Spazio di prova, 2° capitolo

DAX E COPPER
borse in rally e Copper che ritraccia dopo la bella corsa di venerdì
chi mente?

:mumble: me lo chiedevo anch'io.....
anzi vorrei chiedere a Voi una cosa....mi sembra di aver capito da tutte le analisi lette in giro che l'immensa liquidità riversatasi sul mercato vada principalmente in tds e equity ....si sono create delle distorsioni mostruose ed è possibile che stiano evitando di proposito di surriscaldare troppo le materie prime? (visto che sono abbastanza ferme se non depresse...)
Quindi in qualche modo le correlazioni che siamo abituati a vedere possono essere saltate definitivamente?
:ciao:
 
:mumble: me lo chiedevo anch'io.....
anzi vorrei chiedere a Voi una cosa....mi sembra di aver capito da tutte le analisi lette in giro che l'immensa liquidità riversatasi sul mercato vada principalmente in tds e equity ....si sono create delle distorsioni mostruose ed è possibile che stiano evitando di proposito di surriscaldare troppo le materie prime? (visto che sono abbastanza ferme se non depresse...)
Quindi in qualche modo le correlazioni che siamo abituati a vedere possono essere saltate definitivamente?
:ciao:

bel tema
io distinguerei tra soft, grains e metalli

soft e grains sono stagionali tranne il COTTON che riflette bene la richiesta mondiale e quindi lo sviluppo economico

il COPPER e il CRUDO "devono" salire se esiste domanda
il SILVER è legato all'inflazione, niente inflazione, niente ripresa

potrebbe anche essere che, dopo aver fatto dei minimi, si mettano TUTTE a salire per segnalare la ripresa...

ma se non lo fanno non ci credo alla ripresa
 
bel tema
io distinguerei tra soft, grains e metalli

soft e grains sono stagionali tranne il COTTON che riflette bene la richiesta mondiale e quindi lo sviluppo economico

il COPPER e il CRUDO "devono" salire se esiste domanda
il SILVER è legato all'inflazione, niente inflazione, niente ripresa

potrebbe anche essere che, dopo aver fatto dei minimi, si mettano TUTTE a salire per segnalare la ripresa...

ma se non lo fanno non ci credo alla ripresa
grazie Gilles!
 
bel tema
io distinguerei tra soft, grains e metalli

soft e grains sono stagionali tranne il COTTON che riflette bene la richiesta mondiale e quindi lo sviluppo economico

il COPPER e il CRUDO "devono" salire se esiste domanda
il SILVER è legato all'inflazione, niente inflazione, niente ripresa

potrebbe anche essere che, dopo aver fatto dei minimi, si mettano TUTTE a salire per segnalare la ripresa...

ma se non lo fanno non ci credo alla ripresa


Il silver è legato anche alla produzione industriale. Se la produzione è in crescita, quest'ultima materia sempre più impiegata in certe attività, deve salire di conseguenza ....
Quindi se tutti gli indici salgono, vuol dire che .... l'economia va bene, c'è produzione industriale e quindi consumo .... ma il silver scende .... :mumble: :mmmm:
 
UFFICIALE 307

07/05/2013 12:07
POLÍTICA AGRÍCOLA
Definido novo preço mínimo do café arábica

O Conselho Monetário Nacional (CMN) aprovou nessa semana o aumento do preço mínimo do café arábica de R$ 261,69 para R$ 307,00 a saca de 60 kg, o que representa o incremento de 17,3%. O novo valor passa a valer para a safra que está sendo colhida.
A elevação do preço mínimo do café é resultado do esforço do governo de encontrar um denominador comum capaz de atender as expectativas do setor cafeeiro e ao mesmo tempo manter o equilíbrio macroeconômico.
Como parte da política de apoio governamental ao setor cafeeiro, além do novo preço mínimo do café arábica, o CMN aprovou, no início deste ano, voto proposto pelo Ministério da Agricultura, Pecuária e Abastecimento (Mapa) com a reprogramação dos vencimentos de estocagem do grão, alongando para 12 parcelas a partir de 31/05/2013.
A medida, que alcança tantos os financiamentos de estocagem no âmbito do Funcafé quanto do crédito rural (MCR 6.2) e da poupança rural (MCR 6.4), representa uma distribuição dos vencimentos, evitando, assim, uma concentração de vendas do produto no mercado.
Novas medidas
O Mapa encaminhará ao Ministério da Fazenda aviso sobre a distribuição dos recursos do Funcafé para 2013. O CMN deverá aprovar o voto na sua próxima reunião.
Serão R$ 3,1 bilhões para apoiar o custeio, a colheita e a estocagem; o Financiamento para Aquisição de Café (FAC) pela indústria, pelo setor exportador e cooperativas de exportação; e capital de giro para as indústrias de torrefação e de solúvel.
O governo colocará a disposição dos cafeicultores todos os instrumentos disponíveis para uma comercialização adequada.
Por fim, cabe destacar que há uma preocupação do governo de adotar medidas que servirão de base para uma política sólida de apoio ao agronegócio do café.
Mais informações para a imprensa:
Assessoria de Comunicação Social
(61) 3218-3089/2203
[email protected]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto