carrodano
Forumer storico
alcune note sulle teorie/ricerche di S. Agosti
- il dialogo verbale è universale
- il dialogo corporale è particolare
- entrambi sono sotto la regia della mente (ma il controllo può essere parziale)
- le abilità e risorse utili e necessarie per acquisire una certa padronanza nell'ambito del dialogo verbale e corporale dipendono dalla nostra storia personale, naturale e culturale.
- il dialogo può essere istituzionale o informale
in tutte le società il dialogo corporale è istituzionalizzato (nel senso che è reso istituzione, matrimonio e simili), mentre quello verbale è liberalizzato.
La parola e il corpo non sono la stessa cosa.
- il dialogo verbale è universale
- il dialogo corporale è particolare
- entrambi sono sotto la regia della mente (ma il controllo può essere parziale)
- le abilità e risorse utili e necessarie per acquisire una certa padronanza nell'ambito del dialogo verbale e corporale dipendono dalla nostra storia personale, naturale e culturale.
- il dialogo può essere istituzionale o informale
in tutte le società il dialogo corporale è istituzionalizzato (nel senso che è reso istituzione, matrimonio e simili), mentre quello verbale è liberalizzato.
La parola e il corpo non sono la stessa cosa.