Tbond Bund (VM69) 2013: Bandits Unchained tra Krug bubbles and balls

Ma fai di queste cose? :eek:
Credevo che tu fossi un ragazzo serio. :(
Tutti uguali, voi uomini: avete in mente solo una cosa. Lo spike. :sad:


:-?:-?:-?:-?

ma perchè credi che io sia un ragazzo?
e, what is more, perchè ti ostini a chiamarmi Uomo quanndo a te in primis ho notificato le mie dimissioni dal Genere Umano ??



this aside, neuro ritorna interessante :cool::cool:
 
:wall::wall::wall:

nn è possibbbile :wall:


prima pagina di IO:

Se cade Cipro, Italia e Spagna a rischio: allarme di Schaeuble

Botta e risposta a distanza tra Wolfgang Schaeuble e Corrado Passera, che minimizza. Per tedeschi non c'è alternativa alle riforme


Link: Se cade Cipro, Italia e Spagna a rischio: allarme di Schaeuble - Economia - Investireoggi.it


e fin qui, tutto bene ( anzi benissimo: pure per me non c'è alternativa alle riforme)


ma il seguito ...


Intervenendo al Bundestag, chiamato a pronunciarsi sugli aiuti della Germania a Cipro, il ministro delle Finanze, Wolfgang Schaeuble, giustifica l’intervento tedesco a sostegno di Nicosia, dichiarando che la situazione finanziaria dell’isola sarebbe molto difficile e se precipitasse ci sarebbe il rischio che l’insolvenza possa contagiare anche Italia e Spagna. E proprio con riferimento a questi due Paesi, il ministro ammette che le persone vivono qui tempi molto duri, ma ammonisce che per Roma e Madrid non ci sarebbero alternative alle riforme. Il binomio crescita-austerity, quindi, sembra inseparabile per Berlino. Non si arriva alla crescita senza l’equilibrio dei conti pubblici.




e da dove lo ricava il buon redattore? austerity= riforme ??? :wall:

cosa accicaspita è che non ho capito ??? :-?





Economia Germania sempre locomotiva dell’Europa

E in questa visione, i tedeschi trovano ragione nel rapporto annuale di Moody’s, che elogia “l’economia tedesca avanzata, diversificata e molto competitiva”, confermando la tripla A ai suoi conti pubblici e outlook negativo. Per Moody’s, la Germania si trova sulla strada positiva di un’economia volta alla stabilità macroeconomica e mette in evidenza l’alta produttività teutonica e i bassi costi di rifinanziamento di cui godono i tedeschi, segno tangibile della fiducia che riscuotono sui mercati



il problema è la fiducia, come sempre in finanza .... e che fiducia si dà all'italia, lo si vede day-by-day, minghia :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Goooood morning bbbbbanda !

Interessanre situazione sui mercsti
mi sono riletto i forecast di Car e devo dire .... Che non ci ha azzeccsto manco un pò ;-)
 
Mentre nelle ultime settimane molte case di investimento cantavano il de profundis dei metalli preziosi e le stesse accumulavano e facevano accumulare posizioni short sui metalli preziosi.... ora le ragioni ci sono sempre ma questo è l'esempio che seguire le grandi case di investimento paga molto spesso quando il trend non è ancora maturo, il rischio è quando c'è reiterazione di chiamata... per ora sui metalli preziosi il gioco è riuscito ma occorre prestare attenzione al futuro perchè alcune case di investimento cominciano ad adottare un approccio contrariaN ai preziosi dopo il crollo visto...
PM_Shorts_Largest_Traders.jpg
 
Ultima modifica:
Mentre nelle ultime settimane molte case di investimento cantavano il de profundis dei metalli preziosi e le stesse accumulavano e facevano accumulare posizioni short sui metalli preziosi.... ora le ragioni ci sono sempre ma questo è l'esempio che seguire le grandi case di investimento paga molto spesso quando il trend non è ancora maturo, il rischio è quando c'è reiterazione di chiamata... per ora sui metalli preziosi il gioco è riuscito ma occorre prestare attenzione al futuro perchè alcune case di investimento cominciano ad adottare un approccio contrariaN ai preziosi dopo il crollo visto...
PM_Shorts_Largest_Traders.jpg

su metalli e currency dobbiamo aprire una riflessione seria per la continuazione : ti chiamo dopo

ad adesso, vorrei farti divertire con la rilettura del Car di qualche mese fa .... e vedere i mercati oggi :D:D
 
Krugman ....








A Tokyo stimolo efficace se cambierà le aspettative


La politica monetaria ai tempi della crisi

Ho già detto chiaramente che giudico con grande favore la nuova aggressività della politica monetaria giapponese. Vedo però che alcuni lettori sono disorientati: non ero io che sostenevo che la politica monetaria è inefficace in una situazione di trappola della liquidità?
La risposta è questa: sì, la politica corrente è inefficace, ma è comunque possibile dare impulso all’economia se si riescono a modificare le convinzioni degli investitori sulla politica monetaria futura. Era questa la morale di un saggio che ho scritto sul Giappone ben 15 anni fa.
 
Mps, la Bundesbank frena su Nomura


In alternativa la Procura di Siena valuta il blocco dei crediti in Italia dell’istituto giapponese
No della banca centrale tedesca al sequestro - Possibile la rogatoria


La Bundesbank non collaborerà con le autorità giudiziarie italiane. Pochi giorni fa la procura di Siena ha emesso un decreto di sequestro nei confronti di Nomura, per 1,8 miliardi, relativamente al prodotto finanziario strutturato "Alexandria" sottoscritto con Mps, intorno a cui ruotano accuse pesantissime come l’usura aggravata. In Italia però la banca giapponese è sprovvista di tale liquidità, pertanto i pm Nastasi, Natalini e Grosso si sono rivolti alla banca centrale tedesca per tentare di bloccare la cifra sequestrata. La richiesta è arrivata a Francoforte direttamente da Bankitalia, ma secondo le indiscrezioni circolate ieri la banca centrale tedesca avrebbe sollevato dei dubbi tecnici.











;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto