Buongiorno,
vorrei porre un quesito per avere conferma di quanto detto dal mio notaio.
Nel 2004 mia zia aveva deciso di donarmi la casa (4 appartamenti) in cambio di assistenza, essendo anziana. Aveva l'usufrutto di un appartamento, ma da quella data io risulto proprietario dell'immobile. Avevamo fatto atto di donazione e testamento dal notaio dove sono stato nominato erede universale, non avendo lei stessa figli o fratelli/sorelle, nè tantomeno i genitori.
L'anno scorso è venuta a mancare ed ora devo presentare la successione. Il mio notaio dice che devo inserire nuovamente in successione la casa donatami nel 2004 e pagare la tassa del 6%.
Ora questa richiesta mi sembra molto strana, in quanto io ho già pagato il notaio per l'atto di donazione, che se non erro, nel 2004 era esente da imposte. Perchè ora dovrei pagare ancora una tassa su un immobile che dal 2004 risulta di mia proprietà? C'è qualche legge a riguardo? A chi posso eventualmente chiedere un parere definitivo?
Grazie mille e cordiali saluti.
vorrei porre un quesito per avere conferma di quanto detto dal mio notaio.
Nel 2004 mia zia aveva deciso di donarmi la casa (4 appartamenti) in cambio di assistenza, essendo anziana. Aveva l'usufrutto di un appartamento, ma da quella data io risulto proprietario dell'immobile. Avevamo fatto atto di donazione e testamento dal notaio dove sono stato nominato erede universale, non avendo lei stessa figli o fratelli/sorelle, nè tantomeno i genitori.
L'anno scorso è venuta a mancare ed ora devo presentare la successione. Il mio notaio dice che devo inserire nuovamente in successione la casa donatami nel 2004 e pagare la tassa del 6%.
Ora questa richiesta mi sembra molto strana, in quanto io ho già pagato il notaio per l'atto di donazione, che se non erro, nel 2004 era esente da imposte. Perchè ora dovrei pagare ancora una tassa su un immobile che dal 2004 risulta di mia proprietà? C'è qualche legge a riguardo? A chi posso eventualmente chiedere un parere definitivo?
Grazie mille e cordiali saluti.