BEBEEP
Forumer attivo
ROMA (Reuters) - L'aUtorità per le garanzie nelle comunicazioni ha diffidato oggi Mediaset dalla messa in onda di alcuni spot informativi sul prossimo referendum costituzionale giudicandoli incompleti e parziali.
Lo rende noto un comunicato del garante.
"La commissione Servizi e prodotti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni [...] ha diffidato oggi Mediaset a non continuare la trasmissione di spot informativi che per la parcellizzazione e l'incompletezza delle informazioni fornite enfatizzino aspetti particolari della complessiva consultazione referendaria".
Il comunicato ricorda che la decisione arriva a seguito dell'invito rivolto nei giorni scorsi alle emittenti televisive alla corretta applicazione delle disposizioni in materia di comunicazione politica contenute nel regolamento emanato dall'Autorità per il referendum.
Con il referendum confermativo del 25 e 26 giugno gli italiani sono chiamati alle urne per esprimersi sulla riforma della seconda parte della Costituzione approvata in via definitiva a maggioranza semplice dal Parlamento lo scorso 16 novembre. ----(FINE)----
Considerando l' importanza del referendum in oggetto, dove viene stravolta gran parte della costituzione in vigore dal 1948, cio' e' emblematico della correttezza istituzionale del centrodestra. SENZA PAROLE
Lo rende noto un comunicato del garante.
"La commissione Servizi e prodotti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni [...] ha diffidato oggi Mediaset a non continuare la trasmissione di spot informativi che per la parcellizzazione e l'incompletezza delle informazioni fornite enfatizzino aspetti particolari della complessiva consultazione referendaria".
Il comunicato ricorda che la decisione arriva a seguito dell'invito rivolto nei giorni scorsi alle emittenti televisive alla corretta applicazione delle disposizioni in materia di comunicazione politica contenute nel regolamento emanato dall'Autorità per il referendum.
Con il referendum confermativo del 25 e 26 giugno gli italiani sono chiamati alle urne per esprimersi sulla riforma della seconda parte della Costituzione approvata in via definitiva a maggioranza semplice dal Parlamento lo scorso 16 novembre. ----(FINE)----
Considerando l' importanza del referendum in oggetto, dove viene stravolta gran parte della costituzione in vigore dal 1948, cio' e' emblematico della correttezza istituzionale del centrodestra. SENZA PAROLE