformano i dati di origine in risultato.
Per creare un grafico ci si aggancia alla colonna e righe che contengono
il risultato che definisce l' oscillatore in questo caso. Finito.

Per fare ciò devi conoscere un po' Excel o equivalente. Se non vai a scuola non impari mica a scrivere.

Techno studia.;)

al momento per fare un esempio con excel mi viene in mente questo....
=somma(d5;d19)
oppure
=(c4*1,2)
queste sono formule che uso abitualmente,ma non saprei che formule usare con i dati di Xinian
non voglio rubare ulteriore spazio al 3d con questo OT
magari col tempo ci arrivo,nel frattempo ho i vostri grafici e le vostre analisi ed e'già molto,
grazie e scusate se sono un po tardo:D:D:D:D:ciao:
 
visto che tanti di voi hanno fatto i compiti,anchio voglio dare il mio supporto,pero' sul Ftsemib...la C e' il punto di arrivo alla fine di questo storno di brevissimo,unica coa che non mi e' chiaro e' se prima la B,fara' un doppio massimo prima di tornare giu' belli belli:D:D:D:clap::clap::clap:


Buona la prima....:)
 
Ma un rimbalzo lo deve pur fare .... questo è l'etc short crude, conta fino ad un certo punto ... però tutto è ciclico ... :eek:
Tranne il conto in banca ..... :mumble:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto