balance
Lo sviluppo non è né univoco né uniforme
mese sabbaticoE cosa ti impedisce di scrivere?
Comnque si, se non scrivi sei morto, ma poi farai come Lazzaro o Gesu'![]()
mese sabbaticoE cosa ti impedisce di scrivere?
Comnque si, se non scrivi sei morto, ma poi farai come Lazzaro o Gesu'![]()
Ho delle scarpe Clarks invernali nere che uso da anni. Anzi, dovrei cambiare la suola.Ho comprato dei pantaloni di velluto maròn (come direbbe Paolo Conte) chiaro. Taglia 47.
Ho due dubbi: oserò mai andare in uffizio con dei pantaloni di velluto, sebbene eleganti? E poi, aver comprato una taglia in cui sono entrato un po' a fatica, mi indurrà a perdere uno o due chili? Terza domanda (retorica), bonus: perché mai uno dovrebbe perdere peso d'inverno? E' contro natura!
parlavano meglio di adessoSentite l'inglese parlato nel 1400
Fa un effetto stranissimo, qualche parola si capisce meglio di quelle moderne. Per dire io lui dice i e non ai. Sembra più vicino al latino.
Il cokney, che è un dialetto moderno si capisce meno
UN video che merita
Un outfit che sembra uscito da un romanzo di Gadda: ogni pezzo parla una lingua diversa, e insieme formano un coro stonato ma irresistibile. È lo sproloquio vestimentario che diventa dichiarazione di poetica.Adesso che ho dei pantaloni maròn chiaro e delle scarpe da uffizio maròn scuro, ci vorrebbe una cintura maròn.
Da non confondersi con la cintura marrone: quella si usa a judo e fors'anche in altre arti marziali.
Però ho deciso che, dappoiché per il mio compleanno ho ricevuto delle bretelle verdi, nelle occasioni in cui sfoggerò i pantaloni maròn e le scarpe maròn, userò le bretelle verdi.
Quindi l'outfit potrebbe essere: giacca blu, pantalone di velluto maròn chiaro, bretelle verdi, scarpe maròn scuro.
Una camicia azzurra va su tutto.
Cravatta... boh, qualcosa con un po' di giallo. O di blu.
Potrei anche mettere la cravatta che ho comprato in quel negozietto dell'usato in quel paese forestiero. Me ne aveva parlato una figlia, contenta di aver comprato una ottima giacca di ottima marca, con una minuscola macchiolina, a 6 euro.
La cravatta in questione mi costò 1 euro. Ma non era usata: era nuova e ancòra imbustata.
Inspiegabile che nessuno l'avesse acquistata, quand'era regolarmente in vendita a prezzo pieno.
Occorre postare l'eseguito, vero?
Vedi l'allegato 774854