Buoni fruttiferi postali Strategia Italia con paracadute

Su quali mercati si comprano?
Hai qualche isin? Se ce l'hanno, giusto per confrontarli con i btp? ;)
si comprano in qualunque ufficio postale, appoggiandoli su un libretto postale, o su un conto/c postale, non hanno spese di emissione e rimborso ( al momento almeno) i tassi sono più bassidei BTP e simili ma non scendono di valore nominale non essendo quotati e in qualunque momento li puoi vendere con certezza di rimborso a 100, e a seconda della tipologia prendi anche gli interessi dopo 6mesi o 1 anno o 18 mesi
Poste Italiane
 
salve, torno ad aggiornare il thread con i nuovi rendimenti di dicembre.

ci sono notevoli aumenti rispetto a quella di novembre, a causa del prevedibile adeguamento alla situazione italiana.

vedo sempre di buon occhio quelli legati all'inflazione (a memoria mi sembra la miglior serie finora emessa ?!?!) rispetto agli ordinari, che secondo me non offrono adeguato rapporto del premio/rischio.

P.S. sul fisso dopo molti mesi di parcheggio liquidità ho ricominciato a comprare BTP (2029 5.25%). UN pizzico alla volta, perchè sicuramente le buone occasioni non son finite.
http://www.equitytrader.it/index.php?option=com_agora&task=topic&id=2&Itemid=53

Alla prossima
 

Allegati

  • dicembre.jpg
    dicembre.jpg
    96,8 KB · Visite: 881
Ultima modifica:
Ho letto solo oggi il tuo primo messaggio di apertura di questa discussione! Complimenti, sull'avvitamento delle quotazioni e sul rendimento dei btp al 7% ci hai preso in pieno!!! Chapeau... Sperando di non vedere mai l'8% netto! :)
 
Ti pareva, che appena uno appronta una strategia che gli permette di stare tranquillo e camminare rasente i muri arriva la stangata :wall:

Vediamo cosa si inventeranno nel testo finale della manovra. Il pizzo dei 32 euro minimi è una bella mazzata, soprattutto per chi fa dei piani di accumulo da 500-1000 euro al mese.


"Buoni postali
: I buoni fruttiferi postali saranno tassati dello 0.1% nel 2012 e dello 0,.15% a partire dal 2013. Secondo la norma, i Buoni saranno tassati alla scadenza con l’applicazione dell’aliquota sul valore dello strumento finanziario. L’impatto minimo prelevato sarà pari a 32.2 euro, mentre l’importo massimo, limitatamente al 2012, arriverà a 1200 euro."
 
dopo il grasso che è colato nel mese di dicembre, per la prima emissione del 2012 abbiamo rendimenti inferiori, ma comunque interessanti.
questo mese non comprerò, resto fermo sulla riva del fiume.
 

Allegati

  • Immagine3.jpg
    Immagine3.jpg
    105,1 KB · Visite: 557
Non so se può essere utile, ma allego una colorazione dei file di Pink Panther.
Con un colpo d'occhio si può avere un indicazione immediata.

Buoni Fruttiferi Inflazione:
0,00%... Bianco... 0,10%
0,15%... Giallo..... 0,45%
0,50%... Celeste.. 0,95%
1,00%... Azzurro.. 1,45%
1,50%... Blu........ 1,95%
2,00%... Rosso....

buoni inflazione colori1.jpg

buoni inflazione colori2.jpg
 
Ultima modifica:
Buoni Ordinari

0,00%... Bianco.... 0,95%
1,00%... Giallo...... 1,95%
2,00%... Celeste... 2,95%
3,00%... Azzurro... 3,95%
4,00%... Blu......... 4,95%
5,00%... Rosso.....


buoni ordinari colori1.jpg

buoni ordinari colori2.jpg

buoni ordinari colori3.jpg
 
attività a protezione dal rischio ristrutturazione debito pubblico Italia

Vorrei, se non già fatto da altri in precedenza, avviare una discussione che ritengo di utilità: come ptroteggersi dal rischio di ristrutturazione del debito pubblico Italiano.
A mio avviso un'opzione è rappresentata dai i bond degli Enti sovranazionali.
 
attività a protezione dal rischio ristrutturazione debito pubblico Italia

Mi permetto aggiungere alla mia proposzione di un nuovo argomento.
L'Italia ha un debito pubblico pari al 120% del PIL; l'impegno di ridurlo al 60% in 20 anni comporta un onere di 47 miliardi di euro annui: UNA PURA FOLLIA.
Nondimeno però la situazione può divenire esplosiva per attacchi speculativi, con conseguente incremento dei livelli di remunerazione, ecc. ecc.
Alla luce di detta sintetica considerazione il rischio ristrutturazione pur non contingente non è da trascurare: piuttosto che subuire una sforbiciata del 40/50% degli investimenti in BTP, CCT, ecc. non è meglio posizionarsi altrimenti accettando remunerazioni inferiori certo inferiori ma cercando di salvaguardare il capitale.

Quali gli strumenti reputati migliori dai Forumer? quale asset allocation è consigliata? qali le tempistiche di smobilizzo?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto