STMicroelectronics (STM) STM Operativita' giovedi' 5 febbraio

misterbean

Banned
Buon giorno a tutti

NEW YORK, 4 FEB

Seduta in rosso per la Borsa di
New York. Al termine degli scambi, la prima piazza finanziaria
mondiale vede finire tutti i listini principali in territorio
negativo, tovccati duro dalle affermazioni dell´amministratore
delegato di Cisco Systems, John Chambers, secondo il quale le
imprese americane sono ancora troppo timorose sul fronte di
acquisti e investimenti nonostante la buona congiuntura.
Così, con la sua azienda che delude gli analisti anche sul
fronte dei risultati trimestrali - attesi ben più consistenti
rispetto a quelli annunciati ieri a Borsa chiusa - il patron di
Cisco ha accompagnato il Dow Jones a cedere lo 0,33% a 10.470,74
punti e lo S&P 500 lo 0,84% a 1.126,52 punti, mentre il Nasdaq,
indice di riferimento per i titoli tecnologici, ha perso
addirittura il 2,52%, a 2.014,14 punti.
Il tutto, malgrado i dati superiori alle attese per quanto
riguarda gli ordini alle fabbriche a dicembre e l´indice Ism
servizi a gennaio, apparsi incapaci di risollevare lo spirito
degli investitori, ferito da Cisco (-8,8%) e dal declino di
altre società hi-tech: prima fra tutte la produttrice di
componenti in fibra ottica Ciena (-17,8%), preoccupata per
possibili perdite trimestrali superiori a quelle attese dagli
analisti.
Tra i singoli titoli, nel disastro generalizzato dell´alta
tecnologia - con Microsoft in calo dell´1% e Intel del 4,2% -
bene Peoplesoft (+3,7%), la quale, oggetto dei desideri di
Oracle (-4,6%), si è vista recapitare da quest´ultima una
offerta d´acquisto pari a 9,4 miliardi di dollari, il 33% in
più rispetto a quanto proposto solo lo scorso luglio.
Negli altri settori, contrastato il quadro dei farmaceutici
Pfizer (+1,4%), Bayer (-2,4%) - e scuro quello dei finanziari,
guidati dalle cattive performance di Citigroup e Jp Morgan,
entrambe in calo dello 0,5%.

La Borsa di Tokyo ha chiuso oggi gli
scambi in marginale rialzo dello 0,17% con il Nikkei a
10.464,60 punti, 17,35 in piu´ della chiusura di ieri. Euro
invece praticamente invariato contro il dollaro e lo yen sul
mercato dei cambi di Tokyo, rispetto alla chiusura di ieri a
New York. Poco dopo le 14.00 locali la moneta unica europea
e´ stata scambiata a 1,2529 dollari e 132,21 yen contro
1,2532 dollari e 132,16 yen di ieri.
 
In apertura dei mercati valutari
l´euro e´ scambiato a 1,2544 dollari (1,2524 la quotazione
Bce di ieri) e 132,33 yen (132,04 ieri)
 
E' tipico del settore avere ciclici periodi di sotto valutazione fondamentale, specialmente in occasione delle crisi economiche del settore. Ma ora la crisi è finita, e tutte le società tecnologiche sono sulla strada della ripresa tanto è vero che le previsioni globali del settore parlano di un possibile aumento del fatturato del 19% nel corrente anno. Inoltre dopo un analogo processo nel 2003 la previsione degli utili per 2005 (l'anno fiscale chiude a giugno) è di euro 1.10 contro 0.66 centesimi di euro quest'anno, con un incremento del 68%. A fronte di un aumento minore del fatturato questo titolo si vende a 20 volte gli utili del prossimo anno, un rapporto veramente basso storicamente. Anche in borsa [LINK:0e2d6039ab]STM [/LINK:0e2d6039ab] non brilla particolarmente in quanto è ancora molto vicina ai minimi e su un buon supporto a 21. Potrebbe essere un'ottima occasione per comprare a buon mercato prima che questi titoli vengano riscoperti dalla massa. Anche Intel è sui minimi e molto vicina ad un buon supporto a 30 che viene ritenuto da molti un prezzo estremamente convincente. Anche Stm è vicina ad euro 21, il supporto di un'estesa formazione di base, forse a testa e spalle rovesciato, con minimo ad 11 e linea di collo o di resistenza a 26 euro. E' già stato dato un obiettivo di prezzo a euro 31 ma la conclusione di questa lunga formazione di fondo potrebbe portare sulla prossima area di resistenza compresa tra 39 e 42 euro. Potremmo comprare subito con stop a 18 euro o sul primo debordante a euro 25 o su quello immediatamente successivo a 27. Come si può notare le indicazioni di carattere fondamentale corrispondono esattamente nel senso di comprare questo titolo approfittando del momento attuale di debolezza.

*Analisi a cura di Gaetano Oteri direttore della Tecnogest di Chiasso membro della S.M.T.A. (Swiss Market Technicians Association)
 
teino1 ha scritto:
Caro arsenio, sei cosi cortese da esplicitare la tua strategia perche' non sono riuscito a ricostruire le cifre che hai quotato

per non uppare il post di ieri riporto qui la tua richiesta.


Le cifre di cui parlavo sono queste.

arseniolupin ha scritto:
i quantitativi non sono questi, ma conta il principio ( moltiplicabile )


+ 100 stm pagate 21.20

- 1 put 20 + 1,10

-1 cal 22 + 1,40

me ne resto or tranquillo in attesa di eventi

se sale stm gain max 3,3 euro ( e mica fan schifo 15% in 5 mesi)

se stm scende me ne ritroverò 200 a pdc a 19,30 e poi se vede.

chiaramente erano prezzi riferiti alla giornata di ieri, non è che oggi cambi molto, ma meglio puntualizzare.

Cosa trovi di incomprensibile teino1 ?

Stavo parlando di operazioni fattibili con le opzioni ( isoalpha) .

Chiedi pure cosa non ti è chiaro e ti spiego









ps

misterbean, todobien .. gracias.

ieri mi hai cercato in messenger, ma uno dei due è caduto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto