Spazio di prova, 2° capitolo

DA OGGI SCIOPERO DEL TRADING.....

mi hanno bloccato il conto trading di Ing direct per motivi di sicurezza, hanno avuto un attacco e il mio account è stato violato... e la situazione non è sboccabile a breve... sono costretto a fare trading via fax :eek: al momento..... quindi devo per forza cambiare... trasferendo il tutto su un altro gestore.... cosa mi consigliate? lavoro principalmente con etc quanto vi fanno ad eseguito? (% e minimo commissione)

io ho fineco

0,19% ad eseguito su ETC/ETF con minimo 2,95 ad eseguito, quindi sotto i 1.550 euro circa stai a 2,95 sopra moltiplica per 0,19%

se vuoi aprire un conto ti do il mio codice amico, cosi hai 100 euro commissioni gratis te ed io pure :), non so se sia ancora valida, ogni tanto la rinnovano
 
Ultima modifica:
La popolarità di Putin è in calo.
Precedente grafico del 10 maggio = prezzo 3,96/Trend negativo/Short
a piccole dosi.
 
Cocoa Future

aggiornamento, ma tutto quello previsto si sta avverando

SOTTOSTANTE:

il 2o mensile del T+3 del sottostante sta andando a chiudere, come anche il T+3 del sottostante che gia aveva dato il segnale di inversione con la chiusura del 13 maggio, configurando un T+1 al ribasso

Ora, il mensile e' giunto con la barra odierna a 37gg di vita, quindi volendo avrebbe spazio per un ulteriore tracy o parte di esso in modo da concludere il 3o T+1.

Il T+3 e' giunto invece a 56gg di vita quindi avrebbe tempo per un altro T+2 corto o un'altro T+1 entrambi al ribasso.

I target di questa chiusura del T+3 del sottostante li avevo dati da tempo immemore nell'area tra 50 e 61,8% di ritracciamento di fibonacci, quindi tra 2235$ 2187$, ovviamente configurando un T+3 al rialzo, altrimenti si arriva addirittura sotto i 2034$ in caso di T+3 al ribasso (ma qui mi aspetterei di scendere sotto i 1983$ a chiudere il T+6 al ribasso, in questo caso chiuderemmo anche il ciclo T+7.

La seconda ipotesi (T+3 al ribasso) potrebbe essere quella piu' realistica in caso di lancio di un nuovo ciclo T+6.

INVERSO:

L'inverso invece, per confermare la chiusura del T+3 e T+4 inverso, dovra' dapprima formare un T+1 al rialzo e ci siamo e successivamente un T+2 al rialzo.

Ho pochissimo tempo quindi la chiudo qui per ora.
 
....a chi lo dici....ho persino finito i soldi per mediare...mah secondo me è mal destinato,di sicuro 100 poi si vedrà....cazzate che si combinano
.
.
Oggi è andato un pò sotto dove mi aspettavo.
Di mediare non ci penso neppure, ho un cippino (stra-red) e là sta, senza se e senza ma. Ok niente isterismi ma qualcosa short va preso a sto punto.

Mettetemi un'analisi pro-long, che devo consolarmi....sigh...:mmmm:
 
FATTI E NOTIZIE

Fim de semana será frio com mínima entre 6ºC a 9ºC no sul de Minas

Produção de café da Índia deve cair pela 1º vez em 6 anos

Produção da América Central deve cair entre 7 a 9,5 milhões de sacas

Produção de café de Porto Rico atinge o nível mais baixo da história

Colheita de café no Sul de MG deve ser 6% menor neste ano

Conab: Brasil deve produzir 48,59 milhões de sacas


O tempo úmido predomina nos próximos 10 dias e prejudica os trabalhos de colheita.

A colheita é prejudicada devido ao tempo úmido nos próximos 10 dias.

Tempo úmido prejudica a colheita nos próximos dias.

Segundo previsões da Somar Meteorologia, o clima úmido no Sudeste pode ser mais intenso na próxima semana, o que pode prejudicar a colheita de arábica e, consequentemente, ocasionar perda na qualidade do grão.

Há comentários sobre chuvas nas regiões produtoras brasileiras no fim de semana, que podem atrapalhar os trabalhos de colheita. Segundo a Climatempo, a umidade aumenta e volta a chover sobre Minas Gerais, principal Estado produtor, nos próximos dias. Até segunda-feira (27), pode chover de 30 a 50 mm em áreas do sul e centro-leste mineiro.

ANALISI
siamo al minimo dal 2009

graficamente fa schifo, può tranquillamente scendere
la candela di oggi ha negato ogni rimbalzo

ieri RABOBANK annunciava l'inversione, bene si sbagliano diciamo in molti

i NUMERI dicono che il raccolto ampio è noto da GENNAIO, non è cambiato NULLA, anzi, la forchetta, da 47 a 52 si stabilizza a 48,6 cioè sulla parte bassa

per contro la ROYA e il calo della produzione del 50% pari a 7 milioni di sacchi

cala anche in India

il tempo si annuncia freddo e piovoso per 10gg come sopra riportato e pregiudica il raccolto di caffé

QUINDI ?
se vogliono possono continuare a farlo scendere

fino a quanto? io dico 120, ma a questo punto è sparare cifre
comunque, non credo a valori più bassi, se mi sbaglio non sarò il primo né l'ultimo

COSA FARE ?
stare calmi
ragionare e cercare di scambiarci idee e grafici

il Governo si riunisce il prossimo giovedì e i produttori faranno pressioni perché intervenga più duramente e d efficacemente di quanto ha fatto

copiatevi le notizie sopra riportate e segnatevi la data

SE rimbalza, SE, i commentatori useranno le notizie qui riportate come giustificazione

ovviamente, sappiamo che è tutta speculazione, ma noi siamo qui per questo e dobbiamo solo cercare di capire e agire nel migliore dei modi
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto